| inviato il 28 Aprile 2014 ore 16:30
@35mmnonbastano Le ottiche per reflex su A7r rendono esattamente come su una D800e; l'adattatore porta ad avere il medesimo tiraggio. Il problema delle vibrazioni è dato dal fatto che la prima tendina è meccanica, e l'otturatore, pur essendo di piccola massa, riesce a far vibrare il corpo della A7r che essendo leggerissima non oppone una inerzia sufficente. Per esempio scattando con il 55 1.8 uso come tempo minimo di sicurezza 1/80. @Manoro Reflex FF? se vuoi il massimo come sensore direi D800e, mentre se vuoi il non plus ultra dell'AF allora 5DmkIII. Anche qui ogni marchio e ogni modello ha i suoi pro e contro, ma di certo tra i due modelli che ti ho citato caschi in piedi comunque. Tieni conto però che su una reflex le ottiche telemetro non le monti... Una ML come la A7 ti da una libertà di scelta sulle ottiche che è praticamente totale; qualsiasi ottica presente e passata è adattabile. Guarda.. questo è un crop dell'estremo destro di una foto fatta con A7r e Zeiss 50 1,5 ZM a F/2 :
 L'ottica è questa qui :
 Se pensi che il progetto di questo mostriciattolo è del 1930 capisci bene a quale immenso bacino di ottiche la A7 può attingere. |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 16:54
@Raamiel: in tasca ho €3mila/€3mila e cinquecento... quindi non riesco a prendere una MK3 o D800 + lenti che meritino di essere accoppiate a questi corpi... dovrei fare "il gradino più basso" che secondo me sono D610 e Eos 6D con ottiche L o le Nikkor G. Ma tu con i tuoi crop ecc ecc mi fai salire la scimmia Sony sempre più e il fascino di queste ottiche mi fa impazzire. Senza dimenticare poi la resa di questa macchina + ottiche degne di questo nome, pazzesche. Non so, per questione economica dovrei scegliere tra Nikon D610 / Eos 6D / A7 liscia... per 90% street e ritratti, poi futuro paesaggio, quindi foto "pensate" non caccia e sport. Che dite? |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 17:14
Io dico A7 / A7r; foccheggiare una bella ottica manuale con il mirino EVF è una libidine, oltre che comodo. |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 20:32
Se fai street e vuoi andare su 80-100mm per telemetro ci sono tantissime ottiche buone, luminose e vintage che ancora si trovano a prezzi contenuti. Certo devi mettere a fuoco manualmente. Se con la Sony vuoi invece usare l'autofocus e per ora il paesaggio non ti interessa... Vai di a7, 55 1.8 e con adattatore (ma hai un ottimo autofocus) il sony 135 1.8. Dovresti stare nel budget. Ma nel budget ci metterei anche un 300 euro per un olympus 21. |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 20:50
Mi sono deciso ad acquistare la Sony A7 e vorrei un rivenditore affidabile e da quato ho potuto vedere Fotocolombo offre un buonissimo prezzo, cosa mi dite, altre soluzioni? Grazie |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 21:25
La mia scimmietta seppur già grande per A7/r dopo le foto di Raamiel e Bebbo è diventata un gorilla di montagna |
| inviato il 28 Aprile 2014 ore 23:28
La A7 la prenderei in kit, lo zoom kit lo paghi circa 200€ che è un prezzo onestissimo (lo rivendi facilmente ad altrettanto nel caso non ti piaccia, se non qualcosa in più) FE55/1.8 immancabile (ma anche il 35/2.8 non è per niente male), ti restano un 1000€ coi quali potresti investire in una famiglia a tuo piacimento: Zeiss C/Y, Leica R, Leica M, Contax G, ecc. Io ho subito il fascino Leica, ma (in riferimento all'85+) avrei potuto anche prendere il Nikkor 105 AIS, oppure il 100 Zeiss C/Y Ti conviene forse considerare quale altra focale potrebbe interessarti e vedere chi ti offre più scelta. Sotto l'aspetto delle dimensioni Leica M credo siano quelle più compatte, anche l'adattatore è il più piccolo Comunque focheggiare a mano con queste ML è una cosa semplice e veloce. Le foto ai bimbi sopra le ho fatte mentre stavano giocando e io sono tutt'altro che navigato. Se hai la possibilità fai qualche prova (negozio, amici, ecc) |
user8319 | inviato il 28 Aprile 2014 ore 23:58
Quoto per lo Zeiss 55 f/1.8 è un'ottica da avere. Per il resto un paio di fissi manuali, qualcosa tra gli 85mm e i 135mm per i ritratti (tra l'altro ci sono ottiche mf poco costose dalla resa interessante tre le lenti con attacco m42) e magari un grandangolo come lo zuiko 21mm. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 0:41
Grazie dei consigli! Dunque, il "50ino" che avete citato è il: Sonnar T* FE 55mm F1.8 ZA? lo trovo a €985. Per il "medio" da ritratto sono in alto mare |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 2:13
Io nel complesso invece ti consiglio la A7R, che posseggo. I problemi di aloni, sulle forti fonti luminose e sulle luci artificiali della A7 non mi piacciono per niente e sono veramente brutti quando capitano. Per una street generica l'AF nativo a contrasto delle 7R va bene (tra l'altro più preciso di quello ibrido), quindi per un corredino leggero leggero io ho ragionato così: due lenti native con AF che vanno bene per ogni tipo di street, quindi 35 e 55 Zeiss FE, un grandandangolare spinto leggero (ho scelto il 21 Olympus f3.5 OM), e un medio tele (ho scelto il 90 f 2.8 Contax G). Pensa che queste 4 lenti (21-35-55-90) pesano circa un chilo. Ovviamente la tendina meccanica e l'altissima risoluzione ti costringe a tempi quasi doppi della focale. Questi due reportage sono stati fatti con A7R www.flickr.com/photos/54590022@N05/sets/72157644117099976/ www.flickr.com/photos/54590022@N05/sets/72157644300214972/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |