JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho esperienza diretta ma l'xtrans mi attira...
diciamo che la lotta al momento potrebbe essere tra xa1/xm1 vs NEX 6/altra sony.. le sony hanno il vantaggio di avere l'EVF (almeno la NEX 6)... le fuji credo le piacciano di più esteticamente, e hanno un parco ottiche migliore (anche se più costoso).
Domanda: con adattatori immagino sia possibile montare ottiche vintage...ci sono preferenze in tal senso? Non credo che sia una sua priorità.. ma magari poter adattare un buon fisso vintage le permetterebbe di provare qualche buon fisso senza spendere troppo...
La X-M1 usa il sensore X-Trans II, per capirci quello della X100s, X-E2 e X-T1, non ha il mirino EVF ma il monitor tiltabile è ottimo, anche l'autofocus è veloce almeno in AF-S in continuo mai provato e nemmeno mi ci metto, l'ho regalato a mia figlia che vive in Londra, insieme al 27mm pancacke e 18-55mm XF, quando la uso io a Londra ci metto su il 14mm per una fotografia discreta, veloce e silenziosa, magari invece del 16-50mm XC potresti abbinarci il 18-55mm XF che è migliore, oppure il 27mm pancacke, per Sony non posso dirti nulla perché non le conosco. Ovviamente anche sulle Fuji ci puoi abbinare un adattatore per ottiche di altre marche, ne ho preso uno a 40 euro e l'ho provata con un 24mm decentrabile.
Non sottovalutate la X100 che ha un mirino oculare al limite della fantascienza e un'eccellente e compatta ottica (fissa). Un po' cara da nuova effettivamente. Non capisco perche' Fuji non offra uno zoom digitale su questa macchina (sarebbe abbastanza semplice) risparmiando lavoro in postproduzione (specie a chi non la fa). Io con il 35mm equivalente vado a nozze (giro giorni interi con questa focale, e lo facevo anche con la pellicola) ma capisco che un po' di tele possa servire (e come). La X20 va benissimo ma capisco uno possa desiderare di piu' come sensore. Informo anche che lo zoom della X10 che ho al lavoro (stessa ottica della X20) non teme confronti in macro e fa celermente foto di particolari minutissimi, rivelando 'plasticamente' quasi le trame dei materiali e lo fa con la orrenda luce che c'e' in ufficio e senza alcuna accortezza o attrezzatura.
Il sistema sony ancora a tratti non lo inquadro bene ma anche lì wikipedia aiuta (http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Sony_MILC_cameras)
Adesso vediamo un po' che ne pensa lei...
“ Non sottovalutate la X100 che ha un mirino oculare al limite della fantascienza e un'eccellente e compatta ottica (fissa). Un po' cara da nuova effettivamente. „
Va bene per me, non per lei come già detto... sia per il prezzo sia per la paura dell'ottica fissa... Ad ogni modo lei ha detto che vorrebbe farci anche ritratti... e per quanto io sia il primo a farne qualcuno anche a 35mm, non è la scelta migliore. Meglio una cosa un po' più multipurpose
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.