| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:11
per cui ci si dovrebbe fidare... |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:12
Io di te non mi fiderei, non vorrei che mi vendessi qualche cosa e poi mi denunciassi per furto. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:13
non saprei..magari filmati il passaggio di consegne :) Con una scusa scatta una foto ricordo, un simpatico quadretto |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:13
quello lo puoi sapere solo tu.... ho comprato e venduto tanto, sia a mano che con spedizione e mai avuto un problema |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:21
grazie a tutti per le vostre opinioni! @ Max57: mi fai pena, non meriti nemmeno una risposta. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 10:42
Se qui' c'e' uno che fa pena,.... rileggiti e guardati allo specchio, e cerca di avere piu' fiducia negli altri, se ne vuoi per te. Non voglio risposte, non le merito....passo e chiudo.....medita. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 12:51
Ciao, puoi fare benissimo un foglio scritto di contratto di vendita tra le parti, che fa legge in Italia, ma ricorda anche che "possesso vale titolo", regolato dal Codice Civile (art. 1153), in cui in pratica si protegge l'acquirente (in buona fede sottolineo) che acquista un bene da chi non ne era proprietario (il furbone di turno per intenderci che vende una 5DMK3 prende i soldi e poi denuncia il furto come sostenevi Cristian86). Questi sono lontani ricordi di Giurisprudenza universitaria.....Ti incollo un link (alla fine) dove si spiega molto bene e semplicemente il tutto. Va bene "..non fidarsi è meglio.." ma la legge, in teoria, difende l'acquirente in buona fede. ciao mik it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100222064619AAmySk4 |
user42929 | inviato il 25 Aprile 2014 ore 15:23
@max57 penso che il 57 non sia la tua età se parli di fiducia negl' affari! Io mi fido sempre, ma preferisco pararmi sempre il c. OVVIO! Divento più diffidente quando uno si presenta superficiale e facilone, di quello non mi fido, chi invece cerca garanzie (come l'amico cristian86), quello si che mi ispira fiducia, perché vuole produrre un documento che sia una garanzia reciproca di corretta transazione....ma sono punti di vista.... In ogni caso è consigliabile fare una scrittura tra privati, non tanto ai fini di una garanzia di parti del prodotto, ma quanto al fatto che uno può denunciare il furto dell'attrezzatura comunicando il seriale, e quindi metterti nei guai. Non è prassi, ma andrebbe fatta. che in tale data il prodotto tot, con tale seriale viene ceduto in vendita a fronte di un corrispettivo. senza null'altro a pretendere. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 17:49
Io ho da poco venduto un Rm 125 2t un 15/85 è comprato una 20d, tutte fatto su subito, scambio a mano con trattative via mail.. E in tutti i 3 casi non sono stati stipulati contratti o cose del genere, Se hai parecchia diffidenza compra da un negozio che problemi non ne avrai..anche perché tante volte l'usato costa poco meno del nuovo! Ciao. |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 18:11
anni che compro e vendo mai chiesto niente... ovviamente compro e vendo solo con scatola, tutta la dotazione e scontrino! per il resto se ti fai tante paranoie compra nuovo e vivi sereno ;) |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 19:34
Adesso ci manca pure la paranoia legale, oltre alle altre che si affrontano quando si vende qualcosa sul mercatino.... Comunque da parte mia se trovo un acquirente troppo diffidente di solito lo liquido e passo oltre. Per me chi compra può pure pretendere di chiudere la transazione davanti al notaio, ma lo farà con un altro venditore. Per fortuna ho sempre trovato forumisti gentili e competenti che si sono "accontentati" di scambio a mano, imballi originali, garanzia e scontrino....che pazzi incoscienti sono stati!!! |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 8:47
Se non vi fidate usate un sistema di pagamento tracciabile con la descrizione della compravendita. Nelle mie vendite ( in contanti ) ho sempre consegnato imballaggio e ricevute fiscali, con queste in mano è difficile credere al furto. Un saluto a tutti Roberto |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 8:52
“ @max57 penso che il 57 non sia la tua età se parli di fiducia negl' affari! „ @ 35mmnonbastano : ragionamento contorto assai! Comunque hai ragione, il 57 non e' la mia eta', e' il mio anno di nascita. |
user42929 | inviato il 26 Aprile 2014 ore 9:32
@max57 E da quando tutelarsi è diventato contorto? 57 anno di nascita??? Bene salutami i puffi! ;) |
| inviato il 26 Aprile 2014 ore 9:39
Mi riferivo all'eta' in rapporto alla fiducia negli affari, non al tutelarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |