RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto prima e dopo.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto prima e dopo.





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 9:46

Roberto ha scritto:
come hai fatto ad applicare il texture alle tue foto still life??


Ti faccio vedere un piccolo esempio un lavoretto fatto in 30minuti.
Uno scatto con metodo bracketing.









Elaborazione HDR:



Pavimento:



Parete. (sfondo):



Lavoro finito:




Il mio metodo e molto semplice:MrGreen
Prendo la foto finito (hdr) e lo carico in PS, insieme allo sfondo e il pavimento.
Creo praticamente 3 livelli.
Il pavimento e lo sfondo in PS attivo nella casella dei livelli:
Sovrapponi
.
Seleziono le parte che sovrapongono gli oggetti, usando il
LAZO MAGNETICO
(stando molto attento alla selezione) poi cancello.
Buone festeSorriso




avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 18:05

Daevon ha scritto:
franco ma come hai fatto a recuperare così tanti dettagli dalla cinciallegra? Non credo basti uno sharpening ....


Si si basta l'instrumento sharp in PS..ma va dosato con molto cautela, anch'io alle volte alzo troppo i parametri.
Inizio cosi:
1°file originale 5184x3456 una maschera di contrasto max 2,5px
2°file ridimenzionato al 50% 2500x1700 una maschera di contrasto max 1,2px
3°file ridimenzionato a 1200x850 una maschera di contrasto max 0,3px
Sono praticamente 3 passaggi, selezionando solo l'oggetto interessato senza disturbare lo sfondo.
Lo sfondo gli do una pulita con il classico funzionamento di PS elimina rumore al max i parametri, poi uso lo strumento sfocatura controlata, sempre selezionando solo le zone interessate.
Non sono molto bravo a spiegare spero di esserti stato utile, sicuramente qualcun'altro avrà altri metodi, magari anche migliori.
Dimenticavo lavoro con il file TIFF a 350DPI.

Ciao e buone feste.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 21:26

Mi inserisco in questo topic, che secondo me ha grosse potenzialità ed è di forte spunto per noi "un pò meno pratici!"

Franco, le maschere di contrasto cui fai riferimento le applichi in sequenza a file di dimensioni sempre più piccole, ovviamente nel momento in cui li prepari per il web: ed invece se dovessi preparare il file per la stampa? Ti fermeresti al primo step? (immagino di si!). Inoltre sia la selezione dello sfondo, che del soggetto, la effettui in modo grossolano con il "lalzo magnetico" o altro?

Lavorando spesso su molte foto alla volta, eventi, occasioni, festicciole, ovviamente sempre per piacere e non per lavoro, esiste un'analogo della maschera di contrasto per LR (dal quale gestisco in comodità molteplici file) O bisogna ricorrere al solo seltettore "Nitidezza" di LR stesso? Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2011 ore 21:34

Franco, le maschere di contrasto cui fai riferimento le applichi in sequenza a file di dimensioni sempre più piccole, ovviamente nel momento in cui li prepari per il web: ed invece se dovessi preparare il file per la stampa? Ti fermeresti al primo step? (immagino di si!)

Direi di si;-)

Inoltre sia la selezione dello sfondo, che del soggetto, la effettui in modo grossolano con il "lalzo magnetico" o altro?

Non in maniera grossolano in maniera più preciso possibile, comunque si con il LAZO MAGNETICOMrGreen



esiste un'analogo della maschera di contrasto per LR (dal quale gestisco in comodità molteplici file) O bisogna ricorrere al solo seltettore "Nitidezza" di LR stesso?


Mi sembra che la maschera di contrasto si può dare solo in PS, in LR va bene la regolazione della nitidezza ma non e sempre abbastanza.
Ovvio che lo scatto deve avere comunque un minimo di qualità, non si può chiedere l'impossibile a PSMrGreen

Di solito lavoro in PS con i file TIFF, in LR con il file RAW.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 15:03

Mi inserisco in questo topic, che secondo me ha grosse potenzialità ed è di forte spunto per noi "un pò meno pratici!"


Speravo più partecipazione di più utenti più esperti, dopo quasi più di 1000 visiteSorry

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 15:58

Ragazzi, la verità è che non esiste una tecnica standard e men che mai un valore fisso da utilizzare in un qualsivoglia filtro, le cose cambiano di foto in foto, sicuramente scattare in una data maniera per avere più informazioni può essere giusto, ai fini di ciò che successivamente si vuole fare in P.P., ma nella stessa maniera intervenire troppo in P.P. distrugge il file e ne degrada la qualità.
Questo è il mio modesto parere al quale aggiungo comunque un contributo al topic che trovo interessante, ma allo stesso tempo fuorviante per i meno esperti che potrebbero intendere che per ottenere un tale effetto si debbano applicare esattamente quei passi, ignorando magari la possibilità di raggiungere lo stesso risultato con altre tecniche più semplici. Inoltre indicare i DPI di una foto non aiuta, perchè i DPI sono una proporzione e lavorare a 72 o 300 dpi non cambia l'aspetto dell'immagine, piuttosto aiuta indicare una profondità tipo 8 o 16 bit, allora le cose cambiano, in quanto a numero di informzioni e minor degradabilità del file(ma soprattutto peso).
www.modelshoot.net/photo/42590
Tecnica:
Rimozione brufoli ed imperfezioni con Healing Brush e successiva regolazione opacità (intervento su più livelli)
Rimozione rughe sempre con Healing Brush (livelli separati)
Applicazione di un livello in Screen per le ciocche di capelli più luminose
Applicazione di un livello in Multiply per le ciocche più scure
Dodging & Burning per armonizzare ombre e luci della pelle
Fusione e successiva applicazione del filtro Surface Blur in modalità smart con regolazione opacità
Applicazione trucco digitale, i metodi sono innumerevoli, il più semplice è forse Hue/Saturation con interventi su vari livelli piuttosto che livelli con metodi di fusione.
Regolazione finale con curve

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 17:01

www.juzaphoto.com/galleria.php?cat=singola&fotos=pf_1639_6787

Un lavoro in PS niente male anzi un lavoro eccellente. direi.

Comunque e ovvio che per ogni foto le cose cambiano, la curiosità e sapere che metodo usate per lavorare sulle vostre foto, magari dando un esempio, penso che ognuno usa un suo metodo, poi ovvio non vale per ogni foto.

Inoltre indicare i DPI di una foto non aiuta, perchè i DPI sono una proporzione e lavorare a 72 o 300 dpi non cambia l'aspetto dell'immagine.


Ho indicato i DPI perchè lavorare su una foto di 350dpi hai più margine con i parametri in PS, con 72dpi il campo si ristringe, se do una sfocatura ad una foto a 72dpi con un parametro (solo esempio) +2 si vede subito che cambia qualcosa, con foto a 350dpi magari per avere lo stesso risultato il parametro deve essere più del doppio o anche triplo, (sbaglio???).


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 17:19

io di solito in camera raw aumento un po il contrasto (quando scatto con luce brutta e nuvolo) do un po di vividezza e controllo l'esposizione
poi in cs4 apro il file lo riduco a 1200 lato lungo e metto una maschera di contrasto 0.3 al 70%
nulla di piu se i file sono ben fatti ;-)
per la stampa salto il secondo passaggio, mettere un minimo di mdc e stampare vuol dire rovinare le stampe ;-)

dimenticavo, di solito imposto il bilanciamento a 5200k ...e se non lo imposto lo faccio in camera raw ;-)
se invece non basta a rispecchiare quello che ho visto a mirino alzo o diminuisco il bilanciamento
utilizzando ottime lenti di partenza e ottime macchine fotografiche il lavoro in pp è una cosa velocissima
il rumore anche scattando ad 800iso con la50D non l'ho mai tolto...preferisco tenere rumore (che in stampa 30x45 manco vedi) che piallare i dettagli

un esempio: 1D Mark III 100-400 + 1.4x@ 560mm F9 iso800
NON ELABORATA





SISTEMATA IN CAMERA RAW E CS4 come sopra descritto



avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:02

Grazie DJluca83
nulla di piu se i file sono ben fatti


Ecco qui un esempio di lavoro su una foto ben fatta, 5 passaggi per publicare le foto nel web.

Sicuramente con un ottimo obiettivo il lavoro in post e quasi nulla, invece io con un obiettivo che non mi da lo stesso risultato:
File RAW lo apro con DPP canon.
Aumentando la nitidezza e regolando l'esposizione.
Converto in file TIFF 8bit.

File TIFF
1°file originale 5184x3456 una maschera di contrasto max 2,5px 100%
2°file ridimenzionato al 50% 2500x1700 una maschera di contrasto max 1,2px 100%

Selezionando solo il soggetto interessato senza disturbare lo sfondo.
Lo sfondo gli do una pulita con il classico funzionamento di PS elimina rumore al max i parametri, poi uso lo strumento sfocatura controlata, sempre selezionando solo le zone interessate.;-)
Spesso anche i miei scatti sono con il bilanciamento del bianco a 5200/5400k.;-)
Un pò di vividezza 50% quasi sempre.;-)
la puliza del rumore non sempre cè bisogno, dipende dallo scatto, se sottoesposto e facile che salta fuori il rumore anche a 400ISO dopo che alzo il parametro della esposizione.Confuso
95% devo croppare la foto per composizione con la consequenza di perdere definizione, 300mm sono pochi stando anche 4 metri dal soggettoTriste
Ultimo.
File ridimenzionato a 1200x850 una maschera di contrasto max 0,3px 100%

Un lavoro massacrante per alcuniMrGreen



avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:16

Franco ho comperato la 1 apposta per fare meno ore al pc a sistemare foto MrGreen con la 50D invece facevo piu lavoro in primis riduzione rumore dello sfondo e nn dal soggetto


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:22

Franco ho comprato la 1 apposta per fare meno ore al pc a sistemare foto, con la 50D invece facevo piu lavoro in primis riduzione rumore dello sfondo e nn dal soggetto


Grazie Luca anche questo può essere un ottima soluzione ma non tutti si possono permettere la 1DMrGreen
Allora il lavoro in post diventa di una massima importanzaConfuso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:29

si Franco concordo, cmq in pimis bisogna portarsi a casa il file nel miglior modo assoluto in modo da intervenire meno in pp ;-)

avatarmoderator
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:36

bisogna portarsi a casa il file nel miglior modo assoluto in modo da intervenire meno in pp ;-)
Concordo al 1000% Sorriso

scusa Franco ma sei intervenuto riducendo il rumore digitale anche sulla cinciallegra? (vedi petto giallo e inizio coda), te lo chiedo perchè mi sembra che in quella zona abbia perso in dettaglio come se fosse il piumaggio pastoso.

ciao, lauro


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 18:41

Beh il filtro lo applichi in pixel, non in DPI, la differenza c'è se per cambiare i DPI ridimensioni la foto, allora la stessa che a 72 DPI misura 1mp a 300 ne misura circa 9, altrimenti se non ricampioni il peso e la dimensione della foto rimangono esattamente le stesse.
I DPI sono una proporzione (Dot Per Inches)è come dire che se una stanza misura un tot in mq, in cmq avrà una dimensione differente, ti torna?

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2011 ore 19:22

Come non quotare Daevon Sorry .... Son proprio pippa pure io in photoshop... La differenza dell'esempio 2 di lucapgt, mi lascia molto perplesso... Oggi ho scattato delle foto con una luce simile... Ma non sarei in grado di tirar fuori un risultato simile...Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me