| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:48
se vuoi stampare selettivamente qche diapo, un servizio che c'e' qua in UK ma non penso ci siano problemi dall'italia e' questo: cheapdrumscanning.com/ e' usato anche da landscaper professionisti di qui |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 13:54
 nel frattempo vi posto questa foto che è il supporto che ho costruito per fotografare le Dia... naturalmente il foglio bianco sul retro era illuminato da un paio di pile cree led |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:02
il risultato con uno scanner.. dipende dalla risoluzione scanner. Io avevo acquistato un reflecta crystalscan 7200, non dà risultati pronti all'uso ma richiede taratura, tante prove e una buona postrpoduzione ma , se si parte da diapositive esposte correttamente si ottengono discreti risultati. Le ho pure stampate (io..) e in a4 sono di ottima qualità. esempi ella gallery linkata: www.juzaphoto.com/me.php?pg=59115&l=it dimenticavo.. il 7200 è il minimo accettabile, con minore risoluzione sono soldi buttati. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:27
@ Nicola: grazie. In effetti siamo a livello di giocattolo o poco più. Cento euro buttati. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:32
ancora qualche esempio we.tl/1Tt7TBUxCl Dai Stefano... mettilo su eBay, magari qualcosa riprendi... |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:34
Sì, prendo dello stupido per averlo comperato |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:40
|
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 15:32
Nicola, sto vedendo gli esempi e mi sembrano nettamente superiori a quelli che ho ottenuto con lo scanner Epson V700: ora mi organizzo per le foto delle dia; per le negative la vedo un po più difficile, ma ci provo |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:15
Dai, una buona notizia, sono contento di non aver preso lo scanner... Naturalmente ho postato gli esempi migliori, naturalmente dipende tanto dalla qualità dello scatto, ma sono convinto che con pazienza e un po di PP si può fare ancora meglio... Le diapositive e relativamente semplice... Per i negativi invece no, ne ho anch'io un paio da fare che ho sviluppato recentemente ma essendo flessibile non sono ancora riuscito... Penso che andrò dal mio fotografo e le scatterò appoggiandole sul suo tavolo luminoso... Non ricordo i dati di scatto ma potete vederli dalle foto che vi ho linkato, ero abbastanza alto di uso mi pare 800 e abbastanza chiuso almeno f7.1 se non erro perché se la dia e appena inclinaa si rischia di averne metà fuori fuoco... Beh, provate poi mi saprete dire... |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:19
Mi correggo, ora che mi viene in mente... Tra la dia e il pannello bianco ho messo una lampada al neon, quelle da ufficio... Era leggermente inclinata verso la dia se non sbaglio ma rifletteva anche sul pannello di fondo... Poi è meglio fare prima qualche prova e appena si trova la configurazione bloccare tutte e con uno stato a distanza andare spediti su tutte le altre |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:44
Nicola, con che macchina e obiettivo hai scattato? Se posso chiedere |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:52
Ho scattato con una 6D + 100L macro.. Naturalmente al rapporto 1:1 la dia riempie completamente il sensore, ma per sicurezza ho comunque effettuato un leggero ritaglio perché i bordi erano un po' rovinati |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 16:59
OK credo che avrò gli stessi risultati con la 5dmk3 ed il 180mm o l'MPE-65...per i negativi, se si fissano con nastro sulla lastra retroilluminata, credo che ci si riesca. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 19:24
Si penso anch'io che si riesca senza problemi, anche senza fissarli con il nastro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |