“ Domanda troppo "generale". Il web è pieno di discussioni di ogni genere a riguardo e basta variare di poco le condizioni e i giudizi si ribaltano. In senso altrettanto "generale" direi di no, non noto nulla del genere ma bisognerebbe ragionare su esempi precisi e file lavorati con lo stesso flusso. „
Quoto. mio fratello, professionista www.albertococchi.com/ dice che lui lavora malissimo sui file Nikon, perciò da anni usa solo Canon.
“ Secondo me il recupero delle ombre della 5d II è elevatissimo.. a mio avviso se hai problemi di artefatti o di rumore è perchè la foto è davvero troppo sottoesposta. Piuttosto il margine di recupero delle luci non è così alto.. se hai bruciato quelle è molto più difficile recuperare.. l'ideale sarebbe esporre a destra e cercare non bruciando le luci di avere l'immagine più luminosa possibile.. „
con i file della 5D2 faccio cose (per me) impensabili fino all'arrivo di quella fotocamera e li trovo incredibilmente plastici. ma, in generale tutti i file Canon dalla 50D in poi (la 40 non l'ho avuta)
“ ...guarda non c'è nessun artefatto rispetto a nikon, le ho avute tutte (5d2 e d3s) e due lavorando su una e l'altra, e per quanto abbia venduto la 5 in attesa della X posso garantirti che ritengo i file della 5 tra i più belli in circolazione, ripeto..non hanno la capacità di recupero dei file da sensori sony/nikon e gli unici artefatti che puoi trovare sono proprio quelli derivati da banding di recupero, di certo non artefatti. „
quoto anche Mactwin. io ho avuto le Nikon D300 e D3...ma ero molto più scarso di adesso in post-produzione. non sarà che il tuo problema è in parte causato da DPP?...
da quando è uscita la release 6.xx uso solo ACR e mi si è aperto un mondo nuovo
tanto che spesso lavoro anche i Jpeg con ACR per poi finire la PP in CS5 o Lightroom.