| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:23
“ ( io uso anche il 70-200 II IS @200mm con la lente 500D + tubo da 24mm su APS-C e mi trovo bene) „ Scusate l'OT, ma mi interessa molto l'esperienza di Michelangelo: ho da poco preso il 70-200 is II, e farne un uso macro è allettante... che rapporto di ingrandimento si raggiunge con le lenti aggiuntive e-o i tubi? e quale è la distanza minima dal soggetto che si raggiunge, a 200mm? La qualità di immagine decade molto? Potrebbe essere una alternativa interessante per chi, come me, fa raramente macro e ha già il 70-200 :) |
| inviato il 11 Gennaio 2012 ore 20:02
non so dirti se si arrive a 1:1 ma abbastanza vicino si. La qualità è buona, con o senza la 500D montata. In ogni caso è ingombrante e tenere tutto i mano alla lunga stanca se si scatta a mano libera. in ogni caso fare macro è fattibile e anche a grandi distanze. |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 8:16
Sarà sicuramente un'ottimo prodotto come il precedente, ma il Canon resta sempre il migliore! Anche se non stabilizzato... |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 9:03
Federico non si può dire senza un reale confronto, canon certamente risulterà sempre preferibile per affidabilità, assistenza, costruzione e valore nel tempo, ma a livello di prestazioni e resa generale bisognerà vedere quando esce. Michelangelo sei molto lontano dal rapporto 1:1, ma molto. il tiraggio EF è di 44mm e se usassi lo zoom a 70mm ti servirebbe un tubo da 96mm... |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 10:03
“ Sarà sicuramente un'ottimo prodotto come il precedente, ma il Canon resta sempre il migliore! Anche se non stabilizzato... „ mah.................... |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 10:12
“ Federico non si può dire senza un reale confronto, canon certamente risulterà sempre preferibile per affidabilità, assistenza, costruzione e valore nel tempo, ma a livello di prestazioni e resa generale bisognerà vedere quando esce. Michelangelo sei molto lontano dal rapporto 1:1, ma molto. il tiraggio EF è di 44mm e se usassi lo zoom a 70mm ti servirebbe un tubo da 96mm... „ sono d'accordo, io ho usato per un po il 180' canon, è qualitativamente migliore anch solo tenendolo in mano e anche il valore è mantenuto nel tempo ma è "vecchio" rispetto alle ultime lenti SIGMA 150 e 180 per cui vanno viste le immagini sul campo e provato l'IS a mano libera per fare una affermazione seria e attendibile; sentimentalismi canon a parte ( che ho anch'io). per il 70-200 ho dimenticato di dire che va messo anche un TC 1,4 o 2x (III) e tubi da 25+24. Nella foto presa dal mio account instagram si vede un esempio applicato che ho fatto per fare foto a grande distanza ad una libellula sullo stagno. Purtroppo no ho la foto scattata da quel setup sotto mano ma l'ingrandimento RR c'è :) ..non so dire comunque se sia pari a 1:1 ink361.com/#/photos/209002789_3276043 |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 10:33
“ Ancor meno utile il 2.8 su un macro.. aumenta tanto il peso e basta.. „ il mirino è più luminoso quando inquadri, e anche nel caso in cui dovessi usare moltiplicatori il liveview ringrazia. Non sottovalutiamo le grandi aperture nei macro |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 23:07
Interessante! Bisogna anche vedere se è veloce l'AF pur essendo l'obiettivo macro. |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 23:08
“ Sarà sicuramente un'ottimo prodotto come il precedente, ma il Canon resta sempre il migliore! Anche se non stabilizzato... „ E' bene non generalizzare, sarà migliore nel rivestimento ma non certo come prestazioni. Ho voluto verificare il parere di Emanuele (Juza) prima d'acquistare il "vecchio" Sigma 180 Macro e posso dire con certezza che aveva perfettamente ragione, pur avendo il Canon un costo molto più elevato, in nitidezza e risolvenza fra i due non cambia una virgola. Diciamo le cose come sono. Se poi il nuovo sarà anche meglio (o peggio, ma ne dubito visto l'impiego dell'FLD) in questo senso, resta tutto da vedere. Di certo avrà in più stabilizzazione e luminosità e AF HSM, con cui si potrà impegare l'ottica in tante altre belle cose oltre la macro. |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 23:15
Formha bisognerà vedere quando uscirà, l'uso di fld non vuol dire molto se non un messaggio di marketing, il sigma 70-200 os con i suoi fld avrebbe dovuto sbalordire e così non è stato. Aspettiamo a vedere come va. |
| inviato il 12 Gennaio 2012 ore 23:27
Si Mac ovviamente, l'ho scritto anch'io, occorrerà aspettare l'uscita per un giudizio definitivo, ...anche perchè come detto in apertura, rispetto ai modelli "lisci", qui lo schema ottico si complica un'attimino con l'OS. A me comunque "basterebbe" che fosse pari al precursore Vedremo... |
| inviato il 13 Gennaio 2012 ore 0:41
Beh mi auguro meglio, soprattutto per precisione af, resistenza ai riflessi laterali e resa su soggetti distanti (non macro). Cmq la trovo molto interessante e spero che dia una spinta anche alle due major...soprattutto al paleozoico nikon. |
| inviato il 13 Gennaio 2012 ore 10:56
Interessante ottica, vedo comunque che fate paragoni tra il sigma 180mm old e il canon 180mm....ma mi chiedo, avete mai avuto per le mani il tamron 180mm macro??? costa 700€, ha un AF lento come il cucco, ma è favoloso! io a differenza del sigma che ho avuto modo di provare nelle stesse condizioni di controluce, il tamron non perdeva contrasto, i colori molto meglio rispetto al sigma. |
| inviato il 13 Gennaio 2012 ore 11:15
“ Non sottovalutiamo le grandi aperture nei macro „ F 2,8 sia il benvenuto :) hai ragione ma è normale che vengano fatte affermazioni contrarie in questo forum; la maggior parte delle persone ha una visione molto "classica" della fotografia in macro o in ambito naturalistico. Io dopo moltissime discussioni l'ho capito e per trovare persone che abbiano una idea più allargata e sperimentativa della macro ho faticato un po ..... la mia non è una critica personale ma una constatazione statistica nel frequentare il forum. nessuno me ne voglia please :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |