RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'Islanda non è Marte!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'Islanda non è Marte!





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2014 ore 9:20

Ma dove è scritto che i colori devono essere gli stessi percepiti o visti da un'altra persona?
Al di là del discorso PS a "pene di segugio" che oramai il 90% dei possessori di macchine fotografiche fanno, se il risultato finale è un processo voluto cercato dall'autore, non c'è niente di male.

Visto che ci piace fare sempre i confronti con l'era "c.h.e.p.a.l.l.e." analogica come esempio di realtà e non alterazione dell'immagine, come molti di voi sanno si usavano, e si usano tutt'ora, dei filtri per aumentare e saturare certi canali, graduati colorati, i correttori colorati, i polarizzatori (ad esempio il gold&blue)...passando poi alla scelta della pellicola che esaltava e saturava certi colori, il verde ed il rosso della Velvia è molto famosa....
Tutto ora si fa in post...se io volessi esaltare i colori di una qualsiasi scena prima dovevo provvedere ad usare una serie di filtri oggi agisco con un click.

E qui la grande distinzione....tra chi lo sa fare e chi no.
I colori di marte ai quali tu ti riferisci sono prodotti da chi rientra nella seconda categoria.
Altrimenti è semplicemente una questione di gusti.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 17:02

Così mi piace, raga.
Gli ultimi due post stanno elevando il rango di questo dibattito ad altissime vette filosofiche - artistiche.
Complimenti a tutti e due, è proprio a questo quello a cui volevo arrivare.
Il signore che ha scolpito la venere in quel modo ci ha impiegato anni magari ad arrivare a quel punto, sono sicuro che ad ogni sua curva esagerata, ad ogni tratto appesantito, si sia fermato la notte per ore a pensare se fosse il caso o meno, il motivo di quello che stava facendo.
Ed è anche vero che con l'analogico si poteva accentuare, togliere e storpiare.
Basti pensare che la foto regina in assoluta dell'analogico era senza colori, il bianco e nero.(più irreale del b/n!!!).
Il mio è un invito, a chi è abbastanza modesto ed intelligente da accettarlo, a fermarsi a pensare un pò di più di fronte a quel click in più in meno, di fronte a quel cursore un pò più in giù o in sù.
Ma cosa voglio fare? perchè lo sto facendo? è necessario veramente e se sì per quale motivo.
Tutto ciò visto in modo positivo per crescere e migliorare.
Dai, lo vedete benissimo anche voi che dietro molte PP c'è il vuoto assoluto il caos o lo stereotipo generalizzato!
Ciao.


user3834
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 21:23

Nessuno dice che i colori debbano essere come quelli realmente percepiti, semplicemente io sono per la realtà e non per la finzione, che non significa non fare post.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:19

Visto che ci piace fare sempre i confronti con l'era "c.h.e.p.a.l.l.e." analogica come esempio di realtà e non alterazione dell'immagine, come molti di voi sanno si usavano, e si usano tutt'ora, dei filtri per aumentare e saturare certi canali, graduati colorati, i correttori colorati, i polarizzatori (ad esempio il gold&blue)...passando poi alla scelta della pellicola che esaltava e saturava certi colori, il verde ed il rosso della Velvia è molto famosa....


Con la differenza che vedendo uno scatto con la Velvia nessuno si è mai sognato di parlare di irrealtà o di Marte. L'alterazione che è possibile con il digitale va gestita con intelligenza e va correlata all'immagine. Altrimenti il rischio è di riempire di effetti speciali un film con una scarsa sceneggiatura.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 9:15

Sicuramente molti di voi hanno seguito la vicenda della Regione Toscana nella BIT del 2014, e della campagna "divina Toscana"...
www.lanazione.it/firenze/cronaca/2014/02/28/1032454-sospensione-campag

le bugie...hanno le gambe corte.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 15:38

Giordano Vergani:
"Ho letto le tue critiche nel esasperare i colori nella fotografia. Posso essere anche d'accordo con quanto dici, però non vedo postata nessuna tua foto da poter usare come termine di paragone. Un saluto Giò "

Perchè? Non riesco a comprendere per quale motivo delle argomentazioni scritte dovrebbero essere indebolite o rafforzate da eventuali foto a proprio portfolio.
Le argomentazioni dovrebbero avere valore in sè e come tali dovrebbero essere appoggiate o confutate.
Per quello che importa in questo contesto l'autore del thread potrebbe non essere neanche un fotografo, ma solo una persona che ama vedere fotografie e discuterne, senza avere la minima capacità di produrne.
Denis

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 16:44

Grande Denis, grazie per la mia difesa!
comunque anche in un altro thread mi sono permesso di criticare una foto (oggettivamente obbrobriosa), sempre in termini comunque educati e costruttivi, e la risposta che è arrivata è stata la medesima di giordano.
Tant'è che 3 foto ho deciso di cominciare a metterle nel mio spazio perchè se no sembra che non ho il diritto di parlare.
Il tuo discorso è ineccepibile, non è che bisogna per forza aver giocato in serie A ,per asserire che i fondamentali di Matri sono leggermente lenti e approssimativi, lo può sapere anche uno che non ha mai usato un pallone ma a cui piace andare allo stadio.
Giusto?
(...e perdonatemi il triviale paragone calcistico...)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 18:27

Benvenuto su Marte. a me il paesaggio piace anche se sono anni che non lo pratico e quando lo pratico son piuttosto nebuloso di mio. si è sviluppato nel tempo che lunghe esposizioni , colori modificati e saturazioni a zona possano fare ottimi paesaggi.
erano belli all'inizio ma onestamente oltre che stufare, il 90% non mi dice niente.
all'ombra la luce deve essere fredda come è giusto che sia secondo me..(tanto per dirne una!)

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 18:40

Non mi pare che Sgarbi dipinga molto. Eppure è arduo poter sostenere che come critico d'arte sia un incapace.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2014 ore 18:47

Non mi pare che Sgarbi dipinga molto. Eppure è arduo poter sostenere che come critico d'arte sia un incapace


ovviamente sono d'accordo.
questa è la classica mentalità del forumista dove, se chi parla non è un pulitzer, non avrebbe diritto di parlare.
come dire che Barthes non avrebbe mai potuto parlare. (per citarne uno)



avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2014 ore 17:02

Mattmand, il paragone calcistico ci sta, la logica è esattamente quella che volevo esprimere, ho voluto intervenire in tal senso proprio in conseguenza a esperienze simili avute in analoghe circostanze (commenti educati, costruttivi e completi ad una foto particolarmente inquietante).
Credo che da parte di molti ci sia maggior volontà alla pubblicazione finalizzata all'apparire, piuttosto che al confronto ed alla crescita, insieme a una profonda ignoranza (in senso letterale e non offensivo) in merito al ruolo ed al significato della critica.
Ad ogni modo temo di star divagando ed andando OT rispetto alla domanda iniziale e me ne scuso.
Denis :-P

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:20

Io non lo so.
Ditemi voi.
Pure 20 messaggi di complimenti.
Domenica vado giù al Lambro (fiume più inquinato d'Italia) e se è un po' nuvoloso vi tiro fuori una schiuma al neon migliore....e poi facciamo un confronto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=546667&l=it

E poi guardate bene l'allineamento delle montagne a destra e dell'orizzonte! E' DOPPIO!!!!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 21:24

Quest è godafoss (con il sole)
paolodp73.files.wordpress.com/2011/01/godafoss.jpg

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 22:03

Però Mattmand un conto è la tecnica un conto è la postproduzione, la prima foto postata non mi sembra affatto carica, (il doppio orizzonte è a causa di una mal eseguita sovraposizione in PS) i tempi lunghi, saturano più i colori, più evidente in certe condizioni.
La scelta della luce è fondamentale per un paesaggista e ignorandola vengono foto scialbe e piatte, nella luce e nei colori come quella seconda che hai postato.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2014 ore 22:05

ecco per me questa non rispecchia assolutamente la realtà:
www.bandwmag.com/galleries/color/contests/10/categories/15/photographs
Invece questa si:
www.megapixel.org/sunrise_at_godafoss_waterfall.php
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me