| inviato il 24 Aprile 2014 ore 14:57
...mi sembra che le precisazioni che questo post voleva portare sono ancora ricche di imprecisioni nonostante il buon proposito di fondo. Non è infatti vero che, andando agli aspetti concreti, una stampa (di qualsiasi formato) di una D800 a f 22 sia peggiore di una stampa di una D700 della stessa immagine alle stesse condizioni. E' invece assolutamente vero quello che scrive Marinaio “ Quello che io obietto nell'altro topic non e' che se si fissano i parametri d'ingrandimento dell'oggetto osservato si fissa anche la risoluzione e quindi una foto di 35 cm stampata da un file della D800 non mostrera' piu' diffrazione di quella stampata da una D700, ma non mostrera' neanche piu' risoluzione. Se si osserva una stampa piccola i difetti non sono visibili ma non si hanno vantaggi ad usare un sensore piu' denso. „ Ciao |
user10190 | inviato il 24 Aprile 2014 ore 15:15
Manuk la frase che hai riportato di Marinaio è incomprensibile. Ovvero soltanto un esperto può intuire cosa vuole esprimere, altrimenti in senso è ambiguo. Tu sapresti riformularla da renderla più chiara? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 15:15
La realtà è che con stampe "normali" la diffrazione della D800 non la vedi mai. Alessandro dice massimo A2 perchè probabilmente stampa su supporti di altissima qualità e poi va a controllare le foto con la lente. Ho visto professionisti farlo non è uno scherzo se uno stampa per mostre fotografiche di alto livello fa così se no lo trova sempre il tipo che fa lo stesso lavoro e che va lì e lo sgama subito Per le normali stampe fatte in un "normale" laboratorio o fatte online dai soliti noti per me non si vede mai. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 15:51
“ Manuk la frase che hai riportato di Marinaio è incomprensibile. Ovvero soltanto un esperto può intuire cosa vuole esprimere, altrimenti in senso è ambiguo. Tu sapresti riformularla da renderla più chiara? „ Ci provo...almeno spiego quello che condivido e mi sembra volesse esprimere. I limiti che la diffrazione impone ad un sensore con risoluzione più elevata(a parità di formato) ad es. D800 vs D700 non portano (a parità di condizioni) ad un minore resa del dettaglio anche se la stessa diffrazione non consente di sfruttarne tutto il potenziale. Nella peggiore delle ipotesi la resa del dettaglio (e quindi gli effetti sulla qualità di immagine in questione) sarà equivalente. E' anche vero che nell'esempio specifico se si scatta a f 22 con le due macchine in questione difficilmente si noteranno differenze significative in stampe, anche se in grande formato, cosa che invece noteresti se scattassi ad es. f 8 o f 11 a favore della D800. Ovviamente i benefici (potenziali) di un sensore con maggiore risoluzione non si evidenziano se non in stampe di grande formato ed in determinate condizioni (iso medio-bassi, risolvenza adeguata, assenza o ridotta diffrazione, tecnica adeguata...se si stampa...aggiungi qualità della carta, inchiostro, risoluzione della stampante, post produzione). |
user10190 | inviato il 24 Aprile 2014 ore 16:31
Grazie Manuk! Adesso ho capito. Magari intuivo qualcosa del genere ma con le sensazioni si fa poco. Mi sembrano questionamenti di "lana caprina" come suol dirsi. Sono parecchi i punti dove qualcuno potrebbe opinare e avallare conclusioni differenti. Per quanto ne capisco, non trovo da ridire su questo di Marinaio e da te riformulato. Seguirò la discettazione... Tornando alla questione della comprensibilità, mi sembrano temi che abbisognano di adeguata chiarezza espositiva e non trattabili con interventi frettolosi. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:04
Giovanni-bg "Ho visto professionisti farlo non è uno scherzo se uno stampa per mostre fotografiche di alto livello fa così se no lo trova sempre il tipo che fa lo stesso lavoro e che va lì e lo sgama subito" - potresti tradurre? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:15
Magari sbaglio, ma anche io ho sembre avuto una mezza certezza circa il fatto che la diffrazione dipenda principalmente dal "buco". La diffrazione, a livello concettuale, dovrebbe esserci sempre e nella stessa quantità a prescindere dal sensore. Forse sarebbe il caso di fare una gigantesca precisazione sulla visibilità della stessa, che varia a seconda della densità del sensore. Credo che sia un po' certe frequenze sonore, registrabili solo da determinati strumenti. se il mio orecchio non sente qualcosa non significa che non ci sia. Se ho detto una castroneria cazziatemi pure. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 18:37
Il problema è che non si può semplificare un concetto che di per se non può essere spiegato con l'ottica geometrica, se vogliamo parlare di funzioni d'onda, integrali, dualità onda-particella e tutto quello che sta dietro la teoria facciamolo, ma siamo sicuri che possa aiutarci a scegliere tra una d610 e una d800e? Io non ne sono convinto .. Per chi fosse interessato ad un accenno della teoria: it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione. Invece qui c'è una correlazione con le dimensioni dei pixel www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm.. ovviamente è tutto molto semplificato. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:16
Alessandro, se i file della d800 vengono ridimensionati (bene) alla risoluzione di quelli della D700 non dovrebbero venire meglio? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:35
Scusate, c'è un volontario che possiede una D800/E, un'altra fotocamera Nikon FF a 12mpx (o 24, al limite), un'ottica micro e fa due scatti su cavalletto a f10-16-22? E poi mette i raw a disposizione? Così ci leviamo il dente. Io stanotte mi offro di farlo con 1DX e 70D con 135L (ovvio poi si paragona il ritaglio 22,5x15 della 1 al file della 70). |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:37
domani lo posso fare con il 200 micro, cosa fotografo? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:42
Boh qualunque cosa ricca di dettaglio fine. Se è limpido, anche un panorama (non a 50km!). Con il "foliage" difficilmente si bara. |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:43
Ok, ma un paesaggio o qualcosa di più piccolo e ravvicinato? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 19:44
Mah, sentiamo Alessandro cosa preferisce ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |