RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni e filtri ND; tabella calcolo dei tempi di scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lunghe esposizioni e filtri ND; tabella calcolo dei tempi di scatto.





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 14:26

Ottimo, stampata.Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2014 ore 15:12

Complimenti, bel lavoro :) grazie

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2014 ore 8:57

Ottimo lavoro!

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 23:35

grazie per l'utilissima tabella!

ho appena iniziato ad usare il little stopper e devo dire che mi piace parecchio!

www.lorenzosgalippa.com/uncategorized/lee-little-stopper/

user64
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:50

Ottima..
Attenzione però che sia il BigStopper che il Little Stopper non corrispondono quasi mai agli stop dichiarati.
Il mio Little Stopper è 6 2/3 stop e il Big Stopper è 10 2/3 stop.
Seguendo la tabella si rischia di avere foto sottoesposte o sovraesposte, a seconda dello scostamento...
Meglio testare i filtri e regolare la tabella di conseguenza.

www.fabionodariphoto.com/wrp/little-stopper-la-recensione/

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:16

Interessante, grazie per la condivisione! ;-)

user64
avatar
inviato il 17 Giugno 2014 ore 12:11

Interessante, grazie per la condivisione!

Figurati.. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 12:36

Interessante e grazie per la condivisione, ma come dice Nfabiox85 ogni filtro ha la propria risposta e spesso si allontana dalle tabelle..

Personalmente trovo molto più comoda la tecnica dello scattare la foto di prova e controllare sul display l'effetto sull'acqua, controllando poi gli istogrammi r g b. Poi tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa, in genere li uso per creare quel velo di "seta" sull'acqua o eliminare, quando possibile, le increspature. Con l'esperienza poi capisci a priori cosa voler ottenere e la sperimentazione è obbligatoria.

In genere ti fai un'idea dei tempi necessari per creare l'effetto voluto sull'acqua.. da li scegli il filtro e controlli gli istogrammi.


avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2014 ore 13:04

Grazie mille!!
Molto utile! :)

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 12:33

scusate ho letto un articolo su photutorial sulla scelta e calcolo del tempo di esposizione per uso di filtri nd, operativamente si lavora così?
IL TEMPO DI EXP SENZA FILTRO LO RILEVO SELETTANDO LA CAMERA IN FUNZIONE A(diaframma) ED automaticamente ma reflex mi dà IL TEMPO (QUESTO SENZA FILTRO ND), POI IN BASE AL FILTRO USATO MOLTIPLICO IL TEMPO PER IL SUO COEFFICENTE OTTENENDO IL TEMPO DA USARE CON IL FILTRO,

GRAZIE per l'aiuto

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 10:04

Molto utile, grazie per la condivisione

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 10:48

Scusate solo una domanda, ma ho letto che parlate di BigStopper e LittleStopper.
Io ho comprato un filtro a densita' variabile da ND2 a ND400 della Fotga. Potreste dirmi che differenza c'e' con i sopra riportati a parte che hanno una densita' fissa?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:15

È incredibile come mia ogni ricerca Google mi riconduca qui su Juza, facendomi trovare le risposte a tutti i miei dubbi! Gran bel topic Cool

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:52

@Piazzetta 72 solitamente i filtri a densità variabile hanno una qualità molto inferiore a quel a dai fissi. ..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:53

Ma voi quale Apple usate. .?? Tutte quelle che ho trovato le ho cancellate perché non mi piacevano per niente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me