| inviato il 14 Marzo 2014 ore 21:36
Io non conosco faststone ma ho avuto un problema simile quando sono passato a mac. Io usavo acdsee su windows, era una scheggia nelle anteprime, ora uso bridge . |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 21:50
Prima di scoprire ed utilizzare in modo stabile FastStone, usavo ACDSee, che è davvero ottimo e potente come browser di immagini. Se non hai problemi di lingua, esiste anche la versione ACDSee Mac Pro: www.acdsee.com/en/products/acdsee-pro-3-mac Giorgio B. |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 22:23
Scusa, volevo scivere semplicemente 'Standard'... Faststone lo uso su un altro pc, effettivamente é comodo con windows. Però sul Mac non ne vedo la necessitá. Io lo usavo solo per vedere le anteprime raw |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 22:36
io lo uso per vedere le anteprime a schermo intero istantaneamente e, alla velocità del click del mouse, verificare la messa a fuoco (zooma al 100%). Se porti il cursore del mouse a destra dello schermo ti fa vedere i dati di scatto, e con le frecce passi alle foto successive, sempre visualizzando i dati di scatto di ognuna. Ciliegina sulla torta, con ctrl+s puoi salvare l'anteprima jpg incapsulata nel raw come file jpg indipendente, rendendo di fatto inutile scattare in jpg + raw. Ed è questo il vantaggio di faststone: non demosaicizza la foto, ma ti mostra l'anteprima incapsulata nel raw. Finché non lo usi, è difficile immaginare l'istantaneità della cosa. La quick preview di OS X (quella che ti attiva con la barra spaziatrice) è comoda, ma realizzata in modo pessimo: se porti a tutto schermo la foto non puoi passare alle successive, non ti mostra i dati di scatto, non ti permette di zoomare velocemente al 100%. |
| inviato il 14 Marzo 2014 ore 22:41
“ o lo uso per vedere le anteprime a schermo intero istantaneamente e, alla velocità del click del mouse, verificare la messa a fuoco (zooma al 100%). Se porti il cursore del mouse a destra dello schermo ti fa vedere i dati di scatto, e con le frecce passi alle foto successive, sempre visualizzando i dati di scatto di ognuna. Ciliegina sulla torta, con ctrl+s puoi salvare l'anteprima jpg incapsulata nel raw come file jpg indipendente, rendendo di fatto inutile scattare in jpg + raw. Ed è questo il vantaggio di faststone: non demosaicizza la foto, ma ti mostra l'anteprima incapsulata nel raw. Finché non lo usi, è difficile immaginare l'istantaneità della cosa. La quick preview di OS X (quella che ti attiva con la barra spaziatrice) è comoda, ma realizzata in modo pessimo: se porti a tutto schermo la foto non puoi passare alle successive, non ti mostra i dati di scatto, non ti permette di zoomare velocemente al 100%. „ Aggiungo: proprio perché visualizza il jpeg incapsulato, se faccio due foto RAW con due stili differenti dove modifico la nitidezza e qualche altro parametro, con fastStone vedo due jpeg differenti, un po' come se si osservasse sul display della reflex. Giorgio B. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 0:22
Contax, io di Mac non ne so un gran che ma ho un collega che lo usa e so che ios ha la possibilità di emulare windows e di usare quindi i suoi SW, forse cosi potresti risolvere e continuare ad usare faststone. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 0:47
“ Contax, io di Mac non ne so un gran che ma ho un collega che lo usa e so che ios ha la possibilità di emulare windows e di usare quindi i suoi SW, forse cosi potresti risolvere e continuare ad usare faststone. „ no, puoi far girare delle macchine virtualizzate (come su tutti gli altri sistemi operativi) tramite programmi come parallels o vmware. Oppure installi windows con bootcamp. nel primo caso devi far partire la macchina virtuale con windows, cosa che richiede tempo e risorse macchina (ram e cpu). Non è proprio l'ideale se vuoi guardare le foto velocemente, anzi. Nel secondo caso devi riavviare il mac, e farlo bootare in windows. Altra procedura lenta e noiosa, dato che abbandoni momentaneamente il tuo spazio di lavoro, connessioni internet, etc. Ah, iOS è il sistema operativo dei device mobili come iPhone e iPad: sui computer mac intel gira OS X. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 6:22
“ Non ho ancora provato photo mechanic, ma la preview con la barra spaziatrice non ha nulla a che vedere con faststone..è decisamente peggio. Spero che prima o poi ne facciano una versione per mac, perché aiuta parecchio. „ Quoto Perbo. Anche a me manca FastStone da molti anni che sono in Mac. però Xee mi fa più o meno lo stesso servizio. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 7:17
“ Fastone capisce quale foto vuoi vedere e te la mostra prima che tu abbia deciso di aprirla. Fenomenale! „ Quoto,è il Chuck Norris dei visualizzatori,ottimo programma veramente,non potrei farne a meno e difficile trovarna uno simile. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 10:45
Comunque FastStone nel suo genere è insostituibile e non capisco perché il suo diciamo inventore non commercializza una versione Mac. Stò provando diverse strade per sostituirlo almeno parzialmente, in Mac, e pertanto ho scaricato e installato DxO Pro9 versione Mac, che avevo acquistato alcuni mesi fa per Win in un periodo che lo svendevano e devo veramente rivalutarlo. Non è paragonabile a FastStone è' notevolmente più completo e costoso (a prezzo pieno) ma è consigliabile. Mi fa comunque piacere vedere che FastStone lascia molti vedovi in Mac. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 19:02
Tieni presente che è freeware (for home users), quindi l'autore non credo che abbia voglia di riscrivere un sw da zero, gratis, per il Mac. Probabilmente, se fosse stato a pagamento lo avrebbe già fatto. Giorgio B. |
| inviato il 15 Marzo 2014 ore 22:43
“ puoi far girare delle macchine virtualizzate (come su tutti gli altri sistemi operativi) tramite programmi come parallels o vmware. Oppure installi windows con bootcamp. „ Il mio collega mi aveva parlato proprio di bootcamp... “ Ah, iOS è il sistema operativo dei device mobili come iPhone e iPad: sui computer mac intel gira OS X. „ Te lo avevo detto che ci capivo poco di mac |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |