| inviato il 28 Maggio 2015 ore 11:54
Gianpetri La nex 3n non ha una presa PC per il sincro flash? |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 11:57
Non credo, dovrei controllare il manuale ma dubito che ci sia scritto. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 12:00
La nex 3n ha il solo flash incorporato senza nessun attaco per flash esterno. |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2015 ore 12:39
“ In realtà è con polarità, si monta solo in una maniera, ma non è indicata. „ dalla foto non vedevo “ Anche sull'alimentatore è indicato che la tensione in entrata è 250 V alternata ed in uscita 350 V continua (sarà pulsante perché non mi pare livellata né tanto meno stabilizzata...) „ l'ingresso dell'alimentatore è quello della rete elettrica alternata (220-240V), mentre l'uscita dall'alimentatore è 350V continua, perchè raddrizzata con un ponte diodi e probabilmente anche "stabilizzata" con un condensatore: non dovrebbe utilizzare nessun trasformatore, in quanto la tensione aumenta di 1.4x durante la raddrizzazione/stabilizzazione (250 x 1.4 = 350). Per i problemi del flash, bisognerebbe provare tutte le modalità di lampo possibili, con la regolazione dalla fotocamera ... magari una funziona |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 12:42
Esistono le fotocellule che ignorano i prelampo ma ho idea che costino un po' troppo. Dovendo spendere soldi io prenderei un flash YN e lo userei con la funzione S2. Si attiverebbe con il tuo flash integrato. Sulla possibilità di regolarlo opportunamente però si devono fare prove. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 12:46
Occhiodelcigno “ l'ingresso dell'alimentatore è quello della rete elettrica alternata (220-240V), mentre l'uscita dall'alimentatore è 350V continua, perchè raddrizzata con un ponte diodi e probabilmente anche "stabilizzata" con un condensatore: non dovrebbe utilizzare nessun trasformatore, in quanto la tensione aumenta di 1.4x durante la raddrizzazione/stabilizzazione (250 x 1.4 = 350). „ Probabilmente hai ragione. Non ho aperto l'alimentatore, ma non scalda né emette rumori o vibrazioni di sorta. La considerazione che il rapporto 350/220 è prossimo a 1,4 unita all'assorbimento insignificante del flash a quella tensione fa giustamente propendere per una realizzazione più semplice ed economica senza trasformatore. L'unica cosa che ho notato, credo del tutto insignificante, è che la tensione misurata in uscita (con voltmetro analogico) ha una leggera oscillazione pulsante con frequenza 1 Hz ca. in cui potrebbe variare di - 1 una decina di V. Se si realizza l'alimentatore raccomando anche di non scattare foto a raffica: con l'alimentatore il riciclo del flash è molto rapido ma il 45 CT1 non ha dispositivi di protezione dal surriscaldamento della lampada. È necessario lasciarlo raffreddare ogni 15-20 lampi a tutta potenza ravvicinati. Credo che anche il libretto di istruzioni originario riporti questa avvertenza. “ Per i problemi del flash, bisognerebbe provare tutte le modalità di lampo possibili, con la regolazione dalla fotocamera ... magari una funziona „ Dubito che si trovi, perché se il prelampo fa parte del protocollo è inevitabile. In ogni caso anche se a qualche condizione sembri funzionare l'affidabilità sarebbe sotto i piedi... |
user46920 | inviato il 28 Maggio 2015 ore 13:57
“ la tensione misurata in uscita (con voltmetro analogico) ha una leggera oscillazione pulsante con frequenza 1 Hz ca. in cui potrebbe variare di - 1 una decina di V. „ 1 Hz può essere il "refresh" del tester in modalità "alternata" 340-350 V può essere normale per una "stabilizzazione" non importante (bassa capacità dei condensatori). “ Dubito che si trovi, perché se il prelampo fa parte del protocollo è inevitabile. „ Lo dicevo per il solo motivo che di norma la fotocamera usa il fash interno settato per la riduzione occhi rossi, e in quel caso è sicuro un pre-lampo, spesso anche visibile. Se ci fosse una modalità syncro-slow o fill-in, potrebbe funzionare senza pre-lampo. Basterebbe provare, che non costa nulla |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:40
Io credo che i prelampi siano quelli per la lettura ttl e quindi che siano presenti in tutte le modalità, quindi anche fill o slowsinc. Sono indistinguibili, sembrano un unico flash ma mandano fuori sincro il ricevitore che non è in grado di ignorarli. Le fotocellule che ignorano i prelampi a loro volta non sono in grado di sincronizzare se il flash emette ulteriori lampi in precedenza per far chiudere le pupille ed evitare gli occhi rossi oppure come assist beam per l'AF. Non per niente è stato escogitato il wireless ottico codificato. |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 17:45
“ 1 Hz può essere il "refresh" del tester in modalità "alternata" „ Anche in un tester analogico settato in continua? Come alternativa mi veniva in mente un comportamento anomalo del condensatore di filtro per... vetustà. Sopratutto se fosse un elettrolitico di alluminio... |
| inviato il 28 Maggio 2015 ore 18:28
Anche io con la D7000 e il CT1 ho avuto la stessa sorpresa, Grazie Pdeninis ora ho capito il perchè. |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2015 ore 0:39
“ Io credo che i prelampi siano quelli per la lettura ttl e quindi che siano presenti in tutte le modalità, quindi anche fill o slowsinc. „ se così fosse, è praticamente inutile utilizzare il flash on-board, tanto vale collegare la fotocamera direttamente al flash esterno (contatto a caldo o slitta, wired o wireless). OT: “ Anche in un tester analogico settato in continua? „ dipende da quanto analogico ... oggi è facile avere un terster "a lancetta" con l'elettronica digitale dietro. Comunque, se è analogico, no (o non dovrebbe avere nessun refresh) ... il divario che misura (+/- 5V) sarebbero appunto, le spurie dell'alternata non ben stabilizzata; però il motivo potrebbe essere più di uno, o altri, tra cui anche il tester con qualche problema. 1Hz potrebbe essere anche un battimento tra due oscillatori leggermente fuori fase, come due corde scordate ... se il tester è analogico e funziona a batterie, non dovrebbe avere oscillatori, né battimenti, mentre se è collegato alla rete, può succedere. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:31
“ Comunque, se è analogico, no (o non dovrebbe avere nessun refresh) „ “ se così fosse, è praticamente inutile utilizzare il flash on-board, tanto vale collegare la fotocamera direttamente al flash esterno (contatto a caldo o slitta, wired o wireless). „ Sembra non ne abbia proprio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |