RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa 24-105 sui 18mpx aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Resa 24-105 sui 18mpx aps-c





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2014 ore 23:46

boh...io a volte scatto su ff a 105 a TA e molto spesso rimango stupefatto dall'incisione delle zone a fuoco..

probabilmente ho un esemplare fortunato; i flare su aps sono davvero ridotti cmq rispetto a quelli che si vedono su ff...

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 3:25

Ringrazio tutti per le risposte m io non ho ancora capito cosa centrano i megapixel del sensore aps-c con il 24-105 :D voglio dire.. A causa dei troppi megapixel perde nitidezza? È quello che vorrei capire..

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 8:32

alle focali corte siamo lì (credo) ma poi...

da notare medio e bordi esterni:

con 17-55:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3

con 15-85:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

da neofita , avevo letto da qualche parte qualcosa sulla risoluzione delle lenti per linee verticali ..., e ancora del fatto che sensori FF con pixel più grandi e quindi più luminosi e soprattutto meno rumorosi rispetto a quelli delle APS-C non abbiano bisogno di lenti eccessivamente risolutive, indipendentemente dalla qualità e colori restituiti.

Mi unisco a te nell' attendere conferma in merito da chi ne sa di più .....



avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 11:34

Tava non è che perde nitidezza, l'ottica è sempre quella... la domanda però è corretta in quanto non è scontato che un'ottica nata per FF renda al meglio anche su un sensore aps-c denso, in quanto stai chiedendogli una risoluzione molto più elevata (tanti mpx su un'area piccola) rispetto a quella per cui è progettata.
In ogni caso il 24-105 si comporta bene anche su aps-c, anche se credo che il 17-55 f2.8 gli faccia tranquillamente le scarpe.
Su FF invece è ottimo ed equilibrato.
Per farti un esempio di ottica che va bene su un FF poco denso e male su un aps-c denso io ho un vecchio yashica 28 f2.8 ML che va benissimo (mi ha sorpreso) su 5d old (12mpx su FF), è molto mediocre su fuji x-e1 (aps-c da 16 mpx) e pessimo su olympus pen ep-1 (m4\3 12mpx).

Per quanto riguarda il flare ho avuto in contemporanea il 10-22 ed il 24-105 e posto che sono entrambi validi il 10-22 era nettamente superiore.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 12:56

Per chi non l'avesse visto, vedete nella pagina precedente di questa discussione, ho postato le foto della prova comparativa e quelle del flare.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 13:00

Giovabubi, per il flare non esistono prove comparative, dato che basta una variazione piccolissima dell'inquadratura per cambiare il risultato e che ogni ottica ha le sue preferenze circa la posizione del sole.
Entrambe le ottiche si comportano generalmente bene ed entrambe a volte danno problemi, delle due quella che lo fa più spesso è il 24-105.
Devo dire però che da quello che ricordo il 10-22 a volte produce un flare strano ed antiestetico più difficile da correggere e da accettare.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 13:38

leggendo le tante recensioni sul sito, mi pare che su aps-c siano molti di piu' i vantaggi che gli svantaggi;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 13:48

Mattia, mi ripeto... il 24-105 nasce per essere una lente versatile capace di sostituire un intero corredo, ovvero per coprire da un buon grandangolo ad un medio tele.
Passare da una focale minima di 24 ad una equivalente a 38.4 non mi sembra un gran vantaggio... sono 20 anni che non si fanno più zoom che partono da 35, nemmeno le compatte li hanno più da parecchio.
Partire da 38.4 spendendo 7\800 euro per una lente F4 nata per FF che pesa 670 grammi, quando il 17-55 pesa uguale, è f2.8, parte da 27.2 ed è anche otticamente superiore su aps-c non mi sembra un "vantaggio che supera gli svantaggi".

Su questo sito il 24-105 è molto usato su aps-c per due motivi:
- per alcuni è una lente con focali effettivamente versatili per il proprio fotografare
- per molti è la lente che usa Juza, quindi la migliore scelta a prescindere.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 14:22

L'ho usato sulla 60D e si nota subito la nitidezza e i colori che sono stupendi ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 14:22

Io preso il 24-105 per sostituire il 18-55 sulla mia 60D... Solo dopo 2 anni sono passato a FF e in questo periodo non mi ha dato fastidio partire da 24mm forse perché per un anno ho comunque tenuto il 18-55 e per il secondo avevo il sigma 8-16... Un ultima considerazione, tutti valutano la sola nitidezza, ma alla fine e non è poi così importante, sono più importanti il contrasto e i colori che un ottica sa dare e su questo il 24-105 e decisamente migliore del 18-55... Anche lo stabilizzatore lo ritengo migliore, come la tropicalizazione, il paraluce, la solidità, la resa cromatica... In fine il 24 105 e più nitido del 18-55? Solo ai bordi... Il 24-105 e preferibile al 18-55? Decisamente si

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 14:27

Per me è la lente giusta per il reange di focali che copre... Sta venendo fuori che anche con un sensore denso sul centro della lente si comporta bene, giusto? Magari leggermente peggio che su FF in termini di qualità ma sempre nettamente migliore del 18-55 giusto? E' quello che mi interessa
Grazie a tutti per l'interesse e le risposte!Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 14:58

Nicola, occhio che io parlo di 17-55 f2.8, non del 18-55 kit.

Tava, se le focali ti vanno bene come lente il 24-105 è ottima.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:11

Per esperienza personale trovo il 24-105 su FF una lente molto versatile...certo che se ci mettiamo a fare le pulci controllando gli scatti al 100% i difetti saltano fuori ma come ogni obiettivi bisogna imparare a conoscerlo e capire quali sono i suoi pregi e i suoi limiti. Sicuramente rende molto meglio su FF per tutta una serie di motivi uno tra cui è anche quello di una stabilizzazione non di ultimissima generazione, questo fa si che su apsc si ancora più evidente per il fattore di moltiplicanzione della focale. Avendolo provato sia su 60D che su 6D ne privilegio l'uso su FF, mentre su aps-C lascio montato il tamron 17-50 per via del maggiore ampiezza del grandangolo. Credo che sia una lente da molti bistrattata in maniera esagerata. E' comodo e abbastanza versatile, un ottimo generalista.
E' ovvio che c'è di meglio ma c'è anche di peggio. Io lo uso con soddifazione e lo tengo sempre montato specie quando cambiare obiettivo non è sempre agevolissimo (montagna o situazione polverose). Avevo anche un 28-135IS ma era veramente troppo lungo su Aps-C anche alla focale minima, specie oggi che siamo tutti abituati ad avere lenti che vanno dal grandangolo al medio tele.
Andando al nocciolo della questione, non vedo molti problemi con i sensori troppo densi, anche perchè ritengo sia un voler cercare il pelo nell'uovo e volendo essere un pelo polemico anche un farsi troppe "seghe mentali".
Capisco che spendere 750 euro per non notare troppi miglioramenti è deludente specialmente se non si decide di passare nel futuro a FF.
Quoto in toto il post di Andrea e ribadisco che forse vista la spesa quasi analoga e andando a scavare nell'usato potresti valutare un 17-55IS, avresti più grand'angolo, maggior apertura, migliore stabilizzazione e forse una resa migliore a livello cromatico e di distorsione. Di contro avresti meno tele e in un eventuale passaggio a FF una lente da dover rivendere anche se non ci perderesti molto.
Ma leggendo i tuoi post probabilmente queste sono considerazioni che hai già attentamente ponderato.
Stefano

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 15:40

il mio 24-105L lo prestai ad un amico che ha una 1100d risultato me lo compro... il mio era molto buono anche su FF...

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 16:29

Il fatto è che io lo trovo nuovo a 570€, le focali mi vanno bene, f/4 mi va bene, lo stabilizzatore mi va bene, il post l'ho aperto perchè sembrava che su sensore aps-c 18mpx desse problemi di nitidezza probabilmente e tanto valeva passare a FF o tenersi il 18-55..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me