JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se in qualche modo cambia l'illuminante sí. La luce del flash è sempre la stessa, ma se rimbalza su delle superfici diverse allora devi rifare il bilanciamento. Io fossi in te prenderei il target di X-rite almeno vai sul sicuro e puoi anche usarlo per profilare la fotocamera ad hoc.
Ogni volta che cambia la luce devi rifare il bilanciamento, con ci si scappa, io quando non mi fidavo dell'automatico usavo un foglio bianco A4 come Blackdiamond, poi sono passato ad Expodisc e mi pare funzioni discretamente.
Devo dire che da quando uso il color checker della X-rite ho risolto una valanga di problemi con bilanciamento del bianco e colore. Basta un click per mettere apposto un intera sessione di scatto!
Ho visto il prezzo del color checker della x-rite e costa ( quello più grande) 60 Euro?.caspita è caro.ma vale davvero la pena comprarlo e c'è così tanta differenza con il cartoncino bianco?
Per Antonio 70. Rispondo alla prima domanda sul bilanciamento del bianco in post produzione: dipende dal tipo di foto ma è davvero molto semplice ... Per ritratti uso la prima riga in funzione del colore della pelle, se caucasico va benissimo il secondo riquadro altrimenti ci puoi comunque giocare.
Per l'utilità direi si ad occhi chiusi in quanto la vera potenzialità del color checker la vedi proprio facendo la calibrazione sulla scena, basta solo uno scatto e ci fai calibrazione colore e bilanciamento del bianco. La cosa bella e' che una volta fatta la calibrazione sull'immagine target puoi scegliere il bilanciamento del bianco e fidati, i colori restano belli vivi! Specie i blu e i rossi! Poi ti sincronizzi il tutto e hai finito.... Prima io impazzivo per ottenere gli stessi risultati! Ah dimenticavo, il monitor deve essere calibrato!
Per il resto penso che la spiegazione che ti ho dato sulla neutralità o meno di un grigio sia sufficiente Il target X-rite vale quello che costa e pure di più, come ha detto Gberny oltre che fornire un grigio veramente neutro è utilissimo anche per profilare la fotocamera.
Sì, ma quando scatto con il flash non ho bisogno di fare il bianco con precisione in fase di ripresa: lo faccio dopo, in post e di solito sono micro aggiustamenti... Poi, sistemata una foto, le altre vanno a posto con un clic, tutte assieme (con Lightroom). I flash sono tarati su una temperatura di colore specifica e, salvo le cinesate, sono tutti abbastanza precisi.
Io ho il Lastolite perché il foglio di carta bianco finisce che si sgualcisce, si perde, si dimentica... E mica sempre hai la possibilità di averne uno sotto mano agevolmente. Per una ventina di euro (si trova a queste cifre) diventa parte dell'attrezzatura, come le schede di memoria e le batterie, e si riducono i rischi. Che poi uno che ha speso mille mila euro per camera e lenti si fermi davanti a una cifra così bassa... bah...
Il cartoncino grigio, ripeto, serviva per fare l'esposizione ai tempi degli esposimetri semplici e della pellicola. Oggi non v'è ragione per usarlo. Diversamente dal color checker, che in certi ambiti può essere indispensabile.
Aggiungo che con color-checke non c'e' il problema di capire quale grigio va usato sia per ritratti che paesaggi in quanto ci sono dei specifici target per entrambi che funzionano molto bene. entrambi i traget a prima vista sono mooolto simili nei differentoi colori grigio chiaro ma apportano modifiche notevoli quindi si puo' scegliere con molta tranquillita' il bilanciamento del bianco sulla foto target e poi replicare sulle altre. Mi raccomando a fare il bilanciamento del bianco dopo aver profilato il colore e ricaricato lightroom in modo tale da eliminare ogni dominante e avere colori perfetti.
Nel caso del color cheker...qui trovi un video molto utile per la coppia colorcheker+lightroom
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.