JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Finalmente iniziano ad uscire i primi test ... Sono curioso di vedere quanto nikon è riuscita a spingere il limite dei FF :-) Certo che la prima foto del post è fuorviante ..... La luce del sole è la migliore possibile per cui fa sorrideee pensare che quella sia la reale resa !
Qui i file ad alta risoluzioni raggruppati per iso e nominati per modello di macchina, è stato un lavoro ma visto che l'ho fatto lo condivido per chi fosse interessato.... ;-) www.dropbox.com/s/u9pt376di4nc0x3/D4_D4s_D800_D3s_D600.zip
Sul test, dopo aver guardato e riguardato i file, se ne potrebbe parlare per un anno, mi sento di dire questo, WB e qualità dell'immagine, se pur di poco la D4s su tutte, S raw interessante da vedere meglio... D600 e D800 le ho guardate poco, la D3s ancora fa la sua gran figura, ma già a 6400/12800 per me la D4s mostra le differenze sul rumore con le altre, per poi arrivare a 51200 dove lo stop c'è! inoltre la D3s nelle ombre più cupe rimane molto chiusa a differenza della D4 e della D4s che preferisco di gran lunga, quello che inganna nella D3s è la forma del rumore, molto secco, per me il più bello, e nelle ombre soprattutto privo di rumore cromatico, questo confonde la quantità di rumore globale reale..., inoltre interessante il dettaglio della D4s che a mio avviso è maggiore, la nikon dichiara di applicare un leggero NR, più leggero del valore minimo impastabile da menu, anche se da menu è impostato su off, a partire da 6400 iso, D4 era da 3200, D3s da 2000 se non ricordo male, questo giustifica il miglior dettaglio,... cosa invece che sembra rimasta invariata rispetto a D4 è la gamma, e qui con D3s invece la differenza è più marcata home.comcast.net/~NikonD70/Charts/PDR.htm#D4,D4S,D3s per finire NX-D non mi piace per gli alti iso, ACR 8.4 Beta lo preferisco, rumore più secco e meglio corretto quello cromatico, mi sarebbe piaciuto il test con questo raw converter le differenze sarebbero state più marcate, poi sfatiamo un altro mito, gli alti iso non servono solo con poca luce, perchè quando ad esempio, si duplicano ottiche non troppo luminose con x2, anche di giorno o al crepuscolo, gli alti iso, soprattutto se si diaframma per migliorare la qualità, alla fine servono e come...
Saro io ma non vedo niente di speciale. Hanno giusto ritoccato l'algoritmo di Noise Reduction interno (al sensore dicono loro). Sinceramente poi la grana e la resa generale che preferisco è quella della D3s.
A giudicare dai sample di cui sopra e a 12.800ISO (che per me sono già sovrabbondanti).
“ E' un dettaglio che, con quella luce, quella sensibilità e un buon obiettivo, è alla portata di molti altri corpi. Concordo con chi sostiene che una prova seria, con queste finalità, andrebbe fatta in chiesa alla luce di poche candele (....e sono ateo.......sia chiaro.....MrGreen) „
è quanto andavo dicendo quando si strabuzzavano gli occhi di fronte ai file delle nuove uscite D4 e 1DX scattati a 25k iso f/8 1/250s...in queste cndizioni il sensore è tutto fuor che "stressato" e dunque non ha molto senso valutarne la risposta ad alti iso...se devo scattare ad 6400 o 12.800 iso con la 6D - e l'ho fatto diverse volte - è perchè di luce non ce n'è!...ergo...f/1.4 e 1/30s ad esempio...detto ciò, i 12.800 iso della D4s sono spettacolari, come quelli della D4...della 1DX...5/6D...D600...
ahahahah sincerissima? dipende dalle foto che si vogliono e soprattutto, si devono fare, io spesso, lavorativamente parlando, in molte situazioni, dove oggi chiunque con una macchinetta digitale scatta e ottiene risultati, io ottengo quello che chi si presenta con una delle tante digitali non potrà mai ottenere, questo aspetto lo ritengo fondamentale sul lavoro, fa la differenza, nel caso di chi fotografa per passione e non ha certe esigenze, perchè dovrebbe crearsele certe situazioni? perchè fotografare un uccello alle 20 quando lo posso fare alle 18? al contrario mi organizzano una festa di carnevale in un locale buio e poco illuminato, dove scattare con il flash deturpa tutta l'atmosfera e scattare senza flash, o sei messo bene o ti attacchi, in molte situazioni, F/2 F/2.8 6400/12800 1/100 sono la prassi e non l'eccezione.... questo è solo uno dei tanti esempi!
Grazie Blade_71, ho modificato leggermente il nome del thread proprio per il tuo intervento o altri simili che vogliano parlare delle feature della D4s.
ma onestamente non la considerei per i video...guarda la differenza nel video tra gli scatti in raw e il video che fa la d4s....per quello non cè storia 5d mk3 con raw video e ti restano quasi 5000 euro e hai una qualita pazzesca che la nikon si sogna sui video.
“ guarda la differenza nel video tra gli scatti in raw e il video che fa la d4s „
Credo che avresti la stessa differenza sulla 5D Mk3 tra girato e scatto in raw. La 5D è una gran macchina e canon effettivamente è ancora molto avanti rispetto a nikon per il video, ma non è la qualità del girato che fa la differenza, ma la risposta del liveview, le possibilità di registrazione, di messa a fuoco (anche se mi pare di aver capito che la D4s ha la messa a fuoco predittiva), di regolazione del diaframma e soprattutto di obiettivi dedicati al video con diaframmi che non si muovono a scati, ma che sono fluidi. Però parliamo di costi di altro genere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.