| inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:40
D'accordo con marcobrasil, il prezzo dell'usato non deve essere calcolato sulla base del prezzo più basso del mercato. Il prezzo dell' usato è calcolato solo sulla domanda-offerta e si gestisce autonomamente. Non venitemi a fare confronti tra 5d ii, 1dsiii e la più economica 6d perché sono macchine diverse con pro e contro. A pro della 6d c'è solo il sensore leggermente meglio e il peso. | 
user25280 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:47
Il problema di base é che ormai é esplosa una vera e propria pandemia di un vero e proprio esercito di pseudo fotografi malati di una malattia che si chiama "devo avere tutto il massimo del corredo possibile al prezzo più starato del web perché altrimenti mi sento inferiore e incapace di fare foto" Se questi distruttori di mercati commerciali quali sono questi importatori paralleli da HK fossero regolamentati seriamente, allora non potrebbero vendere. Il problema di base finirebbe e la si smetterebbe con tutte queste menate che si leggono riguardo ai prezzi dell'usato in rapporto al nuovo. Se io acquisto una golf dal concessionario e devo rivenderla usata in perfette condizioni, devo forse svenderla al prezzaccio che fa il tipo che l'ha presa di importazione parallela???? Se gli orientali hanno devastato il mercato del lavoro in italia perché ci si deve indignare? In fin dei conti fanno risparmiare ingenti cifre alle aziende, perché poi ci si lamenta???? La stessa cosa vale anche per il mercato dei rivenditori di materiale fotografico, non solo si é ammazzato tutti i negozianti che vendono ai prezzi di listino imposti dagli importatori, che possono essere troppo cari per troppi (e sarebbe normale cosi) ma non bastano più nemmeno i venditori online con garanzia italiana, quindi via tutti a comprare di importazione parallela. Peccato che si strilla contro chi evade le tasse, ma questi store da HK riescono ad evadere tutto quello che normalmente pagano chi lavora onestamente. In sostanza, come sempre l'italiano predica bene ma razzola male, si da la zappa sui piedi e lo fa con gioia. | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 15:52
grazie Andrewer d'accordo con Steve1169 | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:04
Va anche detto che in alcuni casi si sconfina nella maleducazione. Trattare il prezzo non é certo reato, al limite il venditore può rispondere che a quel prezzo se la tiene. Il problema é che anche indicato come fatto da me che il prezzo non solo é intrattabile ma é assolutamente sgradita alcun trattativa al ribasso comunque arriva il tipo più sveglio degli altri che ti offre di meno... É magari anche chiedendo condizioni che tu espressamente non offrivi. | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:05
Alcun forse pensano che vendi perché sei all'acqua alla gola e che solo loro possono salvarti... Non considerano che magari vendi 1500 euro di attrezzatura per comprarne 3000... E se vendi o non vendi non muori di certo di fame. | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:21
Ci sarebbero molte cose da dire ma mi arrendo subito......volevo intavolare una discussione per proporre qualche piccola iniziativa ma vedo che il discorso e' scivolato sulla LIBERTA'.... di ognuno...... che puo' fare cio' che vuole.....ect ect....... (sicc !!!). Il discorso non mi riguardava molto ed e' chiaro che io non sono un pollo e non compro oggetti se non si chiudono tutte le "logiche"....si arrangi chi prova a fregare (ed e' anche poco CRISTIANO eh eh eh eh....ed anche qui' mi riguarda poco perche' io sono ateo !!!) Dico e riconfermo che il mercato del nuovo sarebbe piu' BASSO se il mercato dell'usato fosse florido !!! E poi, smettiamola di correre dietro alle novita' !!!! Le aziende ci sguazzano in queste cose e noi PAGHIAMO !!! Il pollo e' chi corre a comprare la D4 a 5.500 Euri per accorgersi dopo pochi mesi che rivendendola ci rimetterebbe troppi soldi per poi vuole sfogarsi col poveraccio che gliela vuole acquistare usata perche' a lui lo hanno massacrato !!! Nella confusione generale, nell'egoismo personale e nell'anarchia, il mercato CI FREGHERA' SEMPRE !!!! Furbi no? UN abbraccio a tutti e.....complimenti.....siete tutti bravissimi e fate foto bellissime !!!!! | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:27
Bah Peppe scusami ma il tuo discorso mi sembra senza alcun senso... Penso che sia per questo che non hai ricevuto le risposte che speravi... | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:42
Manicomic io non mi aspettavo nessuna risposta e non ho ALCUN interesse di nessun tipo. Io compro SOLO E SEMPRE NUOVO e pertanto non mi interessa il mercato dell'usato !!! Era una riflessione.... avevo dato una sbirciatina alle inserzioni ed ho potuto constatare che li' di POLLI ce ne sono molti in cerca di "riscatto" !!! eh eh eh eh Speravo solo che molti di noi prendessero coscienza e, con i loro atteggiamenti, collaborassero, con l'aiuto di tutti, a costringere le aziende a...... So bene che mi illudo e so anche che e' molto difficile far ragionare la massa.....ne escono fuori discorsi filosofici che non c'entrano nulla e si "raggruppano" troppi "bastian contrari" !!! Ma tant'e' Un saluto | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:55
Ti è stato spiegato come ai prezzi che indichi tu nessuno compra, alla fine ci si accorda per cifre inferiori, ma indipendentemente da questo anche se l'usato venisse venduto al 20% del prezzo del nuovo questo non influirebbe il prezzo del nuovo. | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 16:59
quale è il prezzo di riferimento del nuovo? mi vengono in mente almeno 4 categorie diverse: 1 - negozio fisico, 2 - on-line serio italiano con merce disponibile, 3 - on-line con consegna a x mesi, 4 - online da san marino e asia con annessa palese evasione fiscale???? personalmente io mi rifiuto di confrontare il mio usato (comprato nelle opzioni 1 e 2) con i prezzi delle opzioni 3 e 4. è un discorso oggetto di decine di topic identici..... esistone le regole del mercato... il mercato fa il prezzo.. se qualcuno ritiene il prezzo dell'usato non congruo allora c'è sempre il mercato del nuovo... la fotografia non è un bene di prima necessità..... non vedo perchè qualcuno debba svendere la propria attezzatura... se il prezzo proposto è tropo alto allora forse non troverà acquirenti.. sarà quindi scelta del venditore se tenersi l'oggetto o abbassare il prezzo... e sinceramente penso che il prezzo dell'usato incida ben poco sulle scelte delle aziende produttrici per il prezzo del nuovo.... | 
user25280 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:04
Pienamente daccordo con emmemme75 | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:04
e poi, per dirla tutta, le aziende fanno politiche "sporche" e, sedendosi tutte a tavolino, fanno cartello, attirandoci nei loro trabochetti (tu il tuo 50 1,4 lo metti a 250...perche'?, mettilo a 500 e ci guadagni di piu'....noi faremo lo stesso e la gente e' costretta a comprarlo a questo prezzo !!!!!...perche' regalare, si dicono? quando tutti possiamo guadagnare di piu'?) !!!!! e noi paghiamo qualcosa che potremmo comprare a 250, il doppio !!! Se noi la smettiamo di comprarglielo (quel prodotto a 500) vedrai che saranno costrette a calare il prezzo !!! Se il mercato degli scambi tra privati funzionasse bene e meglio tutto sarebbe ancora piu' facile. Qualcuno accennava alle aziende asiatiche....ogni azienda fa come gli pare e il mercato la ricompensa o la penalizza, il cliente scegliera' secondo logica e confrontandosi. La vera concorrenza leale e' quella che non fa cartello ma politiche "personalizzate" e non "concordate". Ma questo dipende solo dall'intelligenza dei potenziali clienti !!!! Insomma, ragioniamo di piu' e saremo castigati meno !!! Passo e chiudo. Saluto tutti | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:04
Mah ... Il discorso non sta in piedi. Non ci sono possibilità che qualche persona (o 100, o 1000, o 10.000) possa far cambiare una lenticchia nella strategia di una multinazionale. Questo in senso assoluto. Prezzo di nuovo, usato o quant'altro. Relativamente ad Internet, mi fanno ridere certi commenti, per qualcuno evidentemente si stava bene con carrozze e cavalli. Pensate solamente alla possibilità infinita di recupero informazioni, a sapere da persone terze come va una determinata lente o macchina fotografica. Dai non scherziamo. Certo che ci sono delle cose da dire sui prezzi. In negozio hai il rapporto col venditore, la possibilità di provare prima, la possibilità di conguagliare l'usato, qualche consiglio da parte di chi magari se ne intende. Su siti "consolidati" hai il prezzo migliore. Magari l'oggetto l'hai già provato da un amico, per rivendere rivendi di sicuro meglio, di consigli ne trovi finchè ne vuoi. Dipende molto dal rapporto che hai col negozio. Se non ne hai uno eccezionale vicino (che magari ti faccia un prezzo da "amico"), l'opzione "Internet" è molto accattivante. Poi però ci sono delle incongruenze che veramente si fa fatica a capire e qui devo dare ragione a Peppe. Il prezzo lo fa di certo il mercato, ma si leggono delle inserzioni (online o nei negozi fisici che fanno pubblicità sulle riviste) che fanno veramente ridere i polli. Basta semplicemente passare oltre facendosi 4 risate. Purtroppo se uno mette un'inserzione congrua e poi arriva il solito più furbo di tutti gli altri e ti offre la metà (perchè lui la sa lunga), basta rispondergli un bel "non penso proprio", o volendo un simpatico "vaff@ncul@". | 
user25280 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:07
Peppe, scusa ma fai un discorso che più contraddittorio e visionario non si può. Da quando ho lasciato l'italia e mi sto disintossicando dalla mentalità italiana, sempre di più mi risulta altamente illogico seguire i ragionamenti degli italiani o almeno della maggior parte di loro. | 
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 17:10
I prezzi del mercato dell'usato li fa l'offerta. Più ce ne sono in vendita, rispetto alle persone che li cercano, più il prezzo cala. Facciamo un paio di esempi: la Fuji fa uscire modelli a go-go e il prezzo delle sue macchine usate cala di brutto, perché in tanti se ne disfano e perché i nuovi modelli hanno prezzi bassi; mentre la Leica Monochrom (introvabile usata) è andata venduta in mezza giornata a un prezzo che era maggiori del nuovo senza IVA, su un noto sito milanese. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |