| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:01
Dipende tutto dall'uso e dalle aspettative che uno ha rispetto alla passione fotografica. Macchine compatte di alta qualità ormai ce ne sono diverse, ispirate a filosofie anche diversissime tra loro (mirrorless in formati che vanno da quelli più ridotti, come le varie Nikon, m4/3, aps-c, fino al FF delle ultime Sony, compatte di lusso come la g1x e ora la gixII di Canon). Possono sostituire una reflex? Si e no, dipende. Se uno prende la reflex entry level con il 18-55 kit incollato, penso che sia assolutamente sostituibile da una di queste macchine, avendo qualità analoga (se non superiore), con ingombri e pesi più contenuti e, alle volte, anche a costi inferiori. Se invece uno sceglie il sistema reflex con consapevolezza, volendone sfruttare gli intrinsechi punti di forza (prestazioni AF, ergonomia del corpo, mirino ottico, possibilità di innestare ottiche di altissimo livello, ecc...), allora queste macchine possono avere un senso come secondi corpi, più che come sostituti. Bisogna informarsi, pesare le proprie necessità e infine scegliere consapevolmente. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:02
Io credo che Gibu94 intendesse dire che nel 90% delle situazioni quel tipo di macchina possa sostituire egregiamente una reflex e su questo sono più che d'accordo , poi è ovvio che in date situazioni specifiche tipo macro spinte sport avifauna .....serva la reflex... Ma anche in questo caso sono dell'avviso che con il tempo anche in quei casi ci si potrà avvicinare se non eguagliare le reflex ! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:02
mi hai messo in crisi.. sono abbastanza egoico o non lo sono? mah! :-) scherzi a parte, esistono gli appassionati di HI-FI che comprano amplificatori da centinaia di migliaia di euro, senza contare cavi, casse acustiche, lettori CD con meccaniche di lettura separate dal motore di trascinamento, ecc. ed esistono appassionati che comprano apparecchi integrati "tutto in uno" anche di altissima qualità. Dipende solo dalle esigenze personali e dalla capacità di spesa. Il tutto per ascoltare gli stessi CD o files digitali. Un tipo di apparecchio può essere sostituito da uno più economico con risultati simili? può darsi... e allora? non è che se una compatta ha prestazioni da reflex, chi compra una reflex sia un ×... |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:15
Io butto in mezzo alla discussione un'altra considerazione: anche le reflex, con tanto di mirino, ottica intercambiabile e sensore di tutto rispetto possono essere "compatte". Io mi sono preso (come secondo corpo, d'accordo) una Canon 100D. E ' poco più grande della serie G, pesa praticamente lo stesso, ha il sensore della 7D, fuoco phase detection, e via dicendo. Diciamo che fa le stesse cose di una serie G. Ma ti permette (nota bene, non "ti obbliga") di attaccarci sopra qualsiasi ottica EF o EF-S. Tanto per vedere cosa succedeva, ci ho montato un 300 f/2.8 col duplicatore 2xIII, e va meglio di una 7D, ovviamente AF e raffica a parte. Se imparassero a fare reflex di queste dimensioni/peso, per me (badate bene: "per me") sarebbe una manna. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:16
io sono a favore delle mirrorless e della loro evoluzione, basti vedere le top di fuji o le pieno formato di sony. Se devo dire la mia, per la macchina in questione, non so fino a che punto un sensore 4/3 rivaleggi con un apsc (o full frame). io spero vivamente che in futuro queste differenze si assottiglino e escano solo compatte mirroless dalla qualità impressionante, e ottiche relative..... Affermo tranquillamente che lo scatto buono lo fai anche con una 4/3, e infatti ho visto e vedo, scatti con macchine da 3000 euro in su che fanno pietà. però sul piano della qualità intrinseca non ci siamo ancora. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:25
“ io sono a favore delle mirrorless e della loro evoluzione, basti vedere le top di fuji o le pieno formato di sony. Se devo dire la mia, per la macchina in questione, non so fino a che punto un sensore 4/3 rivaleggi con un apsc (o full frame). io spero vivamente che in futuro queste differenze si assottiglino e escano solo compatte mirroless dalla qualità impressionante, e ottiche relative..... Affermo tranquillamente che lo scatto buono lo fai anche con una 4/3, e infatti ho visto e vedo, scatti con macchine da 3000 euro in su che fanno pietà. però sul piano della qualità intrinseca non ci siamo ancora. „ Matteo Fiorelli Quoto tutto quello che hai scritto |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:39
rednaxela ha capito cosa volevo intendere. So bene che la qualità richiesta dai professionisti la si ottiene solo con mille mila euro di materiale.. quello che volevo sapere è se parlando di materiale quali reflex medie possano competere con processori e prestazioni di queste nuove macchine compatte. quello che proprio volevo sapere (possibilmente da uno che l'abbia testata) dove è meglio e dove e peggio di una reflex (sensore,maf, bokeh etc). un discorso esatto è quello per il quale ognuno ha le sue esigenze e siam d'accordo. paolotomasct nessuno ha detto che chi ha una reflex è un x :) anche io ho una reflex e spero che davvero una compatta non sia meglio di una reflex perchè all'idea di tenere in mano una minchiatina quadrata per far le foto midisturba alquanto :) una delle sensazioni più belle è tenere in mano una bella reflex |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:42
matteo fiorelli hai stra ragione ma il discorso qualità foto è un discorso lunghissimo. la qualità è la qualità tecnica o è ció che riesco ad esprimere e a trasmettere?? quoto al 100% con te il fatto che una foto non è necessariamente bella se scattata con materiale top di gamma |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:45
la qualita puo essere anche riuscire a stampare un 30x45 |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 11:54
Quello che intendo è prima di tutto valutare cosa e come si scatta e in che situazioni. Anche se la foto non è perfetta magari è lo stesso un'ottimo scatto (che devi avere già in testa, deve far parte di qualcosa, bla bla). Però ancora un pieno formato riesce a farti scattare in altre situazioni che con un 4/3 è deleterio... dipende tutto dalle situazioni a contorno.... Poi io mi riferisco a istantanee di strada, reportage, ritratti in cui già ora una mirrorless in buone condizioni da tanta soddisfazione anche se di qualità un po inferiore alle reflex toste.... ripeto in futuro spero di avere un'ampia scelta di mirroless che mi diano quello che cerco |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:07
Anche a me piacerebbe sapere un pò di più su questa compatta, infatti sarei interessato ad 1 delle seguenti soluzioni: 1) Sony NEX 6 con sensore APS-C e ottiche 16-50mm (24-75 equivalente) f3,5/5,6 + il fisso E35 mm f1,8 OSS (per ritratti e street). 2) Fuji X-E2 con sensore APS-C e ottiche 18-55mm (27-82) f2,8/4 + il fisso 35mm f1.4 R. 3) Canon PowerShot G1 X Mark II con sensore di dimensioni maggiori di un 4/3 ma inferiori ad un APS-C, e 1 obiettivo 12,5-62,5mm (24-120 equivalente) f2,0/3,9. Con la Canon, grazie alle dimensioni e all'unica ottica, avrei più compattezza/portabilità/praticità, con un sensore leggermente più piccolo dell APS-C ma più grande del 4/3, ed un ottica tuttofare che con il suo 24-120 equivalente copre il 90-95%(che con lo zoom delle mirrorless non avrei) delle esigenze fotografiche, e con 1 luminosità niente male! Se la qualità del sensore e dell'ottica fossero davvero ottime, allorai potrei seriamente prenderla in considerazione e forse preferirla alle altre 2 soluzioni! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:09
the misfits hai centrato quello che volevo sapere!! con questa compatta si ottiene un 30x45 notevole?? io son rimasto molto soddisfatto da stampe di queste dimensioni con la mia 60D |
user39791 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:20
Guarda ho fatto stampe ottime molto più grandi del 30 * 45 quando avevo la 20d, figiriamoci se una moderna 4/3 non ci riesce. Le differenze sono altre, cioè avere certe prestazioni di AF, la possibilità di montare ottiche molto luminose, decentrabili, super tele e super grandagoli ecc. che una compattina evidentemente non può avere. Se queste cose non interessano "che te lo dico a fare"? Piuttosto oramai con meno di 700 euro ti prendi una Fuji ex1 con 18 55 2,8-4 che va Dio, e questa mi sembra una vera concorrente! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:38
“ figiriamoci se una moderna 4/3 non ci riesce. „ la G1x è 4/3? e la qualità dello zoom fisso dici che sarà adatto a soddisfare una stampa cosi? io mi fido di te |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:44
Scusate la domanda provocatoria .... Me le stampe voi come le guardate ? Io una 30x45 immagino magari in una cornice penso che la guarderei da almeno 1 1,5 mt dove stà il problema ? Se la foto è nitida e a fuoco è praticamente impossibile da quella distanza capire con quale macchina sensore è stata fatta la stampa ..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |