JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
chiaramente l'esigenza è quella. è la stessa mia, personalmente credo fermamente che si tratti della filosofia giusta, "low/light/less" ..comunque su ff il 24 offre un'angolazione che nessuna altra focale restituisce, e se non ti trovi a tuo agio con il 35 "classico" non puoi fare altro che tenere anche il 50 ma il vecchio ais, se non di discute per qualità ottiche, comunque presenta il limite della maf manuale, con tutti i rischi conseguenti.. piuttosto potresti provare il nuovo 28 f1.8
Fai te che ho venduto il Sigmone perché volevo qualcosa di leggermente più grandangolare ma sopratutto più discreto (il Sigma è un cannone e da subito nell' occhio). Purtroppo ho poche foto poiché non ho avuto tempo di sfruttarlo e momentaneamente la D600 è in assistenza Per quello che sono riuscito ad usarlo lo sfuocato è bello morbido per essere un grandangolaro e la possibilità di focheggiare fino a 20 cm ti consente di sperimentare nuove prospettive. Poi per fare reportage o street lo si imposta in una attimo all' iperfocale ed è veramemte il top. è veramente una gran gran lente per quello che offre!
Ciao Tolik, ho una D700. Ero interessato ad ottiche manual focus perché mi portano ad un tipo di fotografia pensata e ragionata che mi piace molto. Comunque grazie della segnalazione
Quindi Aleks non hai più il Sigma, nonostante la sua qualità, perché anche tu cercavi qualcosa di più grandangolare?
user25330
inviato il 18 Aprile 2014 ore 20:07
Esattamente. Cercavo un obbiettivo meno impegnativo e più fruibile nell' uso di tutti i giorni e il 28mm è stato ciò che più mi soddisfava! Poi la questione è soggettiva, magari qualcuno preferisce avere il massimo del massimo e girare con 3kg di attrezzatura con tanto di zaino ecc... Io invece preferisco avere un obbiettivo che mi permetta di portare a spasso la macchina ogni giorno ;)
Aleks il tuo approccio è corretto, dal mio punto di vista , e condivisibile al 100% Mi puoi spiegare 'in numeri' dell'iperfocale del 28 mm? Indubbiamente questa cosa che focheggia a distanza così breve è un'opportunità in più
Grazie Davide per aver introdotto l'argomento. In effetti ero proprio indeciso tra il 28 ais e lo zeiss. Da quello che ho potuto leggere in rete, lo zeiss risulta migliore nella tridimensionalità e nei colori restituiti, caratteristica comune alle ottiche zeiss. Inoltre è uno stop più luminoso ma la distanza minima di MAF si riduce a 24cm. Infine, pesa il doppio e costa il doppio e questi sono due parametri da tenere in alta considerazione, almeno per me. Comunque rimango in attesa di qualcuno che li abbia provati.
Per il 28 afd da quel che ho letto non si comporta male ma non è hai livelli del 28 ais. Se sei disposto a focheggiare a mano, l'ais è la scelta giusta (zeiss permettendo).
Il 28 ais é stupendo,preso per nikon f3 lo uso su d7000 ed ha un'ottima resa. Inoltre,con la sua distanza di messa a fuoco ravvicinata permette di fare ottimi close up ambientati. Usato su full frame sarbbe ancora più utile!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.