| inviato il 12 Aprile 2014 ore 13:50
e certo che quel poco, è tanto anche per me! non si sa mai nella vita, io ho venduto 35/40 foto a una famiglia russa, peccato che costavano 5 euro l'una! |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:27
e certo il tuo discorso è chiaro non fa una piega. io ho lavorato per la massa, poi ho deciso di fare il tuo discorso e adesso se riesco torno a lavorare per la massa! e provo a vendermi poster a basso costo. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:44
dai adesso ho finito di ritoccare ( spuntinatura ) dei negativi e mi metto dietro ai miei poster |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:47
ahahah felice per chi stampa ma voglio guadagnarci anch'io |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 13:10
congratulazioni Davide! una dietro l'altra. anche questa in biblioteca molto interessante, può dare una ottima visibilità. ciao. roberto |
| inviato il 23 Aprile 2014 ore 22:16
petta che guardo l'orologio? si, ho tempo bella la bessa R. ...ma la leica M credo che le due macchine più interessanti siano la m6, m6 ttl e la mp riproduzione della vecchia mp. senza considerare la m7 che è già della generazione delle semi automatiche. queste due saranno anche le più care ma non so di preciso quanto, probabilmente per la m6 ttl ci vogliono 1500 euro. forse si può trovare qualcosa a 1200. sto andando a memoria perché non conosco le quotazioni. il 50mm costa meno del 35 e un bel summicron anche pre asferico è una chicca. più è vecchio e più è plastico con sapore particolare. più è nuovo e più costa e più si avvicina ad una fotografia moderna. il primo 8 lenti sarebbe una favola. poi hanno fatto il 6 lenti e poi il 7 lenti. diversamente si trovano la m5 che ha ancora l'esposimetro e costa la metà se non meno ( credo ) da li a scendere tutte senza esposimetro e forse sono più destinate al collezionismo facendo qualche scatto qua e la piuttosto che un vero e proprio uso sul campo. si potrebbe vedere, a patto di trovarla, una m6 senza ttl, soprattutto se non ti interessa il flash. la storia leica racconta di una fotografia senza flash ma poi ad un certo punto è stato inserito il ttl. io credo che la soluzione migliore siano le fotocamera dell'ultima generazione a pellicola. essendo molto più nuove sono ottimamente utilizzabili anche per uso intenso mettendole alla frusta. molto più affidabili insomma. una m9 che è la prima signora macchina in digitale di casa leica si potrebbe trovare intorno ai 2500/3000 euro. ce n'era una da 2000 euro a Torino ma qui sul sito si diceva che non era tenuta proprio benissimo. però non è bellissima soprattutto nella versione silver, che non è un silver ma credo un grigio verniciato o qualcosa del genere. mentre dalla m9p si è tornati al famoso silver della leica tradizionale. ah mi raccomando, rigorosamente silver eh ...scherzo, per me è molto più bella ma è solo questione di gusto. questo sarebbe il massimo ma la voigtlander da risultati eccezionali, le ottiche sono molto buone ma tendono ad essere più drammatiche nella resa, ottime per un certo tipo di reportage, e se vuoi anche per la tua fotografia sempre dalla resa forte. leica offre un ottica di altissima qualità e grande equilibrio, più morbida e con ampia gamma tonale, sti benedetti vetri registrano tutto....la perfezione non esiste ma per quel che mi riguarda in leica ci sono arrivati molto vicino. trovo che sia in assoluto l'obiettivo più vicino all'occhio umano. credo che sia per questo che mi ci riconosco. quando vedo una foto leica mi sembra di vedere attraverso una finestra. in qualunque momento tu decida di fare l'investimento ti auguro buona scelta. parlo di investimento perchè di questo si tratta con leica. in pratica è un assegno circolare. in oltre se compri usato e rivendi usato in qualunque momento non ci perdi nulla. e secondo cosa compri rischi pure di guadagnarci a distanza di anni |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 20:44
“ Eh no, no, no ... „ le stampe al carbone in analogico è cosa molto vecchia e hanno un sapore tutto particolare le leica meglio tenuta bene ma ancora meglio che funzioni bene. al massimo se esteriormente non è tenuta bene ha un aria più vissuta. se le hai vicino certamente è meglio andarle a vedere. non sai che modello è? magari questa sera faccio un salto su newoldcamera. newoldcamera ha pochi obiettivi? comunque in giro credo che se ne trovino parecchi. quanto vorresti spendere per l'ottica? quale focale ti interessa? e la preferisci asph o pre-asph? |
| inviato il 24 Aprile 2014 ore 22:34
...si può mettere nel cassetto l'idea leica del resto posso capire, hai appena comprato la 60d |
| inviato il 25 Aprile 2014 ore 0:20
te lo auguro perché quando si ha una leica non si scorda più se vuoi una fotocamera piccola da portarti sempre dietro ce ne sono molte. guarda fuji per esempio. per la piccola a pellicola c'è la contax g2, la roleiflex se non consideriamo la minox è la più piccola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |