JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non ho una particolare predilezione per Canon, il fatto è che ho già 6 ottime lenti, non poterle utilizzare sarebbe secondo me un autogol... Spiegami in parole povere (perche come dicevo, di video sono ignorante) perchè la panasonic è migliore...
Se il servizio che volete fornire sarà di tipo professionale, io vi sconsiglio l'utilizzo dell'autofocus. Troppi rischi che 'sul più bello' per un qualsiasi motivo l'ottica cominci a cercare il fuoco o peggio lo sposti su altro punto. La reflex è un ottimo mezzo per i video se la ripresa è di impostazione cinematografica. Per avere una macchina di ripresa video che sia all'altezza di un servizio matrimoniale 'serio' dovrete investire in accessori (in primis follow focus, supporti, schermo) che se professionali non costano poco? anzi !
La sony a99 a differenza delle Canon ha una serie di caratteristiche che non hanno, almeno non così combinate tutte in un modello. FF, Af a rilevazione di fase in live view, monitor snodabile, stabilizzatore sul sensore (nei video è esagerato immagine fermissime anche a mano libera). Per me ne video Sony slt >>> Canon reflex. Tuttavia non so se la gamma di accessori sia la stessa, in realtà non dubito molto, sony ha una gamma molto vasta nel settore video a qualunque livello, quindi gli accessori non mancheranno e non credo avranno fatto qualche cazzata sui connettori sulla propria ammiraglia.
CONFERMO e sottoscrivo quanto sopra detto da MANICOMIC.
Utilizzo la a99 con le sue lenti zeiss. è attrezzatissima per i video. ingressi per microfoni stereo, uscite HD a flusso non compresso ecc ecc... Aggiungi che nessuna FF ha stabilizzati i grandi fissi luminosi come invece una sony e aggiungi il display flessibile per inquadrare veramente come ti pare....
AH! è l'unica reflex che utilizzando af a rilevazione di fase può tracciare i volti con velocità af regolabile.
c'è anche un controller silenzioso personalizzabile pensato proprio per l'utilizzo in video.
Se il tuo amico abita fra lombardia sono disponibile per prove eventuali.
aggiungo un +1 pro Sony, ti dico anche che focheggiare a mano è facilissimo sia con il mirino evf che a monitor. L'unico neo, purtroppo è che sulla tracolla non c'e' scritto CANON, e non lo dico tanto per scherzare, ogni volta che mi chiedono cosa uso per fare video e rispondo Sony mi guardano così: , subito dopo domandano perché non ho scelto Canon. Faccio almeno un video al mese, ti dirò che non ho mai avuto un cliente insoddisfatto.
urca, a99+zeiss 24/70 alla fine gli costa tipo 3000 euro...
user14498
inviato il 02 Aprile 2014 ore 18:45
I test video fatti con la 5DM3 in riprese di eventi al chiuso le difficoltà che ho rilevato è la messa a fuoco manuale (af auto impossibile anche con il 40 stm). Altra difficoltà è nel muoversi con la camera i risultati ottimi si hanno a camera su trepiede.NB.Con movimenti lentissimi per il sensore FF. Sono intenzionato all'acquisto della 70d ma su canon rumors paventa la notizia nel prossimo futuro (si spera prossimi mesi) tramite le camera service il settaggio della tecnologia Dual Pixel CMOS AF. Cosa già possibile sulla canon C300 a fronte di una spesa di $600,00. In questi giorni ho scaricato Magic lanter sto aspettando la CF ad alta capacità e il tempo di fare le prove video. I risultati video visto sui tutorial sono eccellenti ma quanta PP si deve fare? Diventare un videomaker dall'oggi al domani non è cosa semplice.
SI Jak.... Ok per i 14 bit, ma la MARK III ha durante i video un autofocus degno di questo nome?
Prevede il face traking per mantenere a fuoco i volti?
Indipendentemente dalla lente montata hai la possibilità di settare un Range di distanze in cui focheggiare ignorando qualsiasi cosa prima e oltre tale range?
come focheggi manualmente? Ha il focus peaking?
utilizzando lenti luminose, magari un bel 50 fisso oppure un 85mm, dispone della stabilizzazione dell'immagine?
puoi utilizzare un display snodato? o devi snodarti ti se hai la fotocamera su binari, magari a 2 cm dal terreno...
Puoi osservare la scena sche stai registrando o che hai registrato nel mirino?
Non vorrai mica proporti con uno slow motion in full HD con 30 fotogrammi al secondo vero ?
Non voglio essere presuntuoso, ma a volte si cade nell'errore di sparare sugli altri senza avere dedicato nemmeno un minuto ad informarsi su quanto gli altri asseriscono.
ok ok ma alla fine non mi interessa sapere qual'è la migliore... Magari possiamo aprire un altro topic a riguardo
A me interessa sapere qual'è la migliore in rapporto al prezzo... Stiamo parlando in un badget di circa 2000 euro comprensiva di lente. Più poi magari dovrà comprarsi uno stabilizzatore meccanico
Da come ho capito la 70D dovrebbe avere un buon rapporto qualità/prezzo ma che lente ci monto?
@masto78 si hai ragione le macchine professionali usate x il cinema hanno tute l autofocus e face detection...red alexa sony f55... vero non ero informato su cio...l autofocus servira per fare i filmati della domenica.... e tra amici....tutte le altre funzioni che hanno senso e anche di piu li trovi grazie al magic lantern sulla 5d3...se parli di fare filmati tipo cinema sono altre le caratteristiche che contano...non un monitorino snodabile sullla macchina....certo è che se con 2000 vuoi prendere tutto devi accontenarti...ma io punterei piu sulla max qualita e su un sensore full frame che ti tiene benissimo gli iso e fa filmati raw... poi le ottiche le puoi sempre affittare..perche certo con un ottica buia di uno zoom da kit ci fai poco....se vuoi qualità...
Ma perchè si parlava di cinema? io penso che uno che debba fare cinema sa benissimo cosa gli serve acquistare... qui si parlava di una reflex per fare video, non si è mai parlato del livello. E considerando che l'opener trova cara una a99 con la sola ottica dubito seriamente che voglia acquistare accessori dedicati professionali, e quindi questi plus della a99 sono molto, molto interessanti. Che poi la 5dIII costa anche piu' della a99. Se il prezzo è elevato esistono delle alternative, simile alla 70d in sony c'è la a77, ha molte caratteristiche simili alla a99 meno il limitatore di range di messa a fuoco, ovviamente non è ff. Come corpo è sicuramente superiore alla 70d, come af in modalità video lo è ancora di piu'. In questo caso hanno entrambe il monitor ruotabile. Poi come FF economica ci sarebbe la a7, non so pero' se potrebbe fare al caso suo e non conosco le reali caratteristiche nei video, pero' non dovrebbe essere male. Poi ovvio che ognuno da un peso diverso alle varie caratteristiche della macchina. Per me per i video lo stabilizzatore sul sensore non è un plus semplice... è quasi tutto.
Poi con 2000 euro ci scappa la 6d con 24/70 2.8 (prima versione usato) o in alternativa la 70d... (anche se non ho capito perchè l'una è meglio dell'altra)
comunque non penso che stiamo parlando di robaccia ho visto video matrimoniali girati con la 70d e sinceramente non sono una schifezza!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.