| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:12
“ @Lordcasco ti rispondo io visto che ho dato io lo spunto (come vengo citato a inizio post da Egix) a tutto questo. Tu dici appunto " perchè non abbassare gli iso direttamente e fare una foto più lunga? " che scatti a 100 o 1600 il rumore c'è, più alzi gli iso, maggiore sarà la marcatura di questo, se però fotografo a 100 posso con questo espediente ridurre ancora di più il rumore, e nel caso voglia alzare le ombre in uno scatto standard da 100 iso se recupero un ombra con 2 stop (poniamo l'ipotesi) il rumore spunterebbe fuori subito! con questa tecnica non sussiste il problema ;-) „ Ok...mi è più chiaro. Grazie. Ciao LC |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:24
Figurati |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:46
Io cmq credo che più che per il rumore, dove bastano 2 3 scatti da spostare a destra facendo un BKT, per poi riportarli alla giusta esposizione in PP, questa tecnica è comoda a fini creativi dove da il meglio di se ... per la questione rumore la vedo troppo laboriosa.... poi ci penso e non me ne viene in mente uno di caso, quindi vi chiedo esempi, usando il cavalletto ovviamente, qual'è quel caso in qui devo fare più scatti ad alti iso invece di farne uno lungo ad iso bassi... mi fate un esempio pratico? |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:00
Posso fare una domanda banale? Mediamente l'intervallo metro ogni quanti secondi scatta?? Tipo la foto con le nuvole...a quanto era impostato? Per capire meglio. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:18
@Blade, per quanto riguarda il rumore, non intendo tanto quello ad alti iso, quanto quello a bassi iso. non sempre selezionando bassi iso si ha un file perfettamente pulito, e questo è vero soprattutto per le reflex a formato ridotto e per quelle con una certa età che non siano top di gamma. Anche scattare in bracketing da buoni risultati, ma se invece di 3 foto se ne scattano anche solo 10 i miglioramenti sono molto più apprezzabili. ancor di più se bisogna intervenire "pesantemente sulla foto. per la sola riduzione del rumore questa tecnica, applicata in maniera differente, è molto utilizzata in astrofotografia, quando si vogliono avere le stelle ben impresse, e con programmi appositi si allineano le stelle e allo stesso tempo si riduce drasticamente il rumore. @Matte, io in genere faccio passare il minor tempo possibile tra uno scatto e l'altro, il tempo minimo che posso avere è di un secondo |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:36
ok! l'esempio dell'astrofotografia non fa una piega, so perfettamente del rumore a bassi iso, lo ho anche con la D4 in determinate condizioni e con determinati tempi di esposizione, infatti se faccio un BKT spesso vado a 50 ISO proprio per avere un SN minore, tanto alla gamma ci penso poi con il BKT, però effettivamente di scatti non me ne servono tantissimi, è chiaro che io parlo della D4 e capisco che con altre macchine specialmente aps-c il discorso cambia... prossimamente farò dei scatti di notte e farò delle prove, tra questo sistema e la possibilità di scattare sullo stesso nef fino a 10 scatti a iso bassi con autoguadagno OFF, in questo modo gli scatti delle singole esposizioni mi si sommano, proverò a scattare le stelle a 200 iso invece che 1600 o giù li e vediamo cosa esce ;-) |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:47
ottimo! era questo che volevo, sempre meglio che ci sia anche qualcun altro a fare prove e magari a trovare altri metodi |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:54
la sperimentazione è cosa buona e giusta ;-) questa è fatta con la fusione in macchina di 10 nef con esposizione di 30 secondi a 80 iso per un totale di 5 minuti, il risultato mi sembra ottimo il rumore era praticamente nullo.... in questo caso autoguadagno era su on, quindi l'esposizione delle singole foto non veniva sommata, in quelle alle stelle invece abbasserò gli iso e l'esposizione la sommerò, in questa della chiesa il risultato principale era la setosità dell'acqua, il minor rumore è stata una conseguenza.... ;-)
 |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:57
questa funzione direttamente in macchina è fantastica |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 18:00
è mondiale, solo le top di gamma nikon permettono fino a 10 scatti, ad esempio la D600 fino a 3 se non erro, canon solo mark III e 1Dx ma non so come e per quanti scatti ... |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:17
“ interessante ci provero' anchio,,, se vedi qualcuno sul ponte santangelo con treppiede e panino sono ioMrGreen grazie x la condivisione. „ Veramente fantastico questo post, come le tue battute! Non riesco a smettere di ridere eehehehheh!!! |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:29
Molto interessante.... ed utile... lo proverò non appena installerò a mettere magic lantern. E qui approfitto per due domande: 1) questo programmino mi è stato consigliato da un utente di juza quando mi sono incotrato con lui per una vendita di usato. Chiedo, come si scarica/installa? Comporta rischi per la fotocamera? posso scegliere se usarlo o meno o resta sempre attivato e quindi sostituisce l'originale? è stabile per quali modelli? 2) in merito alla tecnica (e di lunghe esposizioni ancora non so nulla) ti chiedo perchè disattivare l'autofocus e lo stabilizzatore? 3) spiegheresti scatto ritardato su canon? Grazie Enrico |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:15
devo provarci anche io!!! ma sulla 6D magic lantern funge?? sul sito sembra di sì, sul file che si scarica sembra di no... |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:19
1) per controllare la disponibilità clicca sul link all'interno del thread che ho scritto, così puoi controllare precisamente le reflex che supporta ed inoltre sono presenti le istruzioni per l'installazione. i rischi credo che siano minimi se non nulli, in quanto non si va ad installare all'interno della reflex, ma rimane sulla scheda di memoria e viene caricato ad ogni accensione. il firmware non si va a sostituire, ma si sovrappone a quello originale, a livello visivo sia nella schermata delle impostazioni iniziali sia nel live view abbiamo solo qualche informazione in più, premendo un tasto (in genere quello del cestino) si accede al menù di MagicLantern. 2)quando monti la reflex sul treppiede, tranne pochissimi obiettivi costosi, lo stabilizzatore non riesce a capire di trovarsi su un punto d'appoggio stabile, e continuando a muoversi da l'effetto opposto a quello per cui dovrebbe servire. anche l'autofocus andrebbe disattivato per non rischiare che la reflex attivi la messa a fuoco tra uno scatto e l'altro. una volta impostata la messa a fuoco giusto disattiva l'autofocus, per evitare perdite di tempo ed errori nella messa a fuoco. 3)tra le varie impostazioni di scatto hai la raffica, lo scatto comandato, quello ritardato a due secondi e quello a dieci secondi. è come se attivassi un autoscatto impostato a 2 secondi dopo che hai premuto il tasto di scatto, utile per evitare le vibrazioni residue |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 22:29
non per fare il rompiscatole, ma per evitare altre domande su MagicLantern, vi invito ad andare direttamente alla pagina ufficiale, QUI! nella sezione downloads troverete la versione stabile per le reflex indicate, mentre scorrendo la pagina cliccando su Browse Nightly Builds troverete molte più reflex supportate. per chiarimento, le versioni stabili sono quelle il cui funzionamento e le cui funzioni sono state provate con successo sulle fotocamere indicate, mentre le nightly (chiamate così perché di solito vengono rilasciate la notte, con una frequenza molto alta) sono versioni ancora di prova, in fase di sviluppo, ma con un grado di affidabilità molto alto, anche per il fatto che vengono aggiornate frequentemente. vi chiedo gentilmente di cercare le informazioni su come reperire e installare MagicLantern sul sito ufficiale, su altri thread su Juza o facendo una veloce ricerca su Google. vi chiedo scusa per questo intervento, ma almeno evitiamo di andare troppo fuori strada |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |