JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per l'Asus pa249q quoto Snowluk confermando il ronzio da spento senza spegnere l'interuttore. Per il momento ne posso parlare solo che bene. Gli altri monitor non li conosco.
Io adesso mi sto orientando verso FS2333 ma sempre per complicarti la vita () ti segnalo che c'è anche l'eizo ev2336 che costa uguale ma non ho capito la differenza tra i due
Ho acquistato da ca 4 mesi il Dell u 2412 (dopo mesi di tentennamenti) --- la scelta e" stata condizionata dal fatto che a: era tra i più' convenienti nel rapporto qualità'/prezzo - b: anche quelli + costosi e blasonati non erano esenti da occasionali difetti ---- quindi, non facendone uso professionale, preferisco investire la differenza in una tavoletta grafica
io adesso piuttosto che fs2333 che è 23" e 16:9 e quindi più basso del mio 19" 4:3 stavo pensando o all'ev2436wfs o al dell u2412m. SNella mia ricerca to sclerando, per la cronaca
@Gian sarò sincero, la mia (quasi) scelta è dettata più dal marchio che da altro. Ovvio che il 1920x1200 su 24 pollici del Dell U2412M - ad esempio - è più comodo del full hd sui 23 dell'Eizo, ma se devo scegliere il formato "a discapito" della qualità, preferisco pensare alla qualità.
Inoltre dell'U2412M ne parlano bene e male, mentre dell'Eizo solo bene. Boh, aspetto ancora un po', ma credo che a fine mese agirò.
Io da inesperto ho fatto una grossissima cazzata comprando un HP C4D27AA Pavilion 27xi, sottovalutando l'infinità di dati tecnici di cui tener conto nell'acquisto di un monitor per editing fotografico, risultato, anche se non sono un'esperto ho potuto notare subito che questo monitor non è decisamente adatto allo scopo visto che presenta una dominante verdognola su tutta la scala dei grigi, con una calibrazione dei parametri RGB sono riuscito a migliorarlo ma non da ottenere risultati pienamente accettabili, quindi sarò costretto a rivenderlo anche se prima mi piacerebbe trovare qualcuno con un X-Rite Eye One Display 2 e tanto di programma dedicato per vedere se poi potrebbe essere minimamente accetabile la calibrazione.. Credo cmq che procederò con l'acquisto di un Eizo Foris FS2333-BK che anche se non ha un contrasto elevatissimo ha pur sempre tutto i l resto in regola per l'editing.
Vi dirò che ho visto nell' ufficio di un fornitore un monitor LG da 24" ips che esteticamente era favoloso , ultrasottile !! ma non ho potuto verificare il pannello
user10907
inviato il 23 Marzo 2014 ore 9:09
ho preso mesi fa uno di quei monitor koreani che vanno tanto di moda equipaggiati con lo stesso pannello h-ips del cinema display apple da 27 pollici e risoluzione 2560*1600 a 250euro. (350 spedito tra iva dogana e dazi). p.s. supporta pure fino a 120hz di frequenza !!!
mai fatto acquisto più mirato !! sto godendo tutt'ora come un riccio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.