RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 17-55 o 10-22?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 17-55 o 10-22?





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 9:53

Il 24-105 è un'ottimo tutto fare, ma saresti scoperto lato wide e nemmeno di poco. Se il problema non è il portafogli - relativamente! - e se non hai intenzione a passare a breve al FF, meglio una lente di qualità, come il 17-55 che è eccellente.
Il plasticotto non regge minimamente il confronto.
Ci metti il filtro uv di buona qualità, come un hoya e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 9:53

Il 24-105 va bene solo se hai anche un grandangolo.
Personalmente su aps-c non lo userei mai, preferirei un 17-55, ma ci sono tanti che invece lo usano.
Nella tua situazione si tratta di capire cosa ti piace fotografare.
Se è qualche paesaggio d'estate, ma il grosso sono le capitali e i giri nelle città, vedo più adatto il 17-55 che ti aumenta la qualità dello scatto (parlo di nitidezza) e ti da delle possibilità anche di sfuocare che ora non hai.
Se invece i paesaggi sono una parte importante dei tuoi scatti, allora si che ha senso prendere il 10-22 e rimandare a domani la sostituzione del 18-55. Oppure sostituirlo subito con un 24-105.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:11

In termini di resa...qua si potrebbe aprire un altro topic guerra MrGreen mai provato, ma da quello che ho letto su apsc c'è chi lo ama e chi lo odia, certo è che a 24, per me sei lungo per i paesaggi, quindi dovresti affiancarci per forza un grandangolo.
(per farti capire la bellezza del 18-55 quando lo usi chiuso a f8 vai al minuto 2.21 di questo video (anche se ti consiglio di guardarlo tutto perchè lui mi ammazza dalle risate xD) --> ).
Poi sta sempre a te. Se pensi di fare scatti anche in interno, tipo musei...ecc il 18-55 non basterà MAI a meno che usi il flash (cosa non fattibile MrGreen) o il cavalletto e quindi ti servirà per forza un'obiettivo più luminoso.
C'è il tamron 17-50 2.8 non stabilizzato (versione made in japan) che è fantastico e costa una miseria se paragonato al 17-55 (non sto dicendo che il tammy sia migliore del 17-55, ma è sicuramente migliore sotto tutti i punti di vista al 18-55). E se non ti serve af fulmineo e stabilizzatore è perfetto. Oppure se mi dici che le tue focali più usate sono 30-35 e 40-50 potresti valutare il nuovo sigma art 30 1.4, o il canon 50 1.8. Io personalmente, ma poi ognuno è diverso, farei tokina 11-16 2.8 o come suggerisce @ramoso il sigma 8-16 (entrambi costicchiano), il sigma 30 art 1.4 e il tuo canon 55-250. Sarei coperto sui paesaggi. Il 30 su apsc canon diventa un 50mm (che io amo) e sopra avresti il 55-250. MrGreen Per andare a fare dettagli potresti usare il 55-250. (i dettagli sono fermi, non perdì nessuna foto, così come i paesaggi e potresti cambiare obiettivo senza perdere scatti) e per il resto terrei montato sempre il sigma 30. Poi bisogna sempre vedere se hai fretta di visitare o puoi fare con calma, altrimenti il cambio di obiettivo diventa una limitazione e a questo punto ti direi prendi il canon 15-85 un cavalletto e sei "a posto"! MrGreen sempre e solo imho. :D

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:15

Solitamente quando si va a viaggiare si sta leggeri: 17-55 2.8 e 55-250.
Se invece vuoi ragionare di un intero corredo, allora considera l'8 samyang, l'11-16 tokina, il 17-55 canon, il 70-200 f4 ah, certo anche le ottiche fisse super: 14L, 24L, 35 1.4, etc etc etc...
MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:12

Il 24-105 è un discreto tuttofare forse per la tua tipologia di foto il 24-70 andrebbe meglio (sempre tra i tuttofare) comunque entrambi sono troppo lunghi sulla parte grandangolare e dovresti completarli con il 10-22 o 10-20.
Secondo me potresti optare per un 10-22 canon + 35 f2 is o se il budget te lo permette 35 1.4, (o se non ti piacciono i fissi 17-50 tamron/17-55 canon)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:28

Anche io concordo con la scelta di sostituire il 18-55 da kit con un 17-55 2.8..e ti consiglio tamron o sigma che, forse non saranno a pari livello del canon, ma almeno costano qualcosina in meno e, con i soldini che avanzi ti puoi permettere un ottica luminosa fissa come il 50 1.8 (che fa sempre comodo in mancanza di luce).
Eviteresti di portarti treppiede appresso e avresti 2 buone ottiche da poter sfruttare, a mio modestissimo parere.
Mi sento anche di sconsigliarti l'acquisto del 24-105, a meno che non gli affianchi anche un grandangolare come già anticipato da Lauro, ma qui il budget lieviterebbe.
24mm su apsc son davvero tantini se ti piace la paesaggistica.
Ciao ciao.
Alex

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:32

10-22

senza troppi fronzoli. senza troppe filosofie.

vedi come ti gasa Londra con un 10-22

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:17

Se parti per Londra, prenditi il 10-22 canon , lo usi in street e paesaggio urbano , avendo veramente un eccellente angolo di campo. Manca il 2,8? Usa un cavalletto leggero con scatto remoto (a filo).Lo possiedo e ne sono contentissimo. Il 17-55 f2,8 è sicuramente eccellente, ma circa 700 euro per fare delle foto in notturna(quante?)mi sembrano tante, tenendo conto che in quelle occasioni esiste anche il Tamron 17-50 f2,8 , che funziona benone,e usato si trova a 200 euro.Molto più leggero da portare a spasso. Lascia a casa il 18-55 ,parti col 10-22 ed il Tamron, e ci fotografi tutto a Londra.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:25

Il pensiero di usare il 10-22 con la sua distorsione in ambiente urbano mi disturberebbe non poco. Per fortuna il mondo è vario. Però mi avete incuriosito, adesso vado a fare una ricerca sul forum se ci sono foto urbane del 10-22.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:28

Dando una velocissima sfogliata, di foto ce ne sono e intuisco che l'ho sottovalutato in ambiente urbano.
Intuisco anche però dalla distorsione assente (dalle anteprime) che bisogna rimediare in post.
www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=124262&show=1

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 14:53

L'ho usato a Barcellona per foto urbane. Usato per 4 giorni praticamente solo quello e le focali sono perfette!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 15:41

Il pensiero di usare il 10-22 con la sua distorsione in ambiente urbano mi disturberebbe non poco

Se lo usi "in bolla" buona parte delle ditorsioni prospettiche le eviti, e per quelle intrinche della lente la pp permette di recuperare molto bene (meglio del Canon, per essere chiari)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 16:22

Il 24-105 è un'ottimo tutto fare, ma saresti scoperto lato wide e nemmeno di poco. Se il problema non è il portafogli - relativamente! - e se non hai intenzione a passare a breve al FF, meglio una lente di qualità, come il 17-55 che è eccellente.
Il plasticotto non regge minimamente il confronto.
Ci metti il filtro uv di buona qualità, come un hoya e sei a posto.


Quotissimo.

Ho il 17-55 f/2.8 Canon e su APS-C non lo cambierei mai con nessun'altro.

Considera che solitamente gli obiettivi per dare il massimo della nitidezza vanno chiusi di 1/2 stop, quindi il 24-105 diventa f5.6/8, in condizione di scarsa luce e con soggetti in movimento, non avendo peraltro una FF per alzare gli ISO, a me personalmente sembra piuttosto buietto.

Con il mio 17-55 scatto sia a TA che ad f/4 con soddisfazione.

Provato anche il 10-22, direi ottimo e forse prima o poi se rimarrò su APS-C (difficle) lo prenderò.







avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 19:10

Mah, al momento sei coperto come focali, ma molto meno come qualità delle stesse.
Inoltre, un 18 su APS-C equivale ad un 29 su FF, cioè sei scarso a grandangolo.

Io adoro il 17-55, che ho avuto per 5 anni fino al salto a FF, e lo consiglio SEMPRE, però se ne puoi prendere solo uno, anche io ti DEVO consigliare di prendere prima il wide, perchè con il 17-55 in città spesso mi sono trovato lungo.
In ogni caso appena puoi prendilo, non c'è confronto con il 18-55 ... è proprio un altro mondo.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2014 ore 11:59

Raga forse ho trovato un canon 10-22 con garanzia residua 12 mesi a 450€, che dite va bene come prezzo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me