| inviato il 16 Marzo 2014 ore 23:00
“ fuori budget, ma per me il re è il 300 f4L „ Ho vinto uno dei premi di un concorso macro sulle libellule (SKUA Nature) con quell'obiettivo, ed è stato quello che ho usato di più in quella occasione, nonostante avessi anche il Sigma 150 in borsa, però se vuoi fare macro 1:1 ne devi mettere di tubi! Per fare i close-up a fiori o insetti da buone distanze, non c'è di meglio. Giorgio B. |
| inviato il 16 Marzo 2014 ore 23:26
Per il budget non si scappa tamron 90 e sigma 105 i migliori prezzo prestazioni...migliori dei più piccoli e meno costosi dei più grandi!!! |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 22:01
Preso oggi il Tamron 90 2,8 Macro (non stabilizzato)....appena arriva vi dico... Il prezzo del nuovo non è alto e per iniziare credo sia Ok...poi vedremo. Anche io ho la 600D. Ciao Andrea |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 0:35
Ma se al 300 f4 metti i tubi e un moltiplicatore 2x in pratica che rapporto di riproduzione ottieni? |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 6:56
Il 300 f4 mal digerisce il 2x, quindi eviterei di montarlo per non peggiorare troppo la qualità dello scatto, in ogni caso dipende da qnt tubi di prolunga vuoi metterci. Già con una 60 di mm ci fai buone macro, ma è ovvio che se vuoi un rapporto di 1:1 e tanta qualità devi usare un obiettivo dedicato. Ho letto alcune cose sul 105 sigma davvero positive e, grazie alla stabilizzazione ed al 2.8, può fungere da obiettivo da ritratto. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 9:27
quoto Sniper... ho provato ieri il 100 Canon stabilizzato su FF... fiori e grossi insetti: ottimo , e poi, puoi utilizzarlo anche a mano libera per ritratti ecc.. ma per i piccoli insetti bisogna avere focali maggiori a meno che non si abbinino tubi o soffietto.. quindi se ti piacerà valuterai in seguito... questo è solo il mio consiglio.. P |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 9:35
Se hai una 600D ti sconsiglio obiettivi oltre la focale 100 mm (per l'eccessivo peso). Inoltre sarebbero troppo specifici e potresti usarli solo nelle occasioni macro Se hai quel budget ti consiglio vivamente o il Canon 100 2.8 (non L) oppure l'ottimo Sigma 105 OS. Con queste focali puoi tranquillamente fotografare fiori (per gli insetti dipende dall'insetto e dall'ora in cui scatti ma comunque con un pò di pazienza ce la si fa....). Inoltre una focale di questo tipo ti permette di essere versatile e di poter utilizzare la lente anche in altre situazioni (es: ritratto) G80 ps: io ho appena preso un Canon 100 2.8 L |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:18
“ ps: io ho appena preso un Canon 100 2.8 L „ Su che corpo lo usi? Sono curioso di sapere se vale la pena spendere il doppio rispetto al 100 Canon liscio |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:27
Io lo uso su 7D, mai provato il 100 liscio però. Lente eccezionale sia per macro seria, che per macro a mano libera, che per ritratti. Personalmente pensavo di "allungarla" con un Kenko 1.4x per avere più distanza/ingrandimento. |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:28
Su apsc andare oltre i 100mm non ha senso, ok che si scatta su cavalletto, ma ogni tanto qualche foto a mano libera ci stanno, già con 100mm sei a 160, e puoi usarlo anche per ritratti, oltre i 160 diventa bello lungo..... Sigma e tamron li escluderei perché non hanno AF interno quindi si allungano e si accorciano cambiando il fuoco, questo vuol dire che aumenta il rischio che si sporchi dentro e che diminuisce la distanza dal soggetto proprio perché l'obiettivo si allunga. Quindi io ti consiglio canon, su galaxia store lo vendono a 434 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:34
Anche io consiglio il 100 Canon, io ho preso la versione L approfittando della campagna natalizia e lo monto su una 650d... uno spettacolo, ti permette anche di beccare qualcosa al volo a mano libera. Ho provato sia il 90 che il 105 ma reputo migliore il 100 L Canon (magari è una fissa da L o una fissa da marca ). Non ho mai provato il 100 canon liscio |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:35
“ Personalmente pensavo di "allungarla" con un Kenko 1.4x per avere più distanza/ingrandimento. „ Con il Kenko 1.4x aumenta la distanza di lavoro dal soggetto? Di conseguenza si può sfruttarlo meglio anche per foto macro "seria" (con cavalletto) a insetti? (come se diventasse un 140?) |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:35
Lo userò (mi arriverà a giorni) su una 6D e sono in procinto di comprare una 70D per diverse ragioni che possono darmi un plus nelle macro: 1) fattore crop che, a parità di inquadratura rispetto ad una FF, mi farebbe allontanare dal soggetto restituendomi un pò più di PdC 2) display orientabile 3) autofocus in live view velocissimo (per eventuali macro non troppo spinte al volo) Appena mi arriva potrò darti qualche impressione ma considera che ho opzionato la serie L per la tropicalizzazione che mi mette al sicuro da umidità/acqua/polvere/terra quando sono sdraiato in un bosco per fotografare una amanita muscaria con umidità del 100 %) e per la stabilizzazione (per le macro non troppo ambiziose e per le volte che userò la lente per ritratti ed altri situazioni). Dal mio punto di vista ne è valsa la pena ma dipende sempre e comunque che uso pensi di farne. Poi ormai non riesco più a fare a meno di quella piccola sottile linea rossa... G80 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:43
Con i moltiplicatori, se vuoi avere la stessa inquadratura, aumenta la distanza di lavoro ma diminuisce la distanza di messa a fuoco (per il fatto che il moltiplicatore ha un suo spessore). Alla fine la distanza finale dovrebbe essere la somma di questi due fattori...Io ho un Kenko 2x PRO che dovrò testare sul Canon 100 L G80 |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 10:46
“ Su apsc andare oltre i 100mm non ha senso „ Questa mi è nuova considerando che anche Juza usa il 180L. “ Con il Kenko 1.4x aumenta la distanza di lavoro dal soggetto? Di conseguenza si può sfruttarlo meglio anche per foto macro "seria" (con cavalletto) a insetti? (come se diventasse un 140?) „ Esatto, se non mi sbaglio, devo ancora approfondire bene (oltre a trovare i fondi). Già con il 100 si fanno insetti (vedi nelle mie gallerie), però poter allontanarsi un po' mantenendo 1:1 non fa mai schifo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |