RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Entrare nel mondo ML - quale anche per ottiche "vecchie"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Entrare nel mondo ML - quale anche per ottiche "vecchie"?





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 17:00

Oggi come oggi..prendi una a7..spendi 200 euro x ml28 yashica e 50 1.4 s stakumar..evivi felice come un bimbo...

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:38

Se pensi di prendere una Fuji ti consiglio di iniziare con XE-1, X-E2 è superiore ma costa molto di più e all'atto pratico le differenze ci sono ma non così fondamentali per i generi di utilizzo tipici di questi apparecchi e la qualità d'immagine è praticamente identica, intanto ti fai un corredo poi in futuro potrai sempre sostituirla con un modello migliorato in maniera più significativa.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 9:55

@Ulysse: non conosco i due obiettivi, ma mi informo subito, grazie :) La sony è comunque piuttosto cara, non credo si stia sotto i mille...mi sbaglio?

@Thinner: ho provato a cercare qualcosa sulle differenze tra le due, ma non ho trovato granché...mi sai aiutare? Anche la mia idea originale era di prendere la X-E1...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 10:02

Le differenze in favore della x-e2 in sostanza sono:
- mirino con tempo di refresh e lag più brevi
- autofocus a fase sul sensore, quindi più rapido e con un af continuo leggermente meno inutilizzabile
- qualche appunto di ergonomia, tipo rotella della compensazione di 3 stop e non 2
- focus peaking colorato e digital split image (una sorta di telemetro elettronico)
- reattività generale migliorata

In sostanza la 2 è un valido miglioramento incrementale della 1, ma non uno stravolgimento

Io personalmente, se non hai necessità di un af più rapido, probabilmente andrei sulla x-e1, la qualità di immagine è la stessa e risparmi 500 euro con i quali prendere eventualmente una seconda lente (usato ti ci esce quasi un 14).
La x-e1 nuova a 600 euro è un affarone, considera che il 18-55 da solo costa 450!
Io uso molto la x-e1 e trovo che, seppur migliorabile, non mi ha mai impedito di scattare quello che volevo scattare.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 10:59

Nuova a 600 è solo corpo, giusto?!
Il 18-55 com'è? Decente? :)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 11:18

No, con il 18-55 compreso.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:05

600 è con il 18-55, che da solo costerebbe 600 euro di listino e nel mondo reale ne costa comunque circa 400.
Il 18-55 è una lente fantastica, nulla a che vedere con un'ottica kit: nitidezza alta fino ai bordi a tutte le focali, bei colori, bello sfuocato, costruzione ottima, stabilizzatore ottimo ed af abbastanza rapido e molto silenzioso.
Vale ampiamente tutti i soldi che costa.

Io sono perennemente tentato di venderlo per monetizzare, dato che vorrei comprare qualche fisso e la x-e1 la preferirei con i fissi, ma alla fine me lo tengo dato che quando vuoi versatilità è impagabile.

Questo è il giudizio di photozone
The Fujinon produced very impressive resolution figures in the MTF lab. The center performance is generally excellent except at f/11 where diffraction takes a slight toll. The border quality is easily on a very good level and it even touches excellent levels in the lower zoom range. The extreme corners show no softness at all tested apertures and focal lengths as well. The sweet spot of the lens is at 18mm and the weakest spot is around 35mm - albeit on a very high level.


Se vuoi farti un'idea della lente nelle mie gallerie ci sono parecchi scatti fatti con x-e1 e 18-55

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 12:08

Qualche esempio, tutto x-e1 e 18-55....













Anche la tenuta in controluce è ottima, con anche un filtro uv montato...


































avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 18:29

Un altra differenza tra X-E1 e X-E2 è il monitor da 3 pollici ad alta definizione (2.8 su X-E1), comunque come detto anche da Andreadefalco niente di fondamentale.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 18:53

Grazie a tutti, anche per le foto! Ho scoperto che sabato 17 a Milano ci sarà il fuji-day quindi farò un passo a provare la X-e2, anche se mi state convincendo per la E1 :)


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:05

Ok sembra che al fuji day non potrò andare, quindi mi affiderò al vostro giudizio :)

Nel frattempo, grazie ad alcuni di voi, ho individuato alcune lenti legacy che mi incuriosiscono:
- voigtlander 21 mm F:4
- voigtlander 12 mm F:5.6
- yashica ml28 F:2.8
- Pentax SCM takumar 50mm F:1.4

Inoltre ho in casa un pentax-M 135mm F:3.5.

L'obiettivo è sempre trovare lenti per il mondo Leica, così da iniziare a costruire il corredo,ma richiederà tempo e denaro e quindi devo pur iniziare con qualcosa di più accessibile :-P

Quindi, secondo voi che resa hanno questi obiettivi su fuji x-e1? Avete esperienze? Riferimenti?

Grazie!!!!!!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:11

Il Pentax 135mm f3.5 è un ottimo obiettivo.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:28

Grazie Thinner, l'ho usato solo sulla pentax k-1000 che era di mio padre e so che rende molto bene su pellicola. Il dubbio è come renda sulla fuji :)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 7:37

Possessore di D700 con corredo di fissi e x100 ho appena venduto quest'ultima e preso la fuji xt 1. Sono stato molto combattuto se scegliere la fuji o la Sony. Alla fine ha prevalso la prima per i seguenti motivi;
- non possiedo al momento nessuna ottica "vintage" e credo che per pescare bene nell'usato (molto usato) bisogna avere una cultura fotografica che non mi appartiene;
- conoscendo bene il jpg Fuji so quanto sia pronto, quindi lascerei i raw alla D700 e mi terrei i fantastici jpg della Fuji;
- sono più che convinto che nei prossimi 3/4 anni le ml FF potranno sostituire in toto il mio il corredo reflex, ad oggi la A7 è ancora troppo acerba. Ho preferito quindi fare una scelta più conservativa in attesa di passare definitivamente alle ML. Per ora va bene Fuji con le sue stupende ottiche.
Il primo approccio con la XT 1 è positivo, resa incredibile dei colori e del Wb, gli alti iso tendenzialmente non mi interessano troppo, sembrerebbe comunque molto performante anche sotto questo punto di vista.


Ciao
Francesco

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 8:50

Quando sono andato ad acquistare la nuova Fuji il mio negoziante di fiducia mi ha fatto provare la xe1, la xe 2 ed infine la xt 1. A mio modesto parere la differenza di ergonomia, AF e comandi è veramente molto più avanti su quest'ultima. Se ciò può giustificare una spesa doppia rispetto alla xe 1 rientra nelle scelte personali, per quel che mi riguarda c'è una differenza sostanziale tra l'utilizzo delle xe e la xt, sia per la velocità dell'AF che non mi aspettavo così fulmineo che per l'ergonomia. In sintesi fossi in te prenderei in esame o la xe1 (risparmi) o la xt 1 che probabilmente in molti contesti non ti farà rimpiangere di non aver attaccata al collo la tua reflex.

Ciao
Francesco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me