| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 14:50
Domenica 8? |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 14:56
Per ma va bene. |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 17:13
mi aggrego? Daniele, devo sentire CS, hai preso poi il tappetto della 1DmkIII? ciao |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 19:02
Mickey Messaggi: 473 inviato il 02 Gennaio 2012 alle 17:13 [!] ^ mi aggrego? Sei obbligato |
| inviato il 02 Gennaio 2012 ore 19:48
secondo me dipende molto dall'uso che ne devi fare...se ritieni di riuscire a fare a meno di uno zoom,ovviamente non c'è paragone,prenderei il canon,ma se ti capita di cercare scatti più ambientati sei un po' limitato,sempre che non ci sia la possibilità di cambiare ottica...visto che hai la possibilità,non ti resta che provarlo direttamente “ a volte penso che se ci sono molti esemplari starati o che funzionano male forse ce ne siano altri che all'incontrario escano tarati meglio della media e per questo siano ottimi „ molto probabilmente entro gennaio prenderò il 120-300 os...attualmente uso il 300f4+1,4x...soprattutto per i mammiferi(cervo-daino)spesso mi sono trovato in difficoltà,diverse volte ho optato per il 70-200f4 e moltipl....anch'io sono tentato di utilizzarlo con il 2x...speriamo di trovarne uno dei buoni... ciao Moreno |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 11:16
Non entro nel merito non avendo provato personalmente l'ottica in questione e cioè il 120-300 F2.8 OS. Rimango invece molto perplesso quando leggo affermazioni generalmente negative basate sul predecessore 120-300 F2.8 non OS. Sono due ottiche diverse con progetti diversi! Ho avuto modo, invece, di confrontare a fondo i due Sigma 70-200 F2.8, stabilizzato e non. Beh, il primo è completamente diverso come resa, un'ottica a mio parere vicina all'eccellenza senza raggiungere, sia chiaro, gli omologhi Canon e Nikon. Però chiariamo bene anche questo concetto. la resa dei colori non ha nulla da invidiare ai due "cugini" blasonati, così come la nitidezza a TA sulle brevi distanze. La costruzione è eccellente... dove il Sigma OS cede il passo alla concorrenza di marca è sulle lunghe distanze dove perde incisione e nei controluce dove ha una resa inferiore ma non particolarmente deludente. PS prima che si scateni qualcuno voglio precisare che posseggo anche il Nikon 70-200 VRII, quindi parlo con cognizione di causa. Credo che lo stesso ragionamento vada quindi esteso al 120-30 F2.8 OS . In ogni caso, se si ha la possibilità di provarlo, tanto meglio anche in considerazione degli usi specifici che ognuno di noi fa della sua attrezzatura. Spero di essere stato utile Ciao. Andrea |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 11:18
Acigna, riguardo al 70-200 non ho difficoltà a credere alle tue parole: il Sigma non ha nulla da invidiare al Nikon... |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 11:26
Absolute, colgo la sottile ironia e l'apprezzo considerata la tua consueta eleganza nell'arte del sottinteso  |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 11:33
Guido, Absolute si diverte facendo riferimento a precedenti discussioni, anche piuttosto "accese" su tele vari. Tieni presente che come diceva l'autore del Thread, qui ci sono molti "professoroni" che danno giudizi tranchant su ottiche e su ambiti fotografici dove non ci capiscono una cippa. Basta andare a vedere le loro gallerie su Flickr... per carità, bravi in altri ambiti, ma questo non rende automaticamente esperti in tutto lo scibile fotografico Poi delle diatribe Canon, Nikon, Sigma, Tamron ecc.. non voglio entrarci perché, quando posso economicamente, prendo la lente che mi piace e non quella che costa meno o più, che però è della tal marca... a buon intenditor.. |
user579 | inviato il 03 Gennaio 2012 ore 11:36
Purtroppo se si prendono in esame i tele-zoom di qualità, con attacco canon non è che le scelte siano molte. Con le terze parti il sigma in oggetto o in casa canon il pompone. Il pompone tra l'altro, al di là delle sue doti ottiche ha una distanza minima di maf di 1.8m contro i 2.2 del tuo attuale (ma anche mio ) Sigma. Per il tuo scopo potrebbe essere una virtù interessante Se invece andiamo sui fissi.... |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 12:07
Tornando in topic come detto bisognerebbe provare. Franco cerca qualcosa di "alternativo" al 150-500 e forse Angelino non ha tutti i torti quando parla del 100-400 che pero' andrebbe a sostutuire il 150-500. Se invece Franco vuole affiancare un altra ottica direi che il 70-200 si presta molto bene in tutte le sue varianti (il sigma lo lascio perdere, basta prendere un 70-200 2.8 IS Mark I per avere risultati migliori e una lente piu' affidabile e professionale, il costo non e' cosi dissimile). Vedo che Franco ha strane idee (300 2.8 fisso) ... per me come per Guido la soluzione e' buona, visto che difficilmente ho margini tali da avere il soggetto troppo ravvicinato, per Franco non saprei, non e' facile cambiare al volo focale (+1.4x / +2x), anche se il 300 sopratutto se usato liscio permette crop notevolissimi lavorando a differenza di sigma molto bene su sogegtti anche distanti. Stavo appunto guardando le foto di Franco e noto che la maggior parte sono scattate attorno ai 300mm, per cui con la sua ottima capacita' compositiva credo che potrebbe comunque andare bene ai suoi scopi. Ovviamente io mi offro per la prova con il mio 300 2.8, vorra dire che provero' finalente sto 150-500, di cui ne ho sentite di cotte e di crude, e che probabilmente a Franco lavora alla grande perche' lui non croppa e scatta a soggetti molto ravvicinati, sicuramente per noi mortali i risultati sono assai diversi :) |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 12:12
“ Tieni presente che come diceva l'autore del Thread, qui ci sono molti "professoroni" che danno giudizi tranchant su ottiche e su ambiti fotografici dove non ci capiscono una cippa. „ Non voglio fare l'avvocato d'ufficio di nessuno, però Santa Pupa, certe cose vanno pure dette... Se uno che fa il pilota professionista dice che una tal motocicletta che per me va benissimo è scarsa, buon senso e modestia vorrebbe che si fosse portati a pensare che forse potrei esser io, motociclista della Domenica, vincitore se va bene del "Gran Premio della Flaminia" del motoclub sotto casa, ad essere quello che ha una percezione inferiore dei limiti dello strumento... e non lui, il pilota professionista, ad esser quello che non capisce una bega. Soprattutto quando il professionista non dice "eresie" o palesi cazzate (come talvota mi è capitato di sentir dire da taluni professionisti...) Tanto per esser chiari... |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 12:29
Absolute, non so a cosa ti riferisci in particolare ma, per usare una metafora tipo la tua, è come se un pilota professionista di Formula 1 pretendesse di dare un giudizio definitivo sulle prestazioni e l'equilibrio di una MotoGp, cosa che è accaduta Non mi piace dire cose a vanvera e quindi ribadisco che se sei un fotografo paesaggista non è che automaticamente diventi un manico nello sport piuttosto che nello still-life e quindi nell'analisi di attrezzature specifiche per quell'uso.. Allo stesso tempo, per fare un altro esempio, se posso avere esperienza nelle strutture in acciaio non è che divento competente in ingegneria aerospaziale. Posso certamente afferrare meglio alcuni concetti ma talune peculiarità non sarò in grado di conoscerle e tantomeno valutarle. Tanto per essere altrettanto chiari... |
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 12:38
Tanto per esser chiarissimi: se un fotografo professionista che usa come il pane quotidiano il 70-200, 100-400 e Super tele (duplicati e non) ed ha posseduto ed avuto modo di provare nel parco ottiche della propria agenzia quasi ogni tipo di tele fisso o zoom e questi esprime un giudizio su una di queste ottiche, beh, io lo ritengo molto competente, perchè (per usare una citazione tratta da Pulp Fiction) quello "E' il suo × campo da gioco" . Se un'ottica è un cesso lo sarà tanto se fotografi il piro piro boschereccio che se fotografi Max Biaggi in piega. Non mi venite a raccontare favole, please... Che poi, utilizzando particolari tecniche si possano render meno evidenti (fino ad un certo punto) i difetti di un'ottica, questo non c'entra niente... è un altro discorso. Nulla toglie infatti che la prima ottica sia sempre e comunque inferiore all'altra. Fine dell'O.T. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |