RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un filtro fa perdere qualità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un filtro fa perdere qualità?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user39791
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:31

Mi piacerebbe però che qualcuno quantificasse il si che ha espresso.

Perchè se il si è una teorica perdita a ingrandimenti da miscroscopio non vedo il motivo di non metterli e rischiare la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:44

Io uso i filtri nel 90% delle immagini. GND, ND, CPL. Il restante 10% è per quando faccio ritratti e non uso filtri

Mayor è stato chiaro, in alcuni filtri la perdita è minima. Io nei filtri a lastra Lee vedo onestamente un pò di perdita rispetto a quando non li uso, dovuta più che altro alla condensa che si forma nelle lastre, specialmente se mi trovo in luoghi umidi, ad esempio nelle zone costiere.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:45

Io, quando li uso, cioè in condizioni ambientali sfavorevoli, monto filtri bw, quindi piuttosto buoni. Eppure, quando vado a lavorare sulle foto, vedo chiaramente la differenza (nitidezza, contrasto) con quelle senza filtro. Sembra che usando il filtro si impasti un po' tutto... Non riesco a quantificare questa differenza, diciamo che la vedo piuttosto chiaramente a video. Sono convinto che stampando o guardando le foto su un tv hd, la differenza non si veda (a meno di non usare dei filtri scadenti che introducono effetti indesiderati)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 12:50

Ho notato che i filtri B+W soffrono molto di flare. Ne ho avuto la conferma ieri montando su di una lente un CPL B+W da 77mm e su di un'altra l'Heliopan Cpl da 105, rivolti entrambi verso una parete rocciosa infuocata. Il primo soffriva di flare, il secondo era perfetto.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 13:15

@filiberto
Quantificare è abbastanza difficile, ma se ad esempio leggi cosa dice B+W qui www.schneideroptics.com/Ecommerce/CatalogSubCategoryDisplay.aspx?CID=5
Ultime righe, magari a loro dai ragione, anche se è ovvio che loro ti dicono che con i loro filtri la perdita è minima.

E poi come si è detto prima, è una filosofia di uso .
Come protezione siamo tutti d'accordo, ma la domanda era un'altra.
Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 13:26

Leggo in vari forum che un filtro UV posto davanti al Canon EF-S 17-55 f/2.8 IS lo preservi dalla polvere.
E' noto che quest'ottimo zoom abbia di negativo solo quel problema (ed aanche un po' di flare), ma mi risulta difficile
credere che il filtro possa evitare alla polvere di entrare. Secondo me, non è da lì davanti che entra la polvere, ma dalla mancata impermeabilizzazione del barilotto dello zoom quando si allunga. O no?
Non sono un esperto. Lo chiedo così... per curiosità

user39791
avatar
inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:12

Come protezione siamo tutti d'accordo, ma la domanda era un'altra.


Vabbè, però lo scopo era proteggere. Sperando di non rivinare.MrGreen

Un filtro neutro messo a protezione dell'obiettivo, di ottima o media fattura, può far perdere qualità alle immagini?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:20

Leggo in vari forum che un filtro UV posto davanti al Canon EF-S 17-55 f/2.8 IS lo preservi dalla polvere.
E' noto che quest'ottimo zoom abbia di negativo solo quel problema (ed aanche un po' di flare), ma mi risulta difficile
credere che il filtro possa evitare alla polvere di entrare. Secondo me, non è da lì davanti che entra la polvere, ma dalla mancata impermeabilizzazione del barilotto dello zoom quando si allunga. O no?
Non sono un esperto. Lo chiedo così... per curiosità


Anche dall' Assistenza Canon mi hanno detto qualcosa del genere. Pare che possa entrare anche dai lati e da dietro. Eeeek!!! Mi sembra di aver letto che anche il 15-85 dovrebbe avere questo tipo di problema, forse meno accentuato .......



avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2014 ore 14:25


Io nei filtri a lastra Lee vedo onestamente un pò di perdita rispetto a quando non li uso, dovuta più che altro alla condensa che si forma nelle lastre, specialmente se mi trovo in luoghi umidi, ad esempio nelle zone costiere.


Scusa Magh, fammi capire

quindi usando dei filtri protettivi al mare (panorami da prediletti) c'è questo rischio di condensa fra la lente dell'obiettivo e il filtro ? Eeeek!!! Eeeek!!!

Va bè che l'alternativa forse è peggio e cioè la salsedine direttamente sul vetro dell'obiettivo .......




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me