| inviato il 08 Aprile 2014 ore 15:57
Luca125, vedo che non hai letto bene ciò che ho scritto in precedenza. Se io acquisto all'estero mi faccio il conto di quanto costa la dogana e vedo se mi conviene. Se devo pagare, pago senza alcun problema. Se vi fosse un reato sarebbe commesso dal cinesino che, invece di riportare il valore corretto del bene, ha scritto "gift", causandomi, per altro, diversi fastidi. Tuttavia il reato non sussiste, in quanto, se riceviamo della merce senza aver pagato la dogana, è perchè la dogana a scelto di non farci pagare nulla. Sia ben chiaro a tutti che, da un punto di vista doganale, merce di valore zero non esiste e che quindi scrivere "gift" è come non scrivere nulla. Se molti pacchi passano senza dazi e perchè costerebbero di più di quello che invece frutterebbero le tasse. Questo, ovviamente, vale al di fuori di canali di ingresso illeciti di cui nulla so e nulla mi interessa sapere... |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 16:13
Perdonami Beawolf ;) la mia "critica" era solo rivolta alla tua frase d'inizio del post... nient'altro ;) come ho già scritto e ripeto, certe cose hanno lo stesso "decorso" in tutti i paesi del mondo e fosse successa la stessa cosa in UK, Germania o Australia avresti avuto gli stessi tempi di attesa (bè forse non in Germania... ) e lo stesso iter da seguire per ottenere la tua merce... |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 16:14
“ Luca125, vedo che non hai letto bene ciò che ho scritto in precedenza. Se io acquisto all'estero mi faccio il conto di quanto costa la dogana e vedo se mi conviene. Se devo pagare, pago senza alcun problema. Se vi fosse un reato sarebbe commesso dal cinesino che, invece di riportare il valore corretto del bene, ha scritto "gift", causandomi, per altro, diversi fastidi. Tuttavia il reato non sussiste, in quanto, se riceviamo della merce senza aver pagato la dogana, è perchè la dogana a scelto di non farci pagare nulla. Sia ben chiaro a tutti che, da un punto di vista doganale, merce di valore zero non esiste e che quindi scrivere "gift" è come non scrivere nulla. Se molti pacchi passano senza dazi e perchè costerebbero di più di quello che invece frutterebbero le tasse. Questo, ovviamente, vale al di fuori di canali di ingresso illeciti di cui nulla so e nulla mi interessa sapere... „ Quoto al 100% (considerando che acquisto molto materiale, non strettamente fotografico, in Paesi extra-UE). Solo una volta sono stato proprio sfortunato... avendo ordinato un oggetto del valore di circa 20$ con spedizione assicurata il venditore scrisse (pensando di farmi un favore) che era assicurato per 100$. Morale della favola in dogana non vollero sentire ragioni e mi fecero pagare dazi per quell'importo... tra l'altro a essere soggetto a tassazione dovrebbe essere l'intero importo della compravendita, il che significa che al prezzo dichiarato va aggiunto anche l'importo delle spese di spedizione. Che poi siano burocratizzati e/o difficilmente raggiungibili (un servizio on-line no?) è un'altra questione... purtroppo si paga (+ o - direttamente) per un servizio scadente. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 20:17
“ Eh fai bene, vedi mai che la finanza legga questo forum... „ puo leggere quel che gli pare... legga anche il risultato del referendum sull'abolizione del finanziamento ai partiti e quello sull'acqua pubblica...poi ne parliamo Compro a HK e non pago una fava di tasse perché ho già dato a sufficienza: adesso tocca ad altri dare! e chiudo qui anche questo intervento |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 21:34
“ puo leggere quel che gli pare... „ Forse non si è capita l'ironia, ma tant'è... Te lo scrivo più chiaramente: ti prendevo in giro per il fatto di non aver scritto cosa hai comprato. Di cosa hai paura? Che qualcuno legga che l'utente Bittern di juzaphoto ha preso l'oggetto tal dei tali da HK, vada a chiedere a Juza i dati di Bittern (ip con cui accede), vada dal provider per vedere chi sei e poi e venga a chiederti conto di iva e dazi? Cioè, spendiamo qualche migliaio di euro per recuperare cosa? 50, 100 o anche 200 euro? Su, dai, per piacere, siamo seri e realistici... “ legga anche il risultato del referendum sull'abolizione del finanziamento ai partiti e quello sull'acqua pubblica...poi ne parliamo „ E questo cosa centra? “ Compro a HK e non pago una fava di tasse „ E qui dimostri di non essere migliore di quelli contro cui ti sei scagliato una riga sopra. Ma, d'altronde, fattene una ragione: la classe politica italiana rispecchia in pieno l'italiano medio e ci rappresenta perfettamente, checché se ne dica. |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 22:03
Sempre comprato... Sempre risparmiato e continuerò a comprare da loro! Ultimo acquisto due/tre settimAne fa.. Fuji x20 e canon 60d per un amico! Zero dogana! E arrivato in due giorni |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 22:38
Beawolf ha scritto : “ se riceviamo della merce senza aver pagato la dogana, è perchè la dogana a scelto di non farci pagare nulla . „ . non credo proprio , gli adempimenti fiscali sono sempre a carico dell'acquirente...... Nel caso di paesi extra U.E., se l'iva non è pagata dall'acquirente sin da subito al fornitore , è comunque a suo carico e deve essere espletata la comunicazione e il pag.to presso gli uffici preposti e distribuiti nel territorio italiano assieme alle spese doganali ed eventuali dazi . Quindi per la legge non ci sono scuse e non credo che accettino l'affermazione : "io non lo sapevo" ... . Il tema è stato più volte affrontato nei topic spuntati come funghi in questo ultimo periodo rintracciabili tramite tasto "ricerca" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=819379&show=1 .. quindi prima di aprire l'ennesimo topic che tratta aspetti/argomenti similari usate questo tasto "ricerca" . | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |