RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pulizia lente frontale ef 300 f2,8 L IS II USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » pulizia lente frontale ef 300 f2,8 L IS II USM




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:08

Grazie a tutti delle risposte;-)
Mi attrezzerò di pompetta e microfibra...Cool

Ina

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 0:43

l'alitata con microfibra fa danni con presenza di salsedine o di sabbia fine fine, cmq io al 300 f2.8 avevo montato un filtro diametro 112mm con nastro adesivo nero, manco te ne accorgevi che era mnontato, il filtro era un bel tamron coated con o senza non c'era differenza nella qualità degli scatti, ora non lo uso più lente venduta) ma se mi servisse non ci penserei due volte a rimontarlo

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 6:25

Sul precedente modello frontalmente c'é un cristallo (non ovviamente un pezzo di plastica) di grande qualità e facilmente sostituibile.

Nel nuovo modello (anche per abbassare i pesi), la soluzione é lente frontale scoperta ma con nuovo spectra coating, Canon dice facile da pulire e meno soggetto a sporcarsi.

Con un po di attenzione e il paraluce non vedo grossi problemi, anche se un po di cautela, soprattutto con la salsedine, ci vuole sempre.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 8:44

Panno in microfibra inumidito di acqua distillata, tamponare il vetro (tenendo la lente a testa in giù, magari su gimbal) senza trofinare più volte per eliminare salsedine o polvere e residui carboniosi (sono nell'aria e possono graffiare il vetro ottico trattato.
Asciugare con altro panno sempre e solo tamponando e successivamente usare con delicatezza un panno da ottiche (non dovrebbe essere necessario l'uso di liquidi detergenti, nel caso cmq utilizzare quelli consigliati dalla casa..il trattamento potrebbe danneggiarsi).

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:22

Era meglio il 300 vecchio che lo sciaquavo sotto il rubinetto o giu di li ...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 10:30

Ermò

una volta non l'hai messo sotto la doccia?;-)

o lo pulisti con il getto del tubo da irrigazione.Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 11:32

Io pulisco tutte le mie lenti (solo quando serve e in ogni caso massimo una volta ogni 2 mesi o 3) con una breve alitata e con delicatissimi movimenti circolari utilizzando le cartine Kodak (o simili).
Naturalmente, prima di toccare in qualsiasi modo la lente frontale spruzzo un po' di aria compressa, n modo da eliminare tutta la polvere e le eventuali particelle che potrebbero creare piccolissimi sfregi.

Ecco le cartine di cui parlo, le vendono tutti i negozi di fotografia per 4 o 5€




avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 22:47

Torno su questa datata discussione per avanzare un dubbio....e per sporco decisamente "aggrappato" tipo segni di insetti e/o particelle di possibile materiale biologico (guano?) pescato su in modo barbino durante qualche seduta di caccia fra la sterpaglia, secondo voi si potrebbe aggiungere una piccola parte di alcool alimentare nella soluzione di acqua distillata (qualora questa non riuscisse a espletare l'operazione) su un 400 2.8 IS (quindi dotato di lente in cristallo protettiva) o vi sono particolari trattamenti superficiali antiriflesso dichiarati - onestamente non ricordo le specifiche e ho avuto difficoltà nel reperirle.grazie mille e buona luce
Ale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me