RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alfa 4C, che spettacolo!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Alfa 4C, che spettacolo!





avataradmin
inviato il 15 Marzo 2014 ore 21:35

nella sostanza cos'è?


the difference between men and boys is the price of their toys :-)

user36220
avatar
inviato il 15 Marzo 2014 ore 21:39

Bella è bella, ma l'affidabilità del Gruppo Fiat non è proprio il massimo, io prima di acquistarla aspetterei un pò di tempo, per vedere come si comporta sotto questo punto di vista. E, comunque, mai passerò da un 6 cilindri a 4 MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2014 ore 22:35

e spendili sti soldi!!!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 11:49

Ma poi, quanto costa?
PS: vedo il listino Alfa e scopro che vogliono ca. 54.000 euro, non ho idea se l'allestimento sia completo o bisogna infarcirla di optionalssssss e sborsare una manovra finanizaria. Certo, a quelle cifre ci sono anche le Lotus...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2014 ore 20:27

Certo, l'affidabiità e la qualità non sono state ultimamente il cavallo di battaglia del gruppo, ma i rumors provenienti dal mercato dicono che i motori sono generalmente ottimi e gli allestimenti lo sono meno... Quindi, tenendo conto che si tratta di fatto di una serie limitata, costruita con componentistica ad-hoc e su linee Maserati, forse si può essere ottimisti. Piuttosto, mi sono fatto quattro conti sui listini del gruppo e le prospettive sono molto allarmanti.
Alfa Romeo: 3 modelli (MiTo, Giulietta, 4C); Lancia: 3 modelli (Ypsilon, Musa, Dedra) di cui 2,5 quasi invendibili per obsolescenza, più due Chrisler camuffate (Thema, vecchia come Noè, e monovolume); Fiat: 5 Modelli (Panda, Grande Punto, Bravo, Idea, Multipla) più un cimelio archeologico (Punto classic), una Chrisler camuffa (Freemont) e una monade ontologicamente indefinibile (Croma: ma la fanno ancora?). In totale, 16 modelli di cui non più di tre-quattro commercialmente vivi, su tre marchi. La mia domanda è la seguente: la 4C dovrebbe essere il testimonial, il veicolo di immagine, la punta dell'iceberg di che cosa? Temo vivamente che finirà per essere un esercizio sterile, una piccola meraviglia fine a se stessa. Sic!

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2014 ore 18:03

è senza servosterzo... per me può anche rimanere li :P
meglio una lotus MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 1:40

Pesa 900 kg...riuscirai ben a sterzare, anche senza tecnologie amiche!! Quanto alle Lotus, sono probabilmente più collaudate ma la 4C mi sembra più estrema,più leggera,più corsaiola, più glamour con il telaio in pannelli compositi e un motorotto turbo. Piuttosto, per arrivare a quei livelli di esasperazione, non vale forse la pena di raschiare il fondo del barile e considerare una Caterham?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 23:41

Se non ci sta il passeggino allora non fa per me.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:09

@ Semt : Questa storia della poca affidabilità del gruppo fiat è diventata ormai più un luogo comune che una verità e te lo dico per esperienza vissuta da autoriparatore da ormai 20 anni e non per sentito dire o per aver avuto un'auto Fiat o di un'altra casa disastrata e piena di difetti...
@ Andrea Ferrari: nel gruppo Fiat ci sono Panda, 500, 500L e XL, Bravo, Punto, Qubo, Doblò e Freemont...Punto classic è da una vita (2005) che non c'è più cosi come Croma, idea e Multipla e ormai anche 16.
La 4c di sicuro non sarà l'auto che farà risorgere il biscione, così come anni fa non lo era stata la 8c, ma sicuramente è un buon esercizio sia di stile che di meccanica utile per tenere alta l'aspettativa dei numerosi estimatori dell'alfa nel mondo, per i nuovi modelli. E' l'auto che ti fa dire "allora ci credono ancora nell'AlfaRomeo" . Di sicuro è una vettura impegnativa, sia come costi d'acquisto sia come costi di mantenimento ..ma di sicuro farà felice i fortunati che se la sono presa o se la prenderanno in futuro...

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2014 ore 22:57

Provata:
4C Linea veramente la top, fantastica proprio da Italiana come solo noi sappiamo fare
Interni veramente scarsi da pura FIAT, potevano fare meglio visto il prezzo, vedere la concorrenza !
Motore, troppo pistaiolo per l'uso quotidiano, i 240CV sono molto in alto
Pregio ? spinge e non tira è un POSTERIORE

Ovvio che con il traffico ordierno e i limiti sono macchine contraddittorie, ma c'è gente malata come me che odiano con tutto il cuore i DIESEL e che proprio non possono avere meno di 200CV .... anzi meglio se un po' di più !

è un po' come la fotografia se ti piace e ti appassioni esageri un po'



avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 1:13

Per gli amanti della suddetta .. MrGreen









Comunque non è malaccio, ma ho altri gusti !


PS: roadster Cool

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:56

@Macci: scusa le dimenticanze, mi sembra però che la mia unica omissione significativa sia stata la 500 nelle sue declinazioni, la Freemont c'era (è una Chrysler camuffa, e con quei modelli la casa di Detroit non stava certo sbaragliando i mercati...) e per quanto riguarda Qubo, Doblò, 16 e Bravo se stiamo fuori dalle versioni commerciali fanno le vendite di un'auto elettrica. Ho visto ultimamente che Alfa Romeo ha velleità innovative e vitali che saranno le benvenute: 4-5 nuovi modelli, una piattaforma a trazione posteriore/integrale che dovrebbe originare una berlina media dal magnifico nome - Giulia - e altri veicoli di nicchia che a mio avviso sono nel DNA della casa (forse una nuova spider/coupe, un suv medio, e speriamo molto altro). Tutto prodotto in Italia e - speriamo - esportato in USA dove AR è ancora un mito e un pezzo di storia e dal 2006 il mercato degli appassionati si sta chiedendo che fine abbia fatto.
Se 4C è il prodromo dell'inversione di tendenza che farà sì che l'accordo Fiat-Chrysler serva a esportare (finalmente...) tecnologia italiana in USA anzichè archeologia USA in Italia, evviva!!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2014 ore 23:57

@Macci: scusa le dimenticanze, mi sembra però che la mia unica omissione significativa sia stata la 500 nelle sue declinazioni, la Freemont c'era (è una Chrysler camuffa, e con quei modelli la casa di Detroit non stava certo sbaragliando i mercati...) e per quanto riguarda Qubo, Doblò e Bravo se stiamo fuori dalle versioni commerciali fanno le vendite di un'auto elettrica. Ho visto ultimamente che Alfa Romeo ha velleità innovative e vitali che saranno le benvenute: 4-5 nuovi modelli, una piattaforma a trazione posteriore/integrale che dovrebbe originare una berlina media dal magnifico nome - Giulia - e altri veicoli di nicchia che a mio avviso sono nel DNA della casa (forse una nuova spider/coupe, un suv medio, e speriamo molto altro). Tutto prodotto in Italia e - speriamo - esportato in USA dove AR è ancora un mito e un pezzo di storia e dal 2006 il mercato degli appassionati si sta chiedendo che fine abbia fatto.
Se 4C è il prodromo dell'inversione di tendenza che farà sì che l'accordo Fiat-Chrysler serva a esportare (finalmente...) tecnologia italiana in USA anzichè archeologia USA in Italia, evviva!!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 11:57

Concordo con te Andrea, la forza dell'Alfa per sua fortuna è il nome, sinonimo di sportività italiana. DEVE essere fatta in Italia a tutti i costi. Guardiamo in casa VW Audi: Lamborghini e ducati ormai sono tedesche...ma solo nel portafoglio azioni perchè per il resto sono fatte in Italia con spirito, idee e tecnologia nostrana...dopotutto chi compra questi marchi lo fa per amore dellla sportività e italianità che queste case rappresentano...Ora la nostra tecnologia in USA ha ridato vigore a Jeep e Chrysler con nuovi motori, nuove linee, nuovi pianali...sul pianale Modulabile Compact di Giulietta è nato il nuovo Cherokee, la dodge Dart, e altri modelli che non ricordo...ora speriamo che con i proventi della crescita dei suddetti marchi in USA si ridia vita all'amata AlfaRomeoMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2014 ore 22:23

Eeeeeeh, caro Macci, ci stiamo incamminando su un terreno quanto mai sdrucciolevole... Il caso Fiat è emblematico di una cultura provinciale e di una visione minoritaria del patrimonio di competenze italiano, che forse è uno dei cardini del nostro declino. I grandi soggetti imprenditoriali internazionali vengono in Italia a fare man bassa dei nostri gioielli: Lamborghini e Ducati, ma anche l'interesse di VW per Alfa, Yazaki che si è presa Cablelettra, i grandi gruppi logistici mondiali che hanno fatto la spesa in Italia, i cinesi che si sono comperati Colnago e De Rosa (vertici assoluti nella produzione di biciclette), i marchi della moda acquistati all'estero, tutto il mondo della cosmetica che si appoggia a terzisti italiani perchè senza il "made in Italy" vendi male, Ferrari che per non so quante volte di fila è stato dichiarato il marchio industriale più influente del mondo. E fino a pochi mesi fa, un ministro dell'economia che pretendeva misure protezionistiche perchè l'industria italiana doveva fronteggiare la concorrenza del ciarpame cinese...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me