JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao anche io ero indeciso tra la d7000 e la d7100 e alla fine ho deciso di prendere la d7000 e sono molto soddisfatto. l'unica pecca che ho trovato é la resa a iso alti nelle foto sportive in palestra rimangono un pò rumorose...
Aspetta ma la D5100 non ha lo stesso sensore della D7000? Secondo il mio modestissimo parere questo cambio ha poco senso. Le ottiche AF che ti interessano le hai già o le vorresti comprare? Perché in questo secondo caso ti conviene investire direttamente nelle moderne AF-S.
Cormorano hai ragione sono praticamente identiche come caratteristiche, cambia solamente il corpo macchina più robusto ed il fatto che possono montare più obiettivi. Ecco la mia indecisione qual'è! Ne vale la pena? Ho appena preso il mitico 50 1.8 ed è una bomba anche sulla D5100
Ciao Max, io ero un possessore della D5100 felice poi volevo qualcosa di più e dopo una lunga analisi e consigli e pareri vari ho acquistato da quasi un anno la D7100. Un altra cosa è uguale alla D600 tranne che per il sensore più piccolo (ma non ha i suoi difettucci); ergonomia, facilità d'uso, AF ottimi (per la mia esperienza), qualcuno si lamenta della scarsa raffica in quanto buffer piccolo, è vero ma se non sei un fotografo sportivo non ne senti la necessità. 5 scatti in raw sono più che sufficienti, arrivi a 7-8 in jpg. Confermo quanto letto prima che il sensore della D5100 è uguale a quello della D7000 e quindi non faresti un gran salto di qualità pur essendo quest'ultima ancora oggi un punto di riferimento. I 24 Mp sono forse l'unico piccolo neo, ma per le dimensioni dei files (24-30 MB) e un minimo di rumore già oltre ai 1000 ISO ma nulla che non si possa aggiustare rapidamente in pp. Più che un neo sarebbe stata una finezza. Comunque sia dipende sempre che tipo di foto e fotografo sei. Spero di esserti stato utile. Ciao
A mio avviso, dato che rimane comunque in ambito DX e volendo cambiare dalla D5100 andrei appunto sulla D7000. Escludendo le disquisizioni sui problemi che questi corpi macchina potrebbero avere, i due corpi offrono comunque funzionalità e accessibilità ai settaggi molto simile.
Le differenze tecnologiche (MPx, filtro, AF, tropicalizzazione, gamma dinamica) vanno valutate separatamente e in relazione al tipo di fotografia che si fa e che si intende fare. Ovviamente ponderate con il costo / investimento che i corpi richiedono e che, in questo caso, pende a sfavore della D7100 (obiettivi di buona qualità, piattaforma PP più prestante per il workflow più pesante, etc.).
Uno stacco significativo te lo può dare solo il passaggio da DX a FX.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.