RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

40mm f/0.33


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 40mm f/0.33




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 12:21

sarebbe circa 2,5 volte più luminoso, ossia uno stop abbondante

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 14:35



La profondità di campo a T.A quanti millimetri sarà ? Riuscirà la seiddì a focheggiare su "uno dei piani" con il "centrale" E con il "laterale" invece ? Lo sfocato sarà a "cipolla" ? Come saranno passaggi tra piani focali ? saranno troppo "distinguibili" ? Speriamo di no.
Non vedo l'ora che qualcuno lo provi e pubblichi le sue impressioni prima di acquistarlo io.
La scimmia può aspettare su...

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 15:57

Comunque la storia del calabrone in realtà è una mezza idiozia. Se è vero che a basse velocità le ali creano delle turbolenze non ottimali per il volo, appena accelera acquistano un assetto differente che risulta assai più pagante

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:14

In realtà il limite dell'apertura (non ricordo quale sia ma prendo per buono il f/0.63) è dato da obiettivi costruiti con lenti di vetro. Nessuno vieta di utilizzare altri materiali (diamante o materiali comunque più pregiati del vetro) per aumentare ancora di più l'apertura. Ma ovviamente costerebbero uno sproposito e sarebbero veri e propri esperimenti di laboratorio piuttosto che lenti utilizzabili nella quotidianità

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:18

È 0.5.

Questo thread promette di essere divertente.

user10907
avatar
inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:37

Però il calabrone l'ha fatto la natura, l'obiettivo lo fa l'uomo, che è assai più fallace!


da incorniciare, c.a.z.z.o !

user10907
avatar
inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:37

Però questo in effetti è una presa per il .......

">www.nadir.it/pandora/ZEISS.htm

good link !

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:49

Mi sorge un dubbio, ma vista la lente soffrira di flare o aberrazioni?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 16:50

Se non erro ,il doppio circa.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 17:56

...visto che si parla di fantascienza......!!
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_f-0,57/00_pag.htm

;-)MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me