| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:16
“ Si ma ragazzi, il 56/1,2 è ottimo ma guardate quanto "stacca" di più l'85L!!!! „ Paco, sai che in tutta sincerità preferisco la resa del 56 Fuji? Al netto che lo stacco del 85L è fintanto eccessivo, che il fotografo è stato costretto a chiudere ad almeno f/1.8 per avere un minimo di pdc utile sul soggetto, sul mio monitor (un monitor scrauso che uso al lavoro, su uno meglio calibrato può risultare diverso) la resa del Fuji è più bilanciata e naturale |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:17
Come detto da tutti, se non si puo' affiancare una mirrorless ad una reflex prima di fare il gran passo e vendere tutto il corredone, bisogna pensarci 1000 volte!! e poi ripensarci ancora... IO ho ancora la 5DIII e le ho affiancato 2 anni fa una Nex5n e ora un Sony A7... ho imparato a conscere le 2 "macchinette" e per il mio modo di fotografare mi sono reso conto che mi diverto piu' con loro che con la 5dIII... ma questo non vale per tutti, quindi trova qualcuno che ha una X-t1 e' provala, provala provala... A livello qualita' di immagini, sono convinto che non noterai enormi differenze, se non delle diverse cromie del sensore Sony... Fuji con le ottiche che ha tirato fuori, ha veramente ridotto ai minimi termini le differenze tra APS-C e FF... le differenza stanno tutte nell'ergonomia di una mirrorless vs la reflex (compreso mirinio ottico vs EVF) |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:19
Si paco, l'85L si conferma una macchina da bokeh! :-) anche a 1.8 il bokeh del 85L e' spettacolare. Comunque Fuji ha fatto veramente un lavorone con sto 56 1.2. Bel vetro veramente! |
user10907 | inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:20
“ Però la resa del 85L la vedo ad occhio, subito... „ volevo dirlo poi ho detto altro. perfetto che l'hai detto tu ! |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:27
è un dato oggettivo... per quanto ottimo un 56 f1.2 su aps-c non può pareggiare un 85 f1.2 su FF. Tra parentesi parliamo di una delle migliori ottiche Canon, difficile raggiungerla partendo in svantaggio (dimensioni sensore). Dopo di che sono entrambe ottime e non è che scattando con il Fuji ci si sentirà drammaticamente limitati , non può però essere proprio la stessa cosa. |
user8319 | inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:31
“ se non si puo' affiancare una mirrorless ad una reflex prima di fare il gran passo e vendere tutto il corredone, bisogna pensarci 1000 volte!! e poi ripensarci ancora... „ Sono assolutamente d'accordo. Io ci ho impiegato 3 anni prima di fare il salto. Non ci può basare su qualche jpeg pescato sul web, qualche review e su opinioni più o meno entusiastiche lette sui forum. Ci vuole un'esperienza d'uso diretta, continuativa e non superficiale per poter fare consapevolmente un passo del genere. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:38
“ scattare una foto con la 5d III piuttosto che con la ML non è minimamente paragonabile...questo perché PER ME scattare una foto vuole essere appunto anche un piacere ...sensazione che una reflex mi trasmette al contrario di una ML...punto. ;-) Insomma un po' come uscire con una ragazza, molto bella, ma che "non mi dice nulla" ( o come si dice "non fa sangue"Cool ) e con una , al contrario...insomma ci siamo capiti ;-)MrGreenCool Detto questo „ Io sono iscritto al tuo partito da molto tempo, Marco... |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:51
Ragazzi.... non lasciamoci prendere dall'onda emotiva. Xt1 gran bella macchina, 56/1,2 eccezionale.... però.... sono c.ca 2.000 euro. Che tra 6 mesi ne varranno 1.300 o forse meno. Ho pagato 900 euro la xe1 col 18-55 a novembre e dopo 3 mesi la vedevo a 6-700 euro nuova Io certi lavori continuerei a farli con le reflex.... mentre se devo fare street o viaggiare comodo allora prendo una ML. .... e cmq la differenza di resa c'è ed è evidente (a favore del 85L), almeno ai miei occhi. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:52
Prova e valuta. Io ho una X-E1 e da poco una X-T1 e nel mio caso specifico oggi sono piu le volte che rimane a casa la D800 e annesso parco ottiche. Io non vendo l'armamentario nikon ed ho il privilegio di aver affiancato il sistema fuji di cui sono molto soddisfatto. Comunque devi provare la macchina, consiglio X-E2 o X-T1 che hanno un'autofocus affidabile, almeno per me la X-T1 che ora possiedo ha un AF che oggi funziona bene anche in AF-C, non ai livelli di una reflex top ma per il 90% delle cose va bene. P.S. chi ha detto che non è riuscito a mettere a fuco il commesso nel negozio, ha il morbo di Parkinson? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:57
Paco, c'è da dire che i corpi svalutano parecchio (anche se il problema con la nostra x-e1 è che si trova ancora nuova, se l'alternativa nuova fosse solo la x-e2 in kit a un migliaio di euro la tua x-e1 la venderesti ancora a quello che la hai pagata) ma le ottiche no. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:58
“ Al netto che lo stacco del 85L è fintanto eccessivo, che il fotografo è stato costretto a chiudere ad almeno f/1.8 per avere un minimo di pdc utile sul soggetto „ credo che abbia chiuso a f/1.8 per confrontare le due ottiche a parità di PDC f/1.8 su FF equivale a f/1.2 su APS-C |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:59
W le ottiche i corpi si svalutano presto le ottiche tengono a lungo. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 10:59
W le ottiche i corpi si svalutano presto le ottiche tengono a lungo. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 11:01
“ credo che abbia chiuso a f/1.8 per confrontare le due ottiche a parità di PDC f/1.8 su FF equivale a f/1.2 su APS-C „ in base ai calcoli matematici sì, in realtà guardando agli scatti pubblicati, la pdc risulta ancora inferiore per l'85L quindi avrebbe dovuto chiudere maggiormente |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 11:21
“ in base ai calcoli matematici sì, in realtà guardando agli scatti pubblicati, la pdc risulta ancora inferiore per l'85L quindi avrebbe dovuto chiudere maggiormente „ Oppure è proprio l85L che di suo ha uno sfocato più cremoso. Capita anche con il 50L quando viene confrontato a parità di diaframmi con tutti gli altri 50mm sullo sfocato (Leica a parte). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |