RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché prendere il tammy 17 50 su [negozio 7] parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perché prendere il tammy 17 50 su [negozio 7] parte 2





avatarmoderator
inviato il 04 Aprile 2014 ore 19:31

Per il momento si è solo appurato che La merce viene accompagnata da un doc.to ddt dove il corriere internazionale riporta che le spese di spedizione sono state assolte . Nel doc.to emesso dal venditore extraeuropeo si specifica il prezzo di acquisto del prodotto e le spese di spedizione, non sono specificate le voci attinenti a iva, dazi e sp.doganali che sono di solito a carico dell'acquirente. da qui le fisiologiche differenze di acquisto tra questo canale e il classico con negozi o entitá fisiche di vendita In territorio Italiano e/o Europeo. Per approfondimenti vedere prec.te topic a pag.5 e 6 . www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=798775&show=5. Cool

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:38

Ho acquistato il sigma 17-50 f2.8 mercoledì e stanno ancora processando l'acquisto. Speriamo bene! Vi farò sapere.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:43

Se hai fatto l'acquisto con la spedizione free è normale.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:54

Perché le spese di spedizione non c'entrano niente con IVA, imposte doganali ecc. In teoria è obbligo di chi acquista andare in dogana e pagare l'iva e il resto ma si sta ancora cercando di capire se, passando prima per la Germania o per gli UK, queste spese non debbano essere pagate. Ovviamente a proprio rischio e pericolo si può anche tenere l'ottica e amen.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 21:00

Competitive Prices with No Hidden Costs
We offer competitive pricing on a daily basis for all products on the website. To ensure that our customers have a reliable online shopping experience on our online shop, there are no hidden costs: no import tax fees, no customs fees and no shipping fee 1. The price that you see on our online ship is the only price that you have to pay for it.
1 Please refer to our Shipping & Insurance page for more details.



questo è quello che dichiarano loro. Qualcosa di legale ci deve essere immagino...ora come facciano non saprei...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 22:14

Anche le prostitute non pagano le tasse, ma nessuno le denuncia per evasione. MrGreen

(cretinatata inserita per seguire il post MrGreen MrGreen MrGreen)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 22:47

ragazzi, ma non è che più semplicemente hanno margini talmente alti che possano comunque permettersi di assolvere il dovuto?

per capirci. In italia una cosa costa 100... loro la mettono in vendita a 80... da questi 80 ne tolgono 20 tra dazi, tasse e balzelli vari... quindi gliene rimangono 60... magari a loro costa 20 ed è fatta.

non riesco ad immaginare possano fare cose illegali così alla luce del sole e soprattutto col volume che fanno...

il mio ordine comunque procede. ora è in germania.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:05

No l'ho acquistato con consegna in 3-5 giorni.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:34

sei messo come me... io ho fatto l'ordine martedi e solo stasera è arrivato in germania... va be...qualche giorno di pazienza.... l'importante è che arrivi :);-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2014 ore 23:42

Allora aspetto che arrivi a voi prima di ordinare! xD

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 4:10

Migliocri è proprio così che funziona anche se sui margini forse non sono così alti ma lavorano sulla quantità.
Inoltre sfruttano il fatto che anche se la comunità europea è 1, ogni stato ha le sue leggi, i suoi dazi la sua Iva.
Quando però un oggetto è acquistato da una azienda europea ed entra in Europa, se poi la stessa la rivende in Europa rientra nel trattato di schengen sulla libera circolazione delle merci.
Se voi andate in un mediamarket tedesco li tutta l'elettronica costa il 10% meno che in Italia al mediaworld grazie anche alla differente tassazione. Ma nessuno vi chiede di pagare la differenza

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 7:05

Mi sembra banale...probabilmente hanno qualche "puntello" tramite il quale in Germania riescono a fare entrare merce da HK "saltando" iva dazi & c. ...poi da Germania a Italia nulla è dovuto ;-) ...
una volta qui su Juza era molto nominato un altro negozio di HK di cui ora mi sfugge il nome (il proprietario Albert) che faceva la stessa cosa ma passando per l'Olanda;-)
...e comunque il fatto che si faccia non vuol dire "lecito" .... sino a circa 3 anni fa c'era un sito che si chiamava consegnato.com... compravi negli USA on line e invece che mettere come indirizzo di spedizione il tuo in Italia, mettevi il loro (mi sembra fosse a Miami ) i quali a loro volta spedivano in UK e da li in Italia...ha funzionato per parecchio tempo...poi andate a chiedere a chi aveva acquistato e si è trovato tutto bloccato nei magazzini delle dogane inglesi...la società guarda a casa fu "blindata" ...ovviamente non esiste più ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 9:21

non saprei, ma mi sembra abbastanza improbabile che un sito a livello mondiale (oltrettutto ha anche .fr, .uk e.de) possa "raggirare" in modo poco lecito le severe norme internazionali. non dimentichiamo che questo è solo uno dei tanti, su ebay (sito controllatissimo) ci sono ebayer con 50mila e più feedback... vi pare che se fosse illecito continuerebbero a farlo?

e poi in tutta sincerità... sbarcano in germania, non deve essere molto facile a sfuggire ai loro controlli...

secondo me, come detto, han semplicemente dei margini enormi che gli permettono di pagare anche tutto il resto...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 9:38

...in Germania l'IVA è, mi sembra di ricordare, al 19% ( - 3% rispetto all'Italia )... questo vuol dire che fare entrare regolarmente merce in D costa circa il 25% tra iva e dazi vari ... ora, che abbiano margini tali da inglobare nel prezzo di vendita un 25% .... non la vedo dura...di più ;-)

P.S. la Parmalat, quotata in borsa per cui assoggettata a mille verifiche di revisiori, consob etc etc...aveva una doppia contabilità ...ed è andata avanti per anni ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2014 ore 9:57

se è per questo anche la grecia aveva conti falsi... ma guarda che in "teoria" è più facile taroccare un bilancio che non un controllo fisico...

ripeto, non sto parlando dell'unico pacchettino che magari passa... ma di centinaia di migliaia di transazioni! Ti pare possibile che in caso di frode non ne trovino nemmeno una?

secondo me hanno margini moltoooo più alti... ti ricordo che un iphone, vale 30$....




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me