| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:04
Intanto sono arrivati altri commenti grazie :) Si il 24-105 mi ispira perche' hai tutto li, certo e' f/4 ma penso che il 17-50 f/2.8 mi risulti troppo corto messo a confronto. Il mio genere di foto è molto vario, punto sempre a qualcosa di particolareggiante diciamo ma faccio macro, ritratti, paesaggi.. un po di tutto ancora non mi sono innamorato di un genere da puntare tutto su quello, appunto per questo vorrei rimanere con un tuttofare. Grazie ancora a tutti! Penso che il 24-105 sia la soluzione dal rapporto spesa/soddisfazione piu' conveniente! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:05
Tra 24 105 e Tamron, se non ti servono i 105, direi Tamron. Il canon 24 70 f4 Is è ottimo, ma è, come sai, f4. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:06
“ Sapessi quanto ci ho pensato prima di decidere per il 24-105. „ @Alvar Mayor quindi suggerisci di prenderlo  |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:08
@Lukone88 il fatto è che ora mi sembrano utili i 105mm, anche se ripeto sulla mia macchina quell'obiettivo che su corpo FF sembra normale da me sembra un cannone |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:27
Prova a vedere anche il sigma Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro (lo trovi nuovo sui 430 euro), io lo trovo molto nitido e come tuttofare è secondo me ottimo. Se vuoi dare un occhio tutte le mie foto sono state fatte con questo obiettivo! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:27
Io il 24-105 l'ho preso, ma il dubbio era tra a) Tamron 24-70 2.8 VC (f2.8 stabilizzato, + corto) b) Canon 24-70 2.8 mark 1 (f2.8 NON stabilizzato, + corto, assoluta compatibilita perchè è Canon) c) Canon 24-105 4 IS (f4 stabilizzato, più buio ma più lungo, assoluta compatibilita perchè è Canon) La compatibilità assoluta per me è importante: se qualcosa non va bene, vpoglio poter andare in un centro assistenza e dire "Non va, fatelo funzionare", ed insistere finchè non va bene. Se inivece ti trovi un pezzo di una marca ed uno di un'altra puoi trovarti al centro di un rimpallo ... e non ne esci più. Invece "Signori, è roba vostra, DEVE funzionare" ... N.B. Io ho avuto questo "problema" da quando ho una FF. Su APS-C, non ho avuto alcun dubbio, Canon 17-55 f2.8 IS ed ero felice, avevo il meglio che si può avere su APS-C Canon. Abbandonare il 17-55 è stata una vera sofferenza. Venderlo ... mi è davvero dispiaciuto. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:31
“ il fatto è che ora mi sembrano utili i 105mm, anche se ripeto sulla mia macchina quell'obiettivo che su corpo FF sembra normale da me sembra un cannone „ il Canon 17-55 f/2.8 è un po' più grande del 24-105 |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:31
Mai sentito parlare del 17-55 canon? anche io stavo cercando un tuttofare e questo PARE sia un ottimo obiettivo visto anche il suo diaframma! |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 15:33
“ anche io stavo cercando un tuttofare e questo PARE sia un ottimo obiettivo visto anche il suo diaframma! „ personalmente non ho dubbi, imho il miglior medio-zoom su APS-C. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:01
Ok, ma vedo nel forum che si usa abbastanza anche su aps-c, parlo del 24-105. Qualcuno sa darmi un'opinione su questo utilizzo? So anch'io che è un obiettivo nato per FF... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:08
Funziona bene, ovviamente. Perdi parte della distorsione della lente a 24, eliminando anche i bordi che in tutte le lenti sono meno nitidi del centro. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:23
Rende comunque meno che su una reflex FF, a livello di risolvenza, come tutte le lenti EF montate su sensori APSC. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:24
Sai di cosa ho paura? che un obiettivo come il 25-105L su aps-c sia "sminuito", secondo il mio pensiero è come comprare una ferrari col cambio automatico . inoltre, secondo me, pagheresti la stessa cifra per un qualcosa che ti offre di meno, mi spiego meglio: entrambi costano sugli 800 circa, ma il 24-105, costa così perchè ha degli "optional" rispetto al 17-55 che non penso ti servano, vedi per esempio la tropicalizzazione (cosa inutile se non hai anche il corpo macchina tropicalizzato). Inoltre già il fatto che sia "L" ne fa aumentare il prezzo, visto che qualunque casa produttrice di beni sui loro top di gamma (che siano macchine fotografiche o magliette), fanno dei prezzi più elevati; mentre magari ci possono essere cose che sono di molto migliori e che costano anche meno. Insomma non so se mi sono spiegato bene (sono abbastanza stanco oggi!), ma ritengo che pagheresti per il 24-105 dei soldi per cose che al fine di fotografare non ti servano. Questi sono circa i miei pensieri quando penso su quale ottica acquistare, perchè anche detto tutto ciò, il 24-105 da quel che ho letto è una signora lente. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:24
Ecco, saggiofedemantova ha confermato uno dei miei pensieri |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:29
@ Tava hanno cercato di spiegartelo, ma ora te lo spiego meglio il 24-105 è solo f/4 pertanto se scatti di giorno non c'è problema ma con la 550D dove non puoi aumentare gli ISO come sa fare una FF, e con un obiettivo a f/4 i seguenti scatti difficilmente li farai: www.juzaphoto.com/hashtag.php?l=it&tag=Notturno ed ecco perchè qualcuno ti ha giustamente suggerito obiettivi luminosi al peggio con f/2.8 inoltre gli obiettivi EF-S sono progettati per essere più performanti per i sensori densi delle APS-C, mentre quelli EF sono progettatti per i sensori FF già con qualità migliore e quindi non occorre siano spinti come i precedenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |