| inviato il 16 Aprile 2014 ore 20:10
Beh Geeno, ragionando in questi termini non ci si decide mai, bisogna cercare in una fotocamera quello che ci serve davvero e solo se non soddisfa in pieno aspettare un aggiornamento successivo. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 20:41
Hmmm SE la focale 35mm equivalente non e' un vero limite (certo che lo e' ma se fai street te la cavi benissimo, vedi Cartier Bresson che lavoro' una vita con un 50mm) valuta una X100 usata, te la dovresti cavare con 500 eur , o forse meno. La X20 e' piu' versatile e piu' piccola. La Canon G1X non avra' il miglior mirino del mondo, ma io con la Canon G10 (stessa schifezza di mirino) mi sono abituato subito a 'pensare' a come sarebbe stato il fotogramma nonostante la scarsa copertura del mirino ottico. Ho fotografato per anni con le Zenit reflex (le ho praticamente tutte) nonostante il campo coperto fosse circa quello, preferendole alla Chinon e alle Pentax con copertura ben migliore. Certo il mirino della X100 che possiedo sembra un manufatto alieno a confronto tanto e' perfetto, secondo me (questo e' il mio parere almeno, non finisce di stupirmi), anche rispetto alla X10 che uso continuamente (al lavoro, ma principalmente per la sua versatilita' nel fare macro precise e velocissime senza altra attrezzatura, e con la luce che c'e'). |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:15
Fujifilm X10, al contrario della successiva X20, per quanto avesse un bel mirino mancava di qualsiasi informazione riguardo esposizione e messa a fuoco, tutt'altra cosa rispetto al mirino ibrido ottico-elettronico di X100. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:19
E' il motivo per il quale sceglierei sempre la X100 potendo. Il mirino e' totalmente fuori del mondo, eccezionale. Non vedo motivo per Fuji di cercare altro. Mi tenta la Xpro1, per questo motivo, e ho preso la X100 per non indulgere in un ennesimo corredo. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:34
In base alle esigenze richieste, considerato il prezzo a cui si acquista attualmente, la scelta migliore continua a sembrarmi la Nikon 1 V1 con ottica Kit, mica uno è obbligato a costruirci intorno un corredo. |
| inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:48
per chi vuole un 28mm ce la ricoh gr... piccola e prestante... |
user36759 | inviato il 16 Aprile 2014 ore 21:58
Se la vuoi tascabile, l'obiettivo deve essere retrattile. l'unica fotocamera che corrisponde a quello che vuoi, almeno sulla carta, a parte la Nikon P7000, c'è la Panasonic DMC LF1 e la TZ60 |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 9:05
“ Beh Geeno, ragionando in questi termini non ci si decide mai, bisogna cercare in una fotocamera quello che ci serve davvero e solo se non soddisfa in pieno aspettare un aggiornamento successivo. „ giustissimo quello che dici, però una cosa è comprare un prodotto "longevo" ossia nato bene e quindi capace di invecchiare altrettanto bene... una cosa è comprare un prodotto già vecchio che a breve sarà sostituito solo per funzioni di marketing (anche abbastanza opinabili...). Nikon, ogni tanto, è come se chiudesse un progetto prima di ricontrollare il tutto... poi una volta prodotta la macchina fotografica xy, si accorge della cavolata e ti lancia sul mercato un modello che ha pochi numeri in più nel nome (esempio da d600 a d610)... ora, chi ha comprato una d600 ha tra le mani un buon prodotto, con un piccolo difetto (aggiustabile) ma che di fatto si è deprezzato in maniera imbarazzante. Come politica di marketing non è che sia il massimo. Bloccando il tempo ad oggi, la migliore compatta "oggi" sul mercato è ... anche quella che progettualmente è nata bene e non sentirà il bisogno di essere sostituita almeno nel breve periodo. “ SE la focale 35mm equivalente non e' un vero limite (certo che lo e' ma se fai street te la cavi benissimo, vedi Cartier Bresson che lavoro' una vita con un 50mm) valuta una X100 usata „ no no, non spaventa, anzi i 35mm stimolano la fantasia... mi spaventa avere solo quelli però. I 35, avendo uno zoom a disposizione puoi sempre selezionarli e decidere "oggi scatto solo a 35mm"... domani magari uso tutti i mm a disposizione... hai più libertà insomma... certo averle entrambe sarebbe il massimo ma per ora "devo accontentarmi"... Per l'usato non so... mi spaventa comprare qualcosa da chi non conosco. Sono rimasto fregato una volta (l'unica) e pensare all'usato una seconda volta mi viene difficile... se conosco la persona forse... ma così su due piedi desisto “ per chi vuole un 28mm ce la ricoh gr... piccola e prestante... „ stesso discorso dei 35mm... avere solo quelli mi limiterebbe. “ In base alle esigenze richieste, considerato il prezzo a cui si acquista attualmente, la scelta migliore continua a sembrarmi la Nikon 1 V1 con ottica Kit, mica uno è obbligato a costruirci intorno un corredo. „ infatti è sempre li, tra le papabili... non bocciata anzi, occupa il secondo posto (nella mia personale classifica...) e tutt'ora se la sera dico "x20", la mattina dico "però, la 1 V1"... è una bella lotta. “ Se la vuoi tascabile, l'obiettivo deve essere retrattile. l'unica fotocamera che corrisponde a quello che vuoi, almeno sulla carta, a parte la Nikon P700, c'è la Panasonic DMC LF1 e la TZ60 „ si conta che comunque senza borsa (tracolla) non esco quasi mai... quindi "tascabile" è da intendersi nel senso più ampio del termine. Darò comunque un'occhiata ai modelli che mi hai suggerito. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 15:49
Allora vai di V1, è anche ben costruita e munita di mirino elettronico oltre che di AF molto veloce. |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 16:24
Mi togli una curiosità? Ma tra la bianca e la nera (sempre della 1 V1) che differenza c'è? Come prezzo la bianca costa 70€ in meno della nera? È solo una questione di colore? |
| inviato il 17 Aprile 2014 ore 23:45
Come macchine sono assolutamente uguali, tuttalpiù potresti avere più difficoltà a trovare ottiche bianche in abbinamento, non lo Zoom Kit però. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 16:55
Ciao, in questi giorni sto valutando l'acquisto di una buona compatta per poter lasciare ogni tanto a casa la più ingombrante reflex. Mi ha colpito la canon g7. Ha un 24-100 equivalente e un f 1,8-2,8 e scatta in raw e un bel sensore da 1".Dovrebbe aggirarsi sui 470€. |
| inviato il 01 Gennaio 2016 ore 17:05
Io ti consiglio una Panasonic LX100! Penso sia l'ideale x le tue esigenze. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:39
Per me un mirino é fondamentale, portare la macchina all'occhio, ecc. Perciò va bene anche un mirino piccolo, ottico, con copertura approssimativa e senza informazioni (quindi con necessità di dare uno sguardo alle informazioni sullo schermo prima dello scatto), ma ci deve essere. Rimanendo in Canon, le ultime compatte high end - tranne la G5X-purtroppo hanno il mirino solo accessorio, é eccellente, grande, ma appunto da comprare a parte e comunque é un attrezzo che toglie compattezza all'insieme. Alla fine le vecchie G16 o G1X-compatta dotata di sensore grande, peraltro-, coi loro minuscoli mirini ottici, privi di ogni informazione, fanno ancora comodo a chi piace portare la fotocamera all'occhio. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 10:26
Mi accodo a chi ti ha consigliato la lx100, stratosferica, sensore 4/3 e zoom luminosissimo di grande qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |