| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:04
Giorgino, calcolare la luminosità equivalente del m4/3 è molto semplice, considera che la profondità di campo raddoppia quindi ad esempio un f1.4 offre la profondità di campo di un f2.8 su Full Frame, chiaramente la capacità di raccolta della luce resta sempre quella di un f1.4. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:18
La pdc quadruplica... raddoppia passando da FF ad aps-c. Un f1.4 su m4\3 corrisponde ad f3.5 su FF mentre la stessa ottica su aps-c corrisponde ad f2. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:44
“ Un f1.4 su m4\3 corrisponde ad f3.5 su FF „ no corrisponde a 2.8 |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:49
Raddoppia perchè il sensore 4/3 è grande la metà di quello Full Frame. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:56
Ho appena fatto un confronto col calcolatore della DOF: FF, 150mm, 1.8 soggetto a 10 metri= pdc 0.47 metri m4/3, 75mm, 1.8, soggetto a 10 metri= pdc 0,95 metri Sostanzialmente raddoppia, non triplica. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 15:59
Proprio come pensavo. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 16:35
Ragazzi... raddoppia, triplica, quadruplica... alla fine quello dipende da come aumenta la PDC al chiudersi del diaframma, quindi posso pure sbagliarmi... Quello che è un dato di fatto è che un f2.8 su m4\3 ha la pdc di un f5.6 su FF (due stop di differenza) e, mi ripeto, vorrei fosse diverso! Se il m4\3 avesse un solo diaframma di maggiore pdc rispetto al FF la mia fuji ne avrebbe mezzo e la cosa mi farebbe davvero piacere. Quello che ho visto andando a confrontare in scatti identici FF e aps-c www.juzaphoto.com/me.php?pg=77887&l=it usando un diaframma più aperto su aps-c (quindi in teoria pareggiando la PDC) è anzi che apparentemente l'aps-c ha più di una diaframma di differenza rispetto al FF. Gli scatti fatti con Fuji infatti (con un diaframma più aperto) mi paiono avere comunque una leggera PDC in più di quelli su FF. Se non vi fidate controllate i miei scatti e, se avete una FF ed una m4\3 provate a metterle su cavalletto con la stessa inquadratura e la MAF sullo stesso punto e fate le vostre prove... vedrete che per pareggiare la PDC dovrete chiudere di due stop su FF. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 16:39
Andrea, c'è il calcolatore di DOF linkato da Stefano Conti: inserisci i dati e puoi confrontare. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 16:43
Infatti il m4/3 non è per tutti, una profondità di campo così estesa anche con ottiche molto luminose per alcuni può essere un Plus mentre ad altri potrebbe non piacere affatto, comunque attualmente c'è una gran bella scelta: Reflex Full Frame, Mirrorless Full Frame, Reflex APS-C, Mirrorless APS-C ecc. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 18:46
“ Raddoppia perchè il sensore 4/3 è grande la metà di quello Full Frame. „ Thinner non è proprio esatto detta così: la superficie del sensore m4/3 è 1/4 del FF. Quindi per matematica e geometria tutto quello che viene rapportato al FF va moltiplicato x 2. Ad esempio il 45mm f/1.8 imprimerà un'immagine sul sensore equivalente ad un 90mm (45x2) e la PDC conseguente, confrontata con un 90mm f/1.8 FF, sarà all'incirca f/1.8x2= f/3.6 Tutto ciò è sempre un all'incirca, in quanto dipende sempre dall'ottica, dal suo schema, dai valori dichiarati dalle case che non sempre sono identici marca-marca ecc.... Infatti nel sito che ho linkato sono presenti marche e modelli di molte fotocamere e obbiettivi che probabilmente sono stati provati. Altrimenti bastava mettere i 3-4 formati di sensore, la focale e l'apertura... ma così non è... |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 19:14
Ho visto il dato e non lo metto in dubbio, semplicemente significa che la pdc raddoppia ogni due diaframmi! Quello che sto scrivendo è che tra m4\3 e FF passano due diaframmi di differenza come PDC. Prima, mea culpa, ho sbagliato non considerando che la pdc non raddoppia ad ogni diaframma ma ha un andamento non lineare. Se comunque non mi credi vai tu sul sito linkato e fai la prova che ho appena fatto: FF 50mm f5.6 e distanza 10mt DOF totale 24.8 mt m4\3 25mm f2.8 e distanza 10mt DOF totale 25mt Ovvero, per avere lo stesso sfuocato di una FF con una m4\3 devi aprire il diaframma di due stop. |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 19:16
Il tutto è ben spiegato da Stefano Conti un post più sopra |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 21:36
Quindi se ho capito bene (scusate, l'età...) un f/2.8 diventa 2,8x2=5,6 (sempre e comunque parlando di PDC, sul resto non si trasforma niente). Uhmm... il che rende il 12-40 una lente davvero poco efficace per essere usata come medio tele. Resta ottima come grandangolo, però un po' sprecata con quello che costa. Molto più interessanti saranno gli altri due zoom Pro che non hanno così bisogno di PDC stretta. Il grandangolo perché non serve, e il tele per lo stacco dei piani. Che peccato, uno zoom 24-80 da usare anche per foto creative e non solo "di vacanza" o di emergenza, sarebbe una manna per questo formato. Ovviamente per come fotografo io :) Solo fisse e zoom grandangolari o tele ma solo f/2.8 o inferiori. Veniamo alle lenti allora... Sostituire il 16-35 f/2.8 L II ci vuole il 7-14 che però è troppo corto per me in alto oppure il 9-18 a € 480 Sostituire il 24-70 f/2.8 L II niente da fare. Quindi ci vogliono due fisse, il 17 a € 426 e il 45 a € 270 Sostituire il 100 f/2.8 macro L con il 60 Poi viene il bello. Sostituire il 70-200 f/2.8, ci vuole un medio tele di qualità per i ritratti, cioè il 75 a € 800 e uno zoom tele in attesa del 40-150 pro e qui non so proprio dove sbattere la testa. Passando da tre zoom spaccaspalla a 2 zoom e 3 fisse nettamente più "portabili" ma più complicate da gestire a seconda di cosa vuoi fotografare... Giusto per confronto economico. Le ottiche nominate FF € 6.500 più o meno e m43 € 2.400 + uno zoom tele che costerà sui 1.500 penso quando sarà disponibile.. quindi 4.000 euro più o meno. Un po' di risparmio, ma non poi così tanto no? |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 21:56
ora il 12 40 e' diventato addirittura poco efficace..... e' semplicemente il formato non adatto a te, eppure ho linkato un sacco di bella roba e ancora stai a qui a confutare l' inconfutabile... , fa niente, saluti |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 22:06
“ ora il 12 40 e' diventato addirittura poco efficace „ Beh, secondo me si. Un mediotele con PDC f/5.6 ti leva la possibilità di avere una certa profondità. Ma tu la usi la macchina per fotografare? A me sembrano cose banali. Se prendi una APS-C e ci monti un 80mm f/4 addio profondità. Già se usi un 135 f/4 ne esci. “ e' semplicemente il formato non adatto a te „ Cosa intendi? L'ottica o il M4/3? Non credo che ci siano formati adatti o non adatti a me. Credo che ogni formato abbia le sue caratteristiche. Tra le altre, il M4/3 ha quella della lunga PDC che va gestita con l'apertura delle sue ottiche. Dimostrazione di ciò che sto dicendo sono le scelte Olympus sulle ottiche da fabbricare che non a caso sono tutte apertissime e telecentriche. Basta usare quelle perché è un formato che non perdona (a dire il vero non ho ancora visto un formato che perdona ottiche mediocre o buie ) “ eppure ho linkato un sacco di bella roba e ancora stai a qui a confutare l' inconfutabile... „ Francamente a me sembra che sei tu che stai cercando di difendere l'indifendibile. Eppure io non sto parlando di "impressioni", ma ti ho portato "matematica". Non ti sto portando esempi di foto schifose, ma sto facendo un ragionamento che - alla fine - mi sembra sia stato sposato da tutti i partecipanti. Tranne te. Personalmente sto solo cercando di capire bene le cose senza pregiudizi. Tu? Per ora ho letto cocciute tesi indifendibili, qualche insulto e la negazione dell'evidenza. Comunque non c'è problema. Per fortuna ci sono persone in questo thread disposte al ragionamento e al confronto intellettualmente onesto. Che ringrazio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |