RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il corredo dei Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il corredo dei Pro





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 11:06

Analogico/digitale, macchina/obiettivo, e se magari a fare la differenza fosse l'uomo?


manfatti. per esempio.. Sorriso

user39791
avatar
inviato il 29 Aprile 2014 ore 11:26

Un pro che fa cerimonie, ad esempio, deve soddisfare una clientela che bene che vada (per la quasi totalità) fa foto con il cellulare.

Che cosa volete che a un cliente così gli possa fregare della magia del 35L, un caxxo!!!!! Molto meglio il 35 2 che è stabilizzato e pesa poco. Oppure di quella di un 85L!!!!!!! Un 70 200 pur che sia è grasso che cola.

Andate però a vedere i corredi dei matrimonialisti di punta, quelli universalmente conosciuti come maestri del genere, e sapetemi dire se usano il 50 1,2 o il 50 1,4........

Detto ciò un povero piccione di forumista invece (di solito) le vede le magie e le differenze, allora (solo se è tra quelli più fissati ovviamente) si compera quelli che Black definisce feticci..e di solito vive felice e contento pur facendo di queste orrende caxxate!

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:58

Quoto Filiberto. Dipende da che foto si fanno e dal pubblico al quale sono rivolte. Conosco personalmente un solo matrimonialista ma lui per lavoro si porta gli zoom, quando fotografa per sé usa i fissi. Fra l'altro per la piccola esperienza personale, quando vengo chiamato da amici e parenti per le foto, stampano sempre quelle dove "si vede la faccia di tutti" e ritengono lo sfocato un errore in fase di scatto......Confuso
Questo vale in molti campi, dove nel professionale devi riscontrare una certa domanda che certamente é diversa da quella dell'appassionato. Ristoratori appassionati di vini ricercano per passione bottiglie rarissime che non si sognerebbero mai di mettere nella carta dei vini, a meno che non si tratti di ristoranti di altissimo livello. Il tassista appassionato di motori coccola la sua m3 tunning stramodificata, ma lavora con la Prius.
Poi ci sono le eccezioni:
www.jakeolsonstudios.com/
Questo lavora quasi solo con l'85LMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:03

Pure lei (credo);-):
elenashumilova.smugmug.com/Pages/About

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:16

Dipende dalle foto che si fanno. Io alternative valide al 100 macro; 70-200 2.8; 500 f4 spendendo poco non ne ho trovate. Forse si può risparmiare prendendo il 24-105 al posto del 24-70 2.8 (ma c'è chi dirà che non farebbe mai una tale rinuncia). Quindi, credo solo per alcune lenti e focali si può risparmiare come sulle ottiche specifiche per aps-c.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:19

Bravo Nico, bell'intervento.
È proprio vero.....il calzolaio che va in giro con le scarpe bucate.....

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:22

Caro black, come tutte le persone dirette a volte appari antipatico. Ma riesco a cogliere il senso di quello che dici. E sono perfettamente in linea con te. La caccia alle streghe che ad esempio ha subito il EF 50 1.4, ha del ridicolo. Infatti quando scatto con quello e posto su questo forum non indicando l'ottica usata, nessuno se ne accorge e magia, di colpo lo sfuocato piace.
Misteri del forum.


mi fa piacere davvero. il fatto è che a volte neanche voglio essere diretto o al limite uso un tono scherzoso volutamente grossolano ma qualcuno sembra considerare un'offesa personale quando non si apprezzano per forza determinati strumenti e trova spunti per buttarla in rissa e imporre verità assolute. mah

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:26

Bisogna però considerare il significato della parola pro.
Chiunque abbia una partita iva e si metta a fotografare (ma anche molti senza) è un pro,
uno che vive fotografando.
La differenza è tutta li.
Poi ci sono gli artisti o coloro che sono più rinomati.
Ma sono tutti pro......

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:27

Grazie Giuliano

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:32

Andate però a vedere i corredi dei matrimonialisti di punta, quelli universalmente conosciuti come maestri del genere, e sapetemi dire se usano il 50 1,2 o il 50 1,4........


non necessariamente maestri ma semplicemente mestieranti che adottano determinati stereotipi che poi sono semplicemente quelli che vuole la clientela forse - e questo però è in contrasto con quello che dicevi sui cellulari - è proprio QUELLA clientela che si esalta per certi effetti che non può ottenere con il cellulare. comunque tra i fotografi matrimonialisti del circolo delle ottiche L ce n'erano indubbiamente di bravi, non penso certo che siano ottiche inutili.
sta di fatto che, pur lasciando il primato a certe ottiche superluminose per certe tipologie di foto, ogni volta si cerca di farle passare per ottiche che rendono benissimo in tutti i generi ed è FALSO, e lo si vede anche dalle foto che tutti si sperticano a postare complimentandosi ridicolmente l'un l'altro, ma dirlo comporta automaticamente una rissa.
tra l'altro a parte i matrimonialisti - che notoriamente non sono quelli che più possono permettersi di essere creativi - e indubbiamente qualche fotografo di moda, ci sono diversi corredi composti da obiettivi ef, tra cui il 50 1.4 canon, con cui si scattano ritratti e istantanee giornalistiche o sportive perché forse chi SA FOTOGRAFARE non pensa di risolvere tutto il senso di una foto con uno sfocato caramelloso ma punta ad enfatizzare un MESSAGGIO, un CONCETTO, e per questo è più importante avere ottiche che rendono bene in modo omogeneo a diaframmi medi e magari in certi casi anche un po' taglienti, per esempio nelle foto giornalistiche, per avere dei bianco e neri più drammatici.
ma già a f/2 un 50 1.4 rende bene e può ottenere un certo isolamento del soggetto.

questo lo capisce chi cerca di imparare il linguaggio della fotografia non chi pensa che suonare la chitarra si riduca a mettere kili di riverbero e chorous ed effetti magici, per fare un parallelo. il che non vuole dire che debbano essere evitati a priori ovviamente

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:36

Black capisco il tuo punto di vista, ma ritengo che quello che fa l'85 1.8 (gran lente...) lo fa anche l'85L, non é sempre vero il contrario;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:40

si l'85 1.2 ha meno compromessi del 50 1.2 anche se non mi piace il divario centro bordi. però i bordi dell'85 L sono comunque buoni. non tutte le ottiche L sono estreme nell'utilizzo, non sempre sono necessarie per fare lavori professionali però. certo tra 85 1.2 e 85 1.8 poi passa uno stop intero che fa una bella differenza. dipende insomma. poi l'85L mi sembra che abbia uno sfocato e dei colori decisamente più saturi del 50L. Non li percepisco come simili, è più vivace

un 24 L è buonissimo ma se non scatterò mai con un 24 cercando lo sfocato con soggetto vicinissimo, mi serve spendere quella cifra quando il nuovo 24 IS 2.8 è eccezionale?

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:48

Non intendevo fare riferimento a singole ottiche in realtà e tantomeno al 50L che non ho citato (ma vedo essere sempre nei tuoi pensieriMrGreen;-)). Ho solo fatto un esempio per dire che nel più sta il meno e con riferimento al 50ART non lo ritengo un "meno" ma rivolto a chi cerca qualcosa di diverso rispetto agli amanti del 50L (ma non voglio rianimare una discussione già ben avviata su altri lidi;-)). Come giustamente fa notare Giuliano non bisogna farsi influenzare dalla parola PRO non solo per le qualità del fotografo (ci sono PRO molto scarsi come in tutti i campi) ma soprattutto a quello che i PRO (seri e capaci) sono COSTRETTI a fare per lavoro, foto ben diverse da quelle che fanno o farebbero per il proprio gusto personale. Ne consegue una diversa esigenza di ottiche. Non é un discorso limitato al "tutto sfocato" dell'onanista alcolizzato o "tutto nitido" del feticicsta del pelo pubico, é un discorso generale;-)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:58

concordo (nuovamente) con Black salvo questa affermazione


tra l'altro a parte i matrimonialisti - che notoriamente non sono quelli che più possono permettersi di essere creativi


che anche no: conosci Sam Hurd?
c'è anche lui su "inside my camera bag", ma ti risparmio il viaggio e ti dico che usa Nikon 58mm f/1.4, Nikon 24mm f/1.4 e (nientepopòdimenoche) Nikon 45mm Tilt Shift, e fa uso -e abuso- di sfocatoni artistici nei suoi servizi di wedding (che poi, vabbè.. vende solo a ricchi vip hipster e ricconi vari, che forse c'hanno pure la cultura per apprezzarli... ma questo è un altro discorso): se confronti il suo corredo con quello di Edoardo Agresti, che c'è pure lui sul sito, e che possiamo tranquillamente prendere come punto di riferimento nazionale per il wedding, ti accorgi che tutta l'innovazione (vera) che Agresti ha portato in questo genere di lavori comunque resta distante dall'uso propriamente ARTISTICO che fa Hurd dei materiali a disposizione, ed a parità di corpo macchina (D4 o giù di li)

non trovi?

quindi non si può dare nemmeno torto a Nico quando afferma:

Dipende da che foto si fanno e dal pubblico al quale sono rivolte.



avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:07

Black e edobette vi quoto in pieno.
Moooolte sono super pippe mentali, è sempre l'omino dietro a questi aggeggi che fa la differenza a mio parere, ok magari con la Kodak del mare non possiamo aprire a 1.8 (di meno sei una sega MrGreen ) e compensare l'esposizione, MA magari...ci troviamo nel posto giusto, al momento giusto e sappiamo coglierlo... il resto vien da se.
Fa "strano" anche a me vedere fotografi a spasso con il medio formato per fare street Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me