| inviato il 10 Aprile 2014 ore 13:19
vedi scavir , ridurre il tutto a dati di scatto, mi piace, numero visite, statistiche... permettimi di dire che banalizza l'aspetto fotografico di sostanza (non che tu lo stia banalizzando). Comunque se i dati a qualcuno servono e a me (noi) non costa nulla metterli, perchè non farlo? Personalmente non me ne faccio assolutamente nulla, sapere che la cinciallegra è presa ad 1/4000 o 1/250 non cambia assolutamente nulla. Quanto posso essere importanti i dati di scatto in un ritratto in studio? Niente non servono assolutamente a nulla, tranne che se vogliamo riaprire l'ennessima discussione su 'sto cacchio di sfocato dell'1.4...mai nessuno che mette lo schema delle luci, come sono posizionate, la potenza...no l'importante è sapere di aver scattato con la 1dx e con l'85 1.4, poi noi lo compriamo e non vengono le stesse foto....MA VA??????? Quanto serve sapere se il paesaggio è stato preso a f/11 o f/16 o f/22?....ah no...a f22 no che c'è la diffrazione!!!! Insomma per me non si fanno nè le domande giuste nè vengono valorizzate le reali informarmazioni utili per la crescita. Una volta postai una foto fatta a pellicola in bn, dove avevo descritto come avevo preso l'esposizione per bilanciare la gamma dinamica, associata a dei GND, senza inserire i dati di scatto poichè stupidamente non li avevo annotati....bè...l'unico commento ricevuto è stato..."Ma i dati di scatto? dove sono?" bypassando completamente la descrizione, che poteva essere spunto di discussione, di come avevo esposto. Scrissi "che era una macchina analogica..." non ricevetti risposta...la cancellai. Ciao LC |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 13:22
mi autoquoto... “ .mai nessuno che mette lo schema delle luci, come sono posizionate, la potenza „ e sopratutto...mai nessuno che lo chieda. Ciao LC |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 13:40
@lordcasco l'autoquote è un tocco di classe |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 13:44
Ah ah Matteo, soffro di personalità multiple, siamo almeno in due!!!  |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:11
Ciao a tutti, “ Insomma per me non si fanno nè le domande giuste nè vengono valorizzate le reali informarmazioni utili per la crescita. „ Appunto, scindendo le due cose, a me mai nessuno mi ha fatto domande, tranne in un caso, che sul viso del ritratto cerano strane ombre, (non ricordo quale) ma in quell'occasione, ho dato spiegazioni, delle posizioni delle luci in Gradi e altezze e come avessi creato quell'effetto. Certo che, è difficile spiegare alla perfezione e credo che sia impossibile ricreare la Medesima situazione, anche perchè non avrebbe senso. Ora, perdonatemi, ma io NON ha mai trovato uno che chiedesse un "Chiarimento" sull'esecuzione, o magari IO non li ho visti. Conoscete qualcuno che invece lo ha fatto ???   Poi come accade nella vita, che perdi del Tuo tempo a spiegare il Perchè e il Per-come, una cosa sia così............... la risposta è sempre la stessa. A me piace così............. Ma funziona lo stesso.... Io sento sempre, gente che Si Lamenta, ma NON fa (parlo della Vita e del Lavoro) Raga, Per tutto il resto cè la Mastercard (per chi ancora non gliel'hanno tagliata) Ciaooooooo Virginio IZ2WUO |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 15:46
Falena: “ quando vai a vedere una mostra di Newton , Salgado o Adams.......ecc, vedi scritti i tempi di scatto o la pp eseguita? ciao „ ...e infatti a me piacerebbe avere maggiori informazioni su come i grandi maestri realizzano/hanno realizzato le loro foto: dati di scatto, ma soprattutto macchina, obiettivo, tecnica realizzativa, data e orario (là dove rilevante), insomma chi più ne ha più ne metta... Simone |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:29
1)A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith 2)Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà "come", mentre altri di natura più curiosa si chiederanno "perché". Man Ray |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:40
Matteo, sono pienamente d'accordo: bisogna chiedersi perchè, ma anche come, quando, dove...insomma quando si guarda una foto dovrebbero venirci un sacco di domande! |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:55
Ma infatti sono pienamente d'accordo a non ridurre tutto a una questione di exif! Ci mancherebbe... Quello che volevo dire è che quando una foto spesso mi chiedo: come è stata fatta (tecnica, strumentazione,exif, etc etc), perchè? a che ora? in che condizioni meteo climatiche? con che illuminazione? e via dicendo... Senza allargare troppo il discorso iniziale...trovo cmq giusto che, visto che il sito di juza prevede i campi da compilare con i dati di scatto, sia preferibile compilarli, sia per questioni statistiche che per dare l'opportunità agli altri utenti di averli a disposizione. Saluti a tutti, Simone |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:56
Beh, Michelangelo avrebbe almeno potuto fare un video tutorial per farci apprezzare la sua tecnica! |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 22:14
secondo me! il settaggio è fondamentale! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 8:46
“ secondo me! il settaggio è fondamentale! „ Ognuno gestisce le proprie priorità come vuole, ed è giusto. Se per te i dati sono i fattori discriminanti tra una foto riuscita e una non, è giusto che tu gli dia importanza. Se io faccio una foto, tecnicamente scorretta, un paesaggio, usando usando f 2.8 iso 800 t1/125, (terna piuttosto insolita per un paesaggio) ma la foto è ricca in luce, contenuti, composizione, taglio, scelta dell'obiettivo, sarà una foto riuscita al 90%, se invece faccio una foto tecnicamente ineccepibile, iso 100, f11 e t60" (ci metto anche un bel filtro ND in mezzo) ma priva di contenuti, composizione, luce completamente sbagliata, obiettivo assolutamente inadeguato, la foto sarà riuscita solo al 10% puramente tecnico. Il contenuto della foto lo esprimo (se ci riesco, perchè non tutti sanno e possono fotografare) con gli anni, la tecnica invece la imparo con due settimane, anche se non sarò mai un fotografo. La differenza riesiede qua, per me, tutti i numeri, tutte i tecnicismi, tutta la tecnoclogia, è assolutamente inutile se non c'è dietro il contenuto. Tornando al mio esempio di prima, delle luci o di come si fa un paesaggio, invece di pretendere i dati di scatto, o la macchina con cui la foto è stata scattata, chiedete le scelte che hanno portato a quella composizione, il perchè di un'obiettivo invece di un altro, ai filtri usati, all'esposizione, alla post....da queste cose si cresce. Infine...a me in tutta onestà l'avifauna annoia e non piace affatto, ma se per caso dovessi interessarmi al genere, la prima cosa che chiederei a chi la pratica, è come si avvicina il soggetto, i migliori orari per prendere il soggetto, le oasi, le tecniche per non far scappare i soggetti...insomma quando so questo già posso partire...certo l'esperienza fa la differenza, tecnicamente so che: A) la 5D non ha il fuoco che ha la 1DX B) il soggetto deve essere fermo quindi tempi molto rapidi C) ISO di conseguenza per garantire il punto B) Poi se c'è qualche cosa che non quadra, (come ovviamente sarà) chiedo ad un autore che mi piace particolarmnete. Questo discorso non è direttamente per te Roberto 7d che dai la giusta importanza a tutti gli aspetti, prediligendo i dati tecnici, ma in realtà potrebbe essere uno spunto di riflessione per tutti quelli che pensano intimamanete, a parole so' tutti bravi, che la foto si faccia con l'obiettivo e i dati di scatto. Ciao LC |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 10:09
@Lordcasco,la prima dote del fotografo non è l'hardware ma "l'occhio". vedere una foto prima di farla credo sia fondamentale e questo fa capire perchè certe foto colpiscono ed altre simili sono banali. però la suddetta dote ha valore minore in generi naturalistici tipo l'avifauna dove servono altre doti. in primis la perfetta conoscenza del tuo af/tenuta iso senza parlare di ciò che serve a trovare ed avvicinare gli animali. per questo ,in questo genere specifico(avifauna,animali in azione in genere) ritengo sia utile anzi utilissimo vedere i dati di scatto e le attrezzature usate. se anche le impostazioni facessero il 20%della foto un 20% è la differenza fra una foto normale ed una splendida. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |