| inviato il 17 Marzo 2014 ore 11:26
No scusate, io sono uno dei sostenitori del sistema reflex, che è il più completo, sia come operatività che come parco lenti. Ma secondo me, ci sono due generi che si possono fare tranquillamente con le ML, anzi, anche meglio. Se pratico lo "street", una Fuji o una A7 con lenti piccole credo che sia più adeguata di una qualsivoglia reflex. Per i paesaggi, anche. Piazziamo un il 14 su una xe1 e vedrete che otterrete risultati migliori a qualsiasi reflex aps-c con pesi ed ingombri dimezzati, anzi, forse sono solo un terzo. Se parliamo di FF, nel sistema Sony A7/A7r, al momento non ci sono ottiche sotto i 24mm ma vedrete che arriveranno presto e credo che faranno la fortuna dei paesaggisti, soprattutto quelli di montagna che si caricano sulle spalle lo zaino e se lo portano dietro per ore. Per tutto il resto, concordo che il sistema reflex sia più elastico e superiore. |
user8319 | inviato il 17 Marzo 2014 ore 12:36
Andrewer, sui paesaggi sei proprio fuori strada. Io provengo da una serie di reflex FF e sui paesaggi la Sony A7 non ha proprio nessun complesso di inferiorità, oltre al fatto che ci posso montare praticamente qualsiasi ottica (e non limitiamo il paesaggio agli ultragrandangolari come molti ormai tendono a fare, è assolutamente una forzatura). Sui paesaggi l'AF è praticamente ininfluente. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 12:41
L'unico punto a sfavore della reflex ( a parità di prezzo) è che non entra in tasca, nemmeno se hai le tasche grosse. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 13:26
sulle lenti lunghe, c'e' il Panasonic 100-300 stabilizzato che nel mondo FF sarebbe un 200-600, chiaro non e' luminoso come un 600 f4, ma e' molto piu' piccolo e molto meno caro. il sistema m4/3 e' molto completo con parco ottiche molto vasto. una gf1 con il 20 1.7 pancake e sei il mago della street a un costo sotto I 500 euro concordo che anche per paesaggi le m4/3 non soffrono di complessi di inferiorita'. con un 7mm (14 mm equivalente) ci fai le foto anche all'aurora boreale. chiaro che devi saperne accettare I limiti, ma e' un buon sistema nel suo complesso, probabilmente preferibile a una reflex entry level |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 13:35
Occhio anche sulla questione prezzo: la EM-10 che sta uscendo ha l'AF a 81 punti della EM-1 e ne condivide l'hardware in buona parte. Il prezzo è quello di una APS-C non entry level, ma semi pro: intorno ai 600 euro. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 17:51
Ringrazio tutti per i commenti. Dunque, da quello che ho capito: Obiettivi: il sistema reflex è chiaramente più completo avendo a disposizione un parco obiettivi più ampio, però questo vantaggio tenderà a scomparire col passare del tempo perchè escono sempre più ottiche anche per le mirrorless. E poi per uno come me che sta entrando ora nel mondo delle ottiche intercambiabili e inizia ora a costruirsi il suo corredo il problema proprio non si pone: le ottiche di base ci sono. Oltretutto, con i dovuti adattamenti, sulle mirrorless si può montare quasi di tutto. AF: Le reflex in genere sono più reattive ma le mirrorless stanno progredendo rapidamente, tanto che alcuni modelli ormai se la giocano. Inoltre il fatto che sulle mirrorless in genere la raffica sia migliore, compensa in certe situazioni lo svantaggio (quando c'è). Mirino: mirino ottico o elettronico hanno caratteristiche diverse con pro e contro e non riesco a decretare un vincitore. E' vero che le mirrorless entry level in genere hanno solo il display, però è anche vero che è sicuramente più "smart" del Live View delle reflex. Qualità immagine: sono alla pari in quanto, a parte qualche caso (es Nikon), sono dotate dello stesso sensore APS-C. Ergonomia: questo è un fatto soggettivo. Forse può piacere di più l'impugnatura di una reflex, però in quanto a peso, dimensioni e trasportabilità molto meglio mirrorless. Personale conclusione: Il vantaggio tecnico che le reflex hanno, presunto o reale che sia, sta ormai scomparendo e col passare del tempo le mirrorless offriranno ancora di più. E tutto questo a una frazione di peso e dimensioni delle reflex. Scusate ma a me sembra che le reflex sono come un treno potente che corre velocissimo... ma su un binario morto. Non riesco a vedere un futuro per questo sistema. Le mirrorless sono come un treno che si sta lanciando ora e che ha ancora tantissima strada da fare. Io che sto entrando ora in questo mondo non riesco a trovare una ragione TECNICA valida per scegliere reflex piuttosto che mirrorless. Chiaro che uno che ha un vasto corredo reflex la penserà diversamente ma, discorsi da tifoso a parte, per me contano dati e numeri oggettivi. Faccio anche notare che, sarà un caso, ma i marchi che stanno snobbando il sistema mirrorless sono proprio i leader del sistema reflex... Non prendetevela, la mia è solo l'opinione di uno che si sta documentando e cerca di capire come stanno le cose prima di spendere i suoi risparmi. Può benissimo essere che sto prendendo una cantonata. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 18:39
Le mirrorless sono le migliori, nessuna reflex o medio formato può stargli dietro; infatti molti professionisti sportivi e naturalisti stanno abbandonando le canon 1d IV per passare all' a7. Anche nelle foto di moda oramai la d800 non serve a niente, meglio una fuji x pro 1 che da incarnati migliori. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 19:04
“ Il vantaggio tecnico che le reflex hanno, presunto o reale che sia, sta ormai scomparendo e col passare del tempo le mirrorless offriranno ancora di più. E tutto questo a una frazione di peso e dimensioni delle reflex. „ Insomma, discutiamone, magari scomparirà ma in questo momento per diversi motivi una reflex è ancora meglio fotograficamente parlando, poi, ovvio, ci si accontenta, all amatore non serve a tutti i costi una reflex, ma un professionista magari ci pensa sù....quello che è sicuro e garantito è che le ML sono un sistema pratico e leggero da trasportare, ma magari non è così importante per tutti....per dire ci sono ancora diversi professionisti che si spostano a scattare paesaggio con il grande formato su lastra, e quelli dubito che saranno mai interessati alle mirrorless ......;) |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 19:14
Make, per riprendere la tua riflessione: a) credo che in futuro, non molto lontano ma nemmeno tra 1 anno, giusto per intenderci, il sistema mirrorless soppianterà il sistema reflex: perché specchio e pentaprisma non hanno senso quando alle spalle c'è un sensore e non una pellicola; b) se si vuole attualmente la miglior qualità assoluta come IQ, lasciando perdere ovviamente il MF, bisogna andare di FF; c) se si desidera fare caccia fotografica, al momento si deve andare ancora di reflex (e qui vanno benissimo anche le APS-C col loro fattore di moltiplicazione): cominciano ad uscire solo ora ottiche a focale fissa sui lunghi tele (300 f4 Olympus l'anno prossimo) e con quelli oggi a disposizione (75-300 II) le mirrorless non sono competitive; d) in tutti gli altri casi, con il plus della portabilità, una mirrorless va benissimo. Se puoi, visto che non sei lontano dalla cifra che intendi spendere, attendi l'uscita dell Olympus OMD EM-10 che ha un bel mirino ottico e un AF preciso e rapidissimo. Secondo me ci guadagni alla grande rispetto all'uso di ML col solo display. My two cents. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 19:19
“ Ovviamente parliamo di reflex e mirrorless sulla stessa fascia di prezzo sennò parliamo di aria fritta. „ esatto, quoto personalmente sono a favore della Reflex e sono convinto che per ottenere lo stesso risultato con le mirrorless bisogna superare il prezzo delle stessa reflex messa a confronto. trovo sbagliato credere che mirrorless sia sinonimo di risparmio ... |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 19:37
E' per quello che sto parlando di OM-10: se il prezzo si attesterà intorno ai 600-700 euro, siamo sulla fascia di reflex non entry level/semipro e con caratteristiche paragonabili. Oppure si può pensare anche alla OM-5 usata, per una cifra analoga. Andando sotto, si devono paragonare ML senza mirino ottico con le reflex: e in quel caso la reflex operativamente è migliore. Fatta la spesa sul corpo, però, il risparmio sulle ottiche c'è. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 19:38
Molti, ma molti miei compagni di fotografia del mio circolo, stanno abbandonando le reflex fatte per lo piu da enormi bestie di macchine ed obiettivi, flash ed accessori a piu non posso per passare pian pianino alle ultime nate... le "mirrorless". Se di "FOTOGRAFIA AMATORIALE " parliamo, esse sono più pacate e meno accessoriate, ma mooooolto piu che sufficenti a coprire un'ampio spazio di genere fotografico. Sono in compenso piu leggere, trasportabilissime e danno meno all'occhio nell'attrazione di gente poco raccomandabile, in piu con una modesta spesa porti a casa una buona qualità, anzi, se di qualità vogliamo parlare, la parola rumore elettronico, in questo genere di macchina, sopratutto nelle ultime nate è quasi sconosciuto, offrono un'ampia gamma dinamica una buona risoluzione ed una superba colorimetria. Io stò resistendo perchè ho da poco fatto un grosso investimento e vedermele svalutare di botto mi rode. Se poi aggiungo che qualche lavoretto tra amici colleghi e parenti salta ancora fuori credo di tenerle ancora un po, ma alla mia età con gli acciacchi che mi ritrovo credo che il cambio sia d'obbligo e anche non troppo lontano. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 19:57
Ricordo a chi risponde sarcasticamente che l'autore del topic non sta chiedendo consiglio su una macchina professionale perché non e' un professionista. Dire che le reflex sono superiori per fotografia sportiva professionale e' abbastanza banale. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 20:07
Ma guarda, anche io utilizzo la mia fuji x pro 1 con piacere per fare street o viaggi lunghi ma mai direi che le mirrorless sono migliori delle reflex. Il campo di utilizzo è completamente diverso. Chi sceglie le mirrorless lo fa esclusivamente privilegiando le dimensioni e il passare inosservato non rinunciando alla qualità ma i compromessi (difetti) rispetto ad una reflex, sono molti. |
| inviato il 17 Marzo 2014 ore 20:18
Siccome Make chiede consiglio, io direi questo: se si paragonano ML senza un buon mirino ottico con le reflex, quanto dici dei troppi compromessi è vero. Se si parla però di ML con mirino elettronico (senza arrivare all'EM-1, che ha caratteristiche professionali), e quindi dico OMD EM5 o la nascitura OMD EM10, io tutti questi compromessi in negativo non li vedo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |