| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 17:27
“ Ermoro hai un Rokkor? Credo sia la lente più incredibile che io abbia provato, forse meglio ancora del Nikon 50 1.2!!! Lo cerco da una vita ma chi ce l'ha se lo tiene troppo stretto „ Si ma non ho preso il 58mm, ho voluto provare anche se con uno s× maggiore (mandare la lente in UK per la conversione, invece di comprare la nuova baionetta da Leitax) perche' mi paice la resa del 50mm, meno Flou ma con un OOF molto interessante ... ti posto uno scatto se lo trovo di un altro utente di Fred e Miranda. Il 58 lo trovi ... basta pagare :) anche il 50 e' abbstanza trovabile e solitamente costa meno per via della minor adattabilita' @Paolo: La conferma aiuta ... poco ma aiuta, se sei fortunato ti puoi fidare abbastanza del chip. LOLLI si puo scrivere :) non e' vietato da Juza. |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 23:29
Attenzione però.. io ho una 5d e mi sono informato tempo fa per adattare delle lenti Nikon vintage, ma gli adattatori con chip di conferrma non erano compatibili con la macchina (...e solo con la 5d). Dovendo usare igli anelli senza cippa ed essendo una pippa col manual focus ho desistito.. Non mi ricordo se il problema si poneva solo con l'adattatore Nikon F->EOS, ma mi sembra fosse proprio un problema di chip! Informati bene prima.. E guarda qui: enjoyyourcamera.com mi sono sempre trovato molto bene! |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 23:31
Ah... Anche io ho avuto il tuo stesso dilemma...e ho risolto cominciando a mettere via i soldini per il 35mm f1.4L. |
| inviato il 29 Dicembre 2011 ore 23:54
Io ho l'adattatore Nikon/EOS by Lolli con chip di conferma MAF e funziona perfettamente su 450D , 50D e 5D markII... come mai non va sulla 5D? è un peccato perché certe cosine by Nikon sono davvero magiche anche sul digitale (105mm f2.5, 50mm f1.2 in primis)... |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 8:46
Scusate ma è solo una questione di CHIP o una questione meccanica? Perchè se fosse il chip non è così grave il problema, se ne può anche fare a meno... |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 10:22
Ermoro ampliando le possibilità e il budget cosa mi dici del voigtlander 58 f1.4? Non trovo molto in rete come recensioni o scatti di questa ottica... |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 11:07
Voigtlander e' famosa per la qualita' delle sue lenti e i costi contenuti. Certo non spenderei quei soldi per una lente "nuova" e perdere cosi' tutti gli automatismi. Avessi Nikon lo capirei su Canon sinceramente no. |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 11:20
Allora per un Zeiss....non so più dove sbattere la testa... Le ottiche vintage mi attirano un sacco, ma tra compatibiltà, anelli, specchi, e ricerche è un bel mazzo... Canon ok, ieri ho provato il 50 F1.4, ma non mi ha detto molto.. Voigtlander me la sconsigli Zeiss è bella ma costa un botto... Cosa manca? |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 11:24
Bah di 50ini ce ne sono un fottio di tutte le marche e misure. Dal leica 50/2, ai Nikon 50 1.2, Pentax, il rokkor 50 o 58 (meglio il secondo come adatatbilita', Zuiko 1.2, 1.4, 1.7 L'unica cosa che ti posso consigliare e di cercare scatti delle varie lenti e vedere quella che piu' ti piace come resa, poi constatare i costi e decidere. Io per prima cosa cercherei qualcosa a prezzo vantaggioso, per dire il mio 50 Minolta l'ho pagato 120€ a 350 come spesso vedo non lo avrei mai preso, considerato che ci vogliono 100€ circa per la conversione. |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 11:53
Salve, anch' io vorrei prendere un 50ino vintage per montarlo sulla mia 5d ma ho le staeese 1000 perplessità. In primis il rischio che questi obiettivi possano cozzare con lo specchio...sapete dirmi quali sono quelli che non necessitano di alcuna modifica per montarli sulla 5d? Io per esempio ho un yascica ml 50 1.9...potrei montarlo su? |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 12:22
Supponendo che abbia trovato un Rokkor 58 1.4, tu mi parli di conversione, in cosa consiste? Ho trovao la Leitax che sembra fornire pezzi per le conversioni, tu invece dove mandi gli obbiettivi? |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 12:37
Scusa ermoro, l lettera "n" della prima colonna dovrebbe indicare"non toccalo specchio col fuoco all'infinito"...o sbaglio? Quindi teoricamente quelli affiancati dalla "n" dovrebbero essere compatibili con la 5 d... O sto sbagliando la lettura dello schemino??? |
| inviato il 30 Dicembre 2011 ore 12:38
Dovrebbe essere così, poi si legge tutto e il contrariodi tutto.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |