| inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:58
La foto e rettangolare, ma la lente rotonda... Quindi per avere la massima protezione il paraluce sporgerà maggiormente sopra e sotto e di meno ai lati da qua la forma a petalo... Sul 18 55 non puoi mettere un paraluce a petalo perché non ha un af fisso ma quando mette a fuoco la lente gira quindi girano anche i petali del paraluce... Di per se il petalo e migliore perché protegge di più ma su alcune ottiche non lo puoi montare... |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:33
Per un discorso di protezione della lente posso anche esser d'accordo...un obiettivo da 100 euro lo proteggo con meno cura di uno da 700... Ma il paraluce serve anche per evitare i flare, per "parare" la luce appunto... ...e questo non dipende dal costo dell'obiettivo.....la luce laterale o luce "dannosa" in notturna o diurna che può disturbare la foto e richiedere l'uso di un paraluce è la stessa sia su un obiettivo da 100 euro sia su uno da 700... Ciao Andrea |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 14:36
Oltre a mitigare la luce laterale parassita resta il modo migliore per proteggere l'elemento frontale: io lo tengo sempre montato su qualsiasi obiettivo. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:26
Quando uso fissi luminosi per ritratti in condizioni di controluce mai, proprio per cercare i flare e ridurre il contrasto. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 19:13
Mihal, dici bene, ogni obiettivo ha un paraluce dedicato, disegnato appositamente. Per quanto riguarda la questione del paraluce del 18-55: originale dovrebbe costare sui 20€, ma si trovano compatibili da 5-10€. Io consiglio di prenderlo, sia per protezione sal flare sia per proteggere la lente frontale. Per rispondere alla domanda iniziale: uso il paraluce sempre, tranne sul macro, per evitare di arrivare troppo vicino al soggetto e perchè non l'ho mai comprato. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 19:43
Quoto Andrea, Nicola e Mattfala. Chiedo maggior dettaglio a Renzo su paraluce+flash: ti riferivi al flash(ino) integrato e quando si utilizza un flash "cobra" sul corpo macchina orientato frontalmente e con parabola ampia (obiettivo grandangolare)? |
user20032 | inviato il 12 Aprile 2014 ore 20:13
Sempre montato...sempre. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 20:15
Sempre presente, anche con flash |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 20:16
“ ...e questo non dipende dal costo dell'obiettivo.....la luce laterale o luce "dannosa" in notturna o diurna che può disturbare la foto e richiedere l'uso di un paraluce è la stessa sia su un obiettivo da 100 euro sia su uno da 700... „ Ma certo, ho scritto solo come la penso io. Non ho mai avuto problemi di flare con il 18-55 onestamente .. forse molto ma molto raramente .. e quando un fotoamatore possiede il 18-55 vuol dire che é agli inizi e se é agli inizi, l'ultima cosa di cui si preoccupa sono i flare ( ti parlo per esperienza personale, per come ho vissuto io gli inizi ). Paragona un flare preso da una 450d + 18-55 e un flare preso da una 5d mark III e 24-70 2.8 ... penso che roderebbe un pò di più il sederino se ci si fa rovinare la foto da un misero flare con l'attrezzatura di millemila euro no ? Se la stessa cosa succede con 450d + 18-55 al massimo ci fai una risata sopra e torni a scattare. Se tu la pensi così come la pensi é comunque giusto perché alla fin fine ognuno commenta in base all'esperienza che ha avuto e alle idee che si é creato nel corso del tempo. Quindi torno a ripetere che tutto quello che ho scritto é imho. @Filiberto era una frustrata a gratis, così per sfizio, o perché ho detto baggianate ? |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 21:30
Sempre montato. Non ho lenti che non abbiano il paraluce e tutti sono montati sulla relativa ottica. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 21:43
Io lo uso sempre sul 28-105,anche sul 10-20 Sigma è montato stabilmente,tranne se uso il piccolo flash incorporato sulla reflex,perché da un vistoso effetto ombra.Non mi ricordo la differenza tra il normale e quello a petalo,per cui,per non incorrere nella frusta di Filiberto non mi sbilancio.(Si scherza,ovviamente,Filiberto) |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 21:44
sempre montato... |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 22:26
Io lo uso a prescindere che si tratti di un obiettivo da 70 o 1500 euro Una foto rovinata dal flare (tranne i casi in cui si cerca proprio il flare) è una foto rovinata a prescindere che si abbia attrezzatura da 500 o 3000 o 10000 euro |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 6:47
Su Amazon quello originale canon del 18-55 l'ho pagato tipo 12 euro non mi sembra tanto. Certo quello del tamron 70-300 è 4 volte più grosso dà l'idea che faccia davvero il suo lavoro |
| inviato il 13 Aprile 2014 ore 7:38
Il paraluce è a petalo quando l'angolo di campo dell'ottica porterebbe ad inquadrare una parte del paraluce stesso negli angoli dell'immagine; un paraluce a petalo permette dunque di massimizzare l'effetto senza ottenere vignettatura meccanica. Sui tele è quasi sempre il classico a tubo per via del ridotto angolo di campo; viceversa sui grandangoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |