RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La d4 mi tenta la d3: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La d4 mi tenta la d3: consigli





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2012 ore 17:42

@Daniele-littlebridge: Per quotare premi il tasto "QUOTE" e poi incolli iltesto che intedi citare tra le due parti tra paretesi quadra che automaticamente vengono iserite.


denchiu, ha funzionato...MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 10:19

A me piace questo forum perchè si può parlare in amicizia...fossero tutti così.
@Giulyd: forse non hai letto bene, ma il mio confronto tra la D3x e la D7000 non era assoluto, ma era
1. tra il crop DX della D3x e la D7000
2. limitato alla risoluzione

Io possiedo la D3x da 14 mesi, la uso tutti i giorni ed è un sogno come IQ e gamma tonale incredibile. Possiedo anche la D7000 che uso per la caccia fotografica. Non penso ci siano altri utenti qui che possiedano D3x e D7000. "Provarle" non è come "averle" credimi.
Ora come risoluzione confermo senza ombra di dubbio ciò che ho scritto: la D7000 risolve di più del crop DX della D3x (naturalmente di meno della D3x completa, ma dovrei cambiare la lente).
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 10:41

Ok...il discorso del crop DX fatto on board sulla D3x non lo avevo capito io...chiedo venia ;-)
Ti ribadisco che io non ho mai provato le citate fotocamere...manifestavo solo un dubbio legato al fatto di confrontare fotocamere così "differenti".
Nessuna pretesa di verità perchè sarebbe impossibile, ma solo un dubbio

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:00

Moulin che risolva più della d3x è palese se si contano i pixel/cm, il problema non è fotografare un oggetto stabile con ottima luce, li con una lente di rilievo la densità offre di più (non cose mostruose o chissà che ma un pochino di dettagli in più si), il problema è dato dal fatto che le condizioni per poter risolvere pienamente tale densità sono nettamente inferiori a quelle adatte a risolvere densità minori, vuoi per microerrori di fuoco, vuoi per l'esaltazione del micromosso che necessità di tempi più rapidi, vuoi per la resa iso inferiore che tra l'altro risente del punto precedente.
Detta palese, se faccio una foto alle 12 ad un oggetto statico con d3s e d7k montando una bella lente (tipo il 300) il dettaglio della d7k risulterà leggermente migliore del file d3s ricampionato, ma se le condizioni cambiano..per iso, movimento o altro...no.
E per inciso sono prove che ho fatto avendo d3s e d7k...
Giusto per essere chiari, non le ho fatte solo per capperi miei, ho scattato la stessa identica foto con MrRoby una con 7d+300 2.8is e l'altra con d3s+300 2.8Vr..a bassi iso e con luce....ricampionato il file della d3...grandi differenze non le ho viste io, non le vedeva la ragazza di Roby e non le ha viste Roby...ripeto...non avrebbero potuto dare un vincitore (visione 100%, 150%...).

La d7k trovo che vada leggermente meglio della 7d (è meno densa...grazie al..) ma anche li si torna al solito discorso, fotografi un palo fermo con luce o francoboli su una libreria è un conto, se fotografi qualcosa di mobile in condizioni variabili...un altro.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:04

Grazie Giulyd, adesso è tutto chiaro.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:11

Moulin che risolva più della d3x è palese se si contano i pixel/cm, il problema non è fotografare un oggetto stabile con ottima luce, li con una lente di rilievo la densità offre di più (non cose mostruose o chissà che ma un pochino di dettagli in più si), il problema è dato dal fatto che le condizioni per poter risolvere pienamente tale densità sono nettamente inferiori a quelle adatte a risolvere densità minori, vuoi per microerrori di fuoco, vuoi per l'esaltazione del micromosso che necessità di tempi più rapidi, vuoi per la resa iso inferiore che tra l'altro risente del punto precedente.

Questo è, con le giuste parole, quello che io intendevo dicendo che mi rimangono dei dubbi...
Cioè, oltre il puro discorso matematico legato al numero dei pixel, quanto effettvamente quei pixel tirano fuori in condizioni reali (non controllate)...
A me il buon senso dice che, per svariati motivi, da una "Pro" mi aspetto un qualcosa in più...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:19

Moulin lo stesso vale croppando in PS, con soggetti distanti? Certo non e' la stessa comodita.

Immagino poi che con il salire degli ISO la cosa cambi un poco o no? Sopratutto come Gamma Dinamica. In piu' non credo che il file della D7000 sia maltrattabile e lavorabile come quello della D3x, o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:21

Concordo con Mctwin, le condizioni non sono sempre ideali e neppure gli obiettivi. E' ovvio che sensori più densi lavorino su frequenze spaziali più alte e che il contrasto ivi trasferito sia minore.
Per questo nel mio intervento parlavo di foto a bassi ISO e (aggiungo adesso) in buone condizioni di luce.
Detto questo, in condizioni ideali, la risoluzione della D7000 è "leggermente ma chiaramente" superiore a quella del crop della D3x (sono 16mpx contro 10 mpx), ma "nettamente" (e non "leggermente") superiore rispetto al crop DX della D3s, non c'è assolutamente storia (ho avuto anche la D3s per 2 anni) e infatti stiamo confrontando un'immagine di 16 mpx con una di 5 mpx circa. Ripeto, e su questo concordo, in condizioni "favorevoli", cioè bassi ISO, luce buona, lente A+ (che non sia cioè il fattore limitante) ecc ecc.
Ho ancora i test e se trovo tempo (e soprattutto voglia) li pubblico qui...meglio un'immagine di mille parole. (A proposito, ricampionare non inventa l'informazione che non c'è, quindi mettiamo da parte questo discorso, stiamo parlando di test fatti con cognizione di causa).
Last but not least: non mi sogno assolutamente di dire che la D7000 "è meglio" della D3x, anche perchè non avrei speso €6500 per prendere la D3x ;-)

EDIT ho letto l'ultimo intervento, certo! i file dalla D7000 non sono malleabili come quelli della D3x e ancor meno della D3s, assolutamente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:22

giulyd non è un discorso di pro o no pro, è semplicemente un discorso legato a dei compromessi.
la foto è un immagine registrata dopo un lungo percorso, c'è il movimento del soggetto e la luce, c'è l'aria in mezzo, ci sono i vetri e gli schemi ottici, c'è il movimento della macchina lente, c'è il sensore con la sua sensibilità e densità, c'è l'output...insomma non è facile dire è così e basta! perché meno non è meglio di più e più non è melgio di meno...

L'equilibrio che deriva da densità, resa iso, filtro aa, tipo di scatto, distanza, illuminazione...è qualcosa di complesso che spesso si tende a generalizzare.
Personalmente sono abbastanza convinto che il miglior equilibrio tra densità ed usabilità si ponga intorno ai 20mpx ff (sugli 8 apsc), ma ciò dipende molto dal tipo di foto che si fanno, se al 90% macro tale rapporto potrebbe non essere corretto, se studio idem...etc.
Di certo dire fattore di moltiplicazione è sbagliato, di certo pensare che più denso significhi più dettaglio idem, ma anche pensare che 12 siano sempre meglio di 20 è sbagliato.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:26

moulin ricampionare non inventa dettagli che non ci sono.. ma troppi pixel si perdono dettagli che invece c'erano perché il filtro AA si mangia definizione, perché dietro esiste un filtro bayer con demosaicizzazione...per vari motivi.
E se pensi che ci sia un enorme differenza tra i 16 della d7k ed i 5 della d3s (condizioni ideali per d7k) significa che abbiamo parametri diversi, magari pubblico due crop e ognuno da un valore alle differenze ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:33

I miei file di test sono su LR3, dovrei esportarli e pubblicarli qui e non ho idea di come si faccia, c'è un server locale o bisogna appoggiarsi a Imageshack ecc? voglio dire...alla fine pensate quello che volete, a me non ne viene niente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:33

E bravi pubblicate :)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:35

L'equilibrio che deriva da densità, resa iso, filtro aa, tipo di scatto, distanza, illuminazione...è qualcosa di complesso che spesso si tende a generalizzare

Hai perfetamente ragione!
Quando scrivo "Pro" parto da una impressione personale...cioè che, almeno da quello che mi sembra di vedere, le reflex di fascia definita professionale hanno mediamente un maggiore equilibrio di quanto non accada ad esempio per le entry level. Probabilmente incide il marketing ed il target a cui questi prodotti sono rivolti...ma la sostanza a me sembra quella (banale esempio per spiegarmi...la 7D ha 18 mp mentre la 1D IV che ha un sensore più grande ne ha "solo" 16).
Quindi al netto delle condizioni esterne (distanza, illuminazione, ecc), in analoghe condizioni, mi aspetto di più da una "pro"

Detto questo sono perfettamente d'accordo con te che non esiste un "migliore" a prescindere...

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:44

Volevo aggiungere che, sempre in condizioni ideali, la D7000 risolve di più non solo del crop della D3/D3s, ma di più del FF della D3, naturalmente cambiando la lunghezza focale dell'obiettivo o la distanza in modo che la scena inquadrata sia la stessa. In questo caso di più "leggermente, ma visibilmente". Ed è ovvio, visto che confrontiamo 16 mpx contro 12 mpx (in condizioni favorevoli, of course).

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:54

Sull'ultima affermazione ho qualche dubbio moulin.

Un amico e' passato da D300 a D3 e a parita di "inquadratura" le differenze ci sono ... ma a vantaggio della D3. E non dico lente diversa ma soggetti simili inquadrati dalla stessa lente ma a distanze diverse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me