user10907 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 5:16
esaggggggggerato !! |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 5:31
Facciamo tutti parte del consumismo il risultato e evidente , l'obsolescenza programmata che ti spinge per il nuovo per che meglio a pari prezzo dell ammiraglia ! |
user14498 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 8:33
In questo forum (juza)la maggior parte siamo fotoamatori evoluti. Giocare al ribasso di cose di altri non lo trovo giusto neppure alimentare il mercato dei furbetti. Si può sbagliare acquisto ma, non si può pretendere di venderlo pari al nuovo. Acquistare in Negozio o dal sito la differenza dove sta? I negozianti sono dei ladri e i siti sono dei benefattori? Concordo con Josh nell'affermare il mercato dell'elettronica obsolescente A marzo 2013 un mio conoscente ha acquistato la 5dm3 a €3.400,00 (Manuale in italiano) A novembre 2013 su prenotazione ho acquistato la 5dm3 a €2.700,00 (Manuale in italiano) Attualmente sullo stesso negozio e sito la 5dm3 il prezzo di vendita è €2.649,00 (manuale in italiano) Nei due casi macchine perfette e usate allo stesso modo a quanto potremmo venderle? Sicuramente io avrò un vantaggio di €700,00 |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 8:52
Alcune macchine continuano ad avere prezzi alti perché hanno caratteristiche ancora attuali, che non sono state raggiunte dalle reflex moderne di prezzo più basso . Vale per canon come per nikon. Concordo per la 1ds iii. Tutto alla fine è proporzionale ai prezzi richiesti. La 7dii potrebbe, se mai verrà prodotta e se avrà la qualità che gli utenti si aspettano, far crollare i prezzi delle 1diii e 1div. Quindi è un discorso equivalente. È sempre bene ricordare che la serie 1in generale ha qualità da ammiraglia. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 8:55
Domenico Il tuo ragionamento è corretto. Hai un vantaggio per il discorso economico. Perchè chi come il tuo amico ha comprato prima a prezzo alto, ha probabilmente goduto dei vantaggi che quella macchina gli ha potuto dare in quei sette mesi. |
user10907 | inviato il 23 Marzo 2014 ore 8:58
ma chi paga una 5d3 (a marzo 2013) 3400euro poi nel rivenderla non sta a guardare i 700euro, altrimenti è un folle. conosco persone che preferiscono entrare nel negozietto di fiducia, parlare con l'amico venditore e comprare al 40% in più del prezzo trovato in rete o chissa dove. altri invece che spulciano giornalmente tutti i possibili price tracker per strappare un prodotto al prezzo più basso possibile. e poi mega soddisfatti prendono la 5d3 a 1900euro dal sito inglese/koreano di turno. di certo l'approccio nella rivendita di queste due tipologie di persone sarà (o perlomeno dovrebbe essere) differente. se il primo dovesse mettersi a vendere in rete la 5d3 usata a 2800euro perchè pagata 3400euro sarebbe uno scemo. più probabile che la dia in contovendita o permuta al negoziante di origine. sul fatto che tutti gli annunci di usato propongano prodotti con prezzi pari al nuovo non vuol dir nulla. fate una prova: mandate un pm ad uno che vende la 5d2 a 1100euro proponendo 700euro. la risposta partirà già con una controproposta di 900. insomma, tutti partono col 'prezzaccio'.... per poi contrattare. se non lo fanno tengono la reflex nel cassetto ! |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 9:00
Il problema, a mio avviso, sta anche nel fatto che il fotoamatore tende spesso a non voler vendere a un prezzo molto più basso di quello di acquisto. Purtroppo, il prezzo sull'usato non è fatto dal prezzo a cui ho acquistato, ma dal prezzo medio a cui vendono gli altri. Se compro un iPhone nuovo prima del lancio a 1200 euro perché voglio far vedere agli amici che ce l'ho grosso (il display), non posso poi pensare di venderlo a 900, se il prezzo di mercato non è quello. L'affetto nei confronti dell'equipaggiamento male si sposa con la logica degli affari... |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:25
Io comunque penso che la 1ds3 non ha nulla da invidiare alla 5d3 quindi penso che il prezzo sia ancora in linea.... certo che chi compra deve sempre valutare lo stato in cui si trova l'oggetto d'interesse. ... |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:33
Il prezzo e' dato dalla domanda. Chi vende progressivamente cala il prezzo finché non trova un compratore. Per foto d'azione in condizioni critiche dopo la 1dx viene la 1div. E' una reflex del tutto diversa dalla 5diii e rispetto alla 7d non c'è storia (già il 1diii e' migliore per me). Nuova la 1div, se ne trovano, mi pare non vada sotto i 3800,00 euro. Poi ha una sua collocazione di mercato. Io ho la 1dx e la 1div ... stesso carica batterie, stesse batterie, stessa collocazione dei pulsanti sulla reflex. Prima di prendere un secondo corpo diverso da una serie 1 dovrebbe davvero essere qualcosa di superbo. Diversamente , tenendo ferma la top serie 1 1dx, la 1div non ha alternative. La venderò quando la 1dx diventerà secondo corpo (uscita nuova serie 1). |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:34
“ Io comunque penso che la 1ds3 non ha nulla da invidiare alla 5d3 quindi penso che il prezzo sia ancora in linea.... „ Non è proprio così! La 5d mark3 ha miglior raffica, un numero maggiore di punti af, af di nuova generazione, miglior resa ad alti iso, miglior jpeg, miglior bilanciamento del bianco, miglior schermo LCD ecc ecc. Ci mettiamo anche un po' di garanzia residua ed il gioco è fatto... |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:39
Fabio1980 Confermo quanto dici da possessore della 5dIII, si dice pure che la 1dsIII abbia un file a bassi iso che per certi versi sia superiore alle nuove reflex e che abbia i punti spot su tutti i punti af. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:41
Sulla 1dsIII é l'esposizione spot che si può misurare su tutti i punti di MAF. |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:41
Francaren, hai ragione sui punti spot Non saprei dirti se la 1ds3 ha un vantaggio a bassi iso, ma se la mettiamo a confronto con la 6d? |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:43
Io penso che i prezzi sono alti perché molti venditori si basano per la vendita sul loro costo di acquisto da negozio fisico spesso e volentieri, ma trovano compratori che basano l'acquisto proprio sui prezzi del negozio fisico e quindi accettano di comprare a prezzi spesso simili al nuovo on line... |
| inviato il 23 Marzo 2014 ore 10:56
@Zentropa: E' vero, ho esagerato. Per il mio Samsung mi sono stati offerti 50 euro compresa la cover. Posso comprare anche una pizza insieme alla birra. In due anni la svalutazione è stata del 92,3%. Va da se che comprare un oggetto del genere non si debba considerare un investimento ma, nel caso di una macchina fotografica, il ritorno è, se non economico, quello della soddisfazione che ne consegue alimentando la propria passione e le scimmie che, di quando in quando, vengono a popolare il nostro appartamento. Non a caso ho parlato del telefono perchè conosco poco il mercato di seconda mano degli apparecchi fotografici. Ho comprato la mia prima reflex, una Nikon FE, nel 1982. Dopo di lei sono arrivate una FM2n, una Leica M6, una Fuji S5 pro e una Nikon D700. Mai venduto niente, le ho ancora tutte. Stesso discorso per gli obbiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |