| inviato il 08 Aprile 2014 ore 21:25
Light133 complimenti! Non si può dire che non sappia cosa vuoi! Qui avrai fior di gente per problemi di PostProduzione e simili. Nera la macchina a me piace perché le reflex analogiche che ho avuto in passato erano tutte silver, e quindi il nero nero lo vedo giovane ed elegante. Ma è un'opinione personale. Quello che conta sono i sensori e gli obiettivi, e il resto a contorno. Fuji è molto ben valutata e anch'io ci faccio un pensierino. Buon divertimento da qualche giorno prima di Pasqua in poi!!! |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 8:27
Digitaland sta ad Hong Kong, se ci sono problemi, cazzi amari. Secondo me, meglio un sito italiano con qualche euro in più che correre rischi incontrollabili. A me è arrivato un obiettivo Sigma difettoso, in una settimana avevo quello nuovo, perfetto, da Fotocolombo. Il costo del pacchetto per Hong Kong non è certamente alto. Comunque ognuno è libero di fare le sue scelte e spero senza problemi. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 11:08
Certo, ma Digitaland nello specifico ti da un anno di garanzia valido in tutti i service europei, non devi spedirlo a loro. Poi chiaro, ognuno da un prezzo alle sue proriorità. Per me 250€ su 1000 sono molti. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 11:50
Ho pagato con bonifico su [negozio 19], ma fanno tutto loro e devo mandare per e-mail la ricevuta di avvenuto bonifico? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:00
manda per email il cro del bonifico così velocizzi |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:02
Sono indeciso se prendere la X-E2 + l'ottimo obiettivo kit 18-55mm f/2.8-4 a 1110€ circa spese comprese da [negozio 19], oppure prendere, direttamente dal sito sony, la A6000(con 1 anno in + di garanzia in offerta a 1€) + 16-50mm f/3.5-5.6 pancake + il 35mm f/1.8 a 1175€ (con un codice bonus che da diritto ad uno sconto del 5%)spese comprese. Come obiettivo kit e parco obiettivi fuji è superiore, e lo è leggermente anche in QI e ISO alti....cè però da dire che la Sony è molto meglio come velocità AF e video...e poi con appena 60€ di più mi porterei a casa anche il fisso 35 che male non è! |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 16:08
Confermo che da [negozio 7] danno il 18mm fisso... Mi hanno risposto poco fa.. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 17:59
Si ha risposto anche a me dicendo che danno il 18 fisso e che il menù della fotocamera può tranquillamente non essere in italiano....ecco perchè ho virato su [negozio 19], anche se ora mi si è presentato il dilemma scritto sopra! :( |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 20:17
C'è un codice sconto del 2% anche per [negozio 19].. lo trovi su questo sito Io neanche la conoscevo la Sony a6000.. non saprei cosa consigliarti.. Avevo adocchiato la Fuji già un anno fa con la X-E1 quindi non avevo molti dubbi in merito.. io avevo ordinato da amazon usa il 27mm pancake che era scontatissimo.. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 23:33
Un'altra differenza tra la Sony a6000 e la Fuji X-E2 è il peso, 460 g con l'obiettivo kit la prima e 608 g la seconda. Corpo macchina e obiettivo in kit più piccoli nella Sony, che sta in una tasca. Ha anche 11 fps. Dicono che il sensore della Fuji sia migliore di quello della Sony. Il 35 f/1.8 di Sony è abbastanza buono. Sono molto incerto anche io, ma dovrò decidere entro l'anno, non adesso. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:00
Il mio problema invece è che devo decidere non subito ma subitissimo!!! Per quanto riguarda le ottiche Fuji si fa pagare, ma Sony forse è anche peggio, basta vedere che il 35 f/1.4 fuji costa nuovo sui 500€ mentre il 35 f/1.8 sony 440€...e per 60€ è sicuramente migliore il Fuji, e non solo per la maggiore apertura! Non vorrei prendere la Fuji e poi avere problemi o trovarmi male con il suo AF e video (anche se non ne farò chissà quanti..), il problema RAW e post produzione, per ora non m'interessa visto che almeno all'inizio scatterò il Jpeg non sapendo fare PP...diciamo che prima vorrei imparare a fotografare e solo dopo a PP! Però non vorrei neanche prendere la Sony e poi rimpiangere la QI Fuji, il suo parco ottiche(il 35 mi fa parecchia gola, ma sarebbero 400€ circa in + rispetto all'accoppiata Sony A6000 con lente kit e il fisso 35!) e magari i risultati a alti ISO (visto anche il sensore sony molto denso).... |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 10:56
Tutte considerazioni sulla carta... dovresti prenderle in mano... Io con le Sony ad esempio non mi sono mai trovato. I materiali e la cura costruttiva inoltre, non mi sono mai piaciuti nelle Sony, che trovo..... più commerciali.. almeno le nex. Questa mi sembra sia l'evoluzione.. Poi troppi modelli, poche ottiche.. insomma non mi convincono, A7, a parte. Le Fuji hanno uno stile completamente diverso. Ma queste sono sempre state le mie valutazioni, che possono darti solo qualche spunto in più. Ripeto, anche se banale, cerca di prenderle un po in mano. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 11:07
Il problema è trovarle! Delle Nex nelle varie catene qui di zona (Comet, Trony ed Euronics) ho trovato solo la NEX 3 e la NEX 5....mentre delle fuji addirittura niente (solo qualche compattina ed un paio di reflex)!!! |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:04
Io a Torino avevo provato un paio di volte la X-E1.. Di Sony in realtà stavo guardando la (super) compatta Rx-100II, poi ho optato per un tipo di macchina diversa e così ho preso la X-E2. Non conosco molto le Nex a dire il vero, sono sicuramente valide.. Quello che forse mi piace meno - di Sony in generale - e che le macchine mi sembrano troppo "digitali", soprattutto nei menu, nell'usabilità, ecc. Ho preferito l'approccio classico di Fuji. Parere personale che lascia il tempo che trova visto che di Nex so veramente poco. Se devo essere sincero comunque di Sony mi affascinano di più le nuove arrivate Sony A7 e A7r (nonché le compatte Rx-100II e Rx-1), ammetto anche di averci fatto un pensiero, poi ho lasciato perdere... |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 20:55
Da quello che ho letto io, se ci tieni di più alla qualità del sensore e alla bontà degli obiettivi, prendi Fuji. Se invece ti interessa maggiore portabilità, e macchine più performanti (ad es. nell' AF) e ti accontenti di obiettivi di qualità media, allora Sony. E' il dilemma che mi trovo davanti. Guardo e leggo da circa mezzo anno, ma mi baso solo sull'esperienza altrui, non avendo nessuna delle due marche, ma Canon 6D. Se vedi la Fuji X-T1, cogli meglio la filosofia della marca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |