| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:06
Una curiosità, secondo te, quale di queste macchine guadagna più in termini di stop complessivamente tenendo conto sia del recupero sulle alte luci sia sul recupero delle ombre. Penso che alla luce (mai termine più azzeccato ) dei fatti, sia questo realmente che conta, ed in base al sensore posseduto si ha idea se bisogna sotto o sovraesporre! Comunque, complimenti per l'ottimo lavoro, Grazie!!! |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:16
Bhè, non serve un super esperto per sapere che a sensibilità nominale, il sensore della D800 è quello che ha più gamma dinamica. Oramai è scritto anche sui muri ed è sbandierato ai 4 venti da tutti i fun club della "macchina fine di mondo". Quindi, cari possessori di D800, tranquilli, le foto postate da Gann sono state ottenute solo in una particolare situazione, nessuno vi toglie lo scettro del "Gamma dinamica awards" PS. ho confrontato con DxO la D800 contro i sensori medio formato della Leaf, Leica, Hasselblad.... nulla da fare, la D800 è in cima al mondo. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:28
Impressionante la fuji... La D800 ne esce piuttosto maluccio, la 5D3 un po' meglio anche se pure il file di quest'ultima alla fine (per me) è da buttare. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:38
Dunque, se ci limitiamo a questa prova, la cosa che mi impressiona di più non è tanto l'efficienza del recupero Fuji ma è sulla resa cromatica. Gann, la scritta "Grande Shanghai" è effettivamente rossa come mostra la S5? Se è così, guardate che slittamento cromatico hanno introdotto tutte le altre (solo la xe1 gli tiene un pochino testa). E' impressionante vedere una scritta rossa che nelle altre diventa marroncina..... |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:45
No vabè io non ho mai nemmeno avuto una nikon non era per salvare la bandiera eh . Era una curiosità data dal fatto che realmente nell'uso quotidiano, quello che si ottiene è un pelo diverso da quello che le case produttrici o i test fisici dicono, basti pensare ad esempio al consumo medio di un'auto dichiarato dalla casa, voglio vedere chi di voi realmente ha ottenuto quei risultati... E' anche vero che se non sai scattare non c'è sensore o recupero che tenga, ma ci può stare che si debbano recuperare alte luci o ombre e che non sempre si possono avere le perfette condizioni ambientali per ottenere uno scatto "finito". |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 15:04
Bel test davvero, molto interessante. Da possessore anche di OMD EM-5 avevo già notato la notevole gamma dinamica di quel sensorino e ora ne ho conferma. Sono molto stupito anch'io della diversissima resa cromatica della scritta del calendario tra la vecchia fuji e tutte le altre e mi associo quindi alla richiesta di sapere quale è il colore effettivo nella realtà. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 15:20
Ragazzi.... più ci penso e più mi rendo conto che forse i maggiori vendor hanno preso una strada sbagliata... La Fuji S5 è uscita nel 2006, ben 8 anni fa, che in termini tecnologici sono due ere fa, con una tecnologia proprietaria unica ed ancora oggi prende a sberle le più moderne fotocamere reflex. Ai tempi non fu capita, aveva un RAW mastodontico che cmq oggi è considerato normale, la sua risoluzione effettiva di 6MP ai tempi della corsa ai Megapixel non premiò la scelta... ma se ci si fosse concentrati sulla qualità delle immagini.... Questo fa capire quanto il marketing renda ciechi i consumatori. Questo sensore apsc di 8 anni fa non solo bastona tutti in termini di cromaticità e resa dell'incarnato, guardatevi un po' di ritratti fatti con questa fotocamera e capirete, ma recupera le luci meglio di tutte ed ha un controllo del wb che gli altri vendor si sognano..... Ora mi dico io, o quelli della Fuji, sono talmente visionari ed avanti nelle intuizioni, che nel 2006 avevano identificato la tecnologia migliore in assoluto, oppure canikon hanno solo campato di rendita, propinandoci caz-zatine vendute come miracoli tecnologici..... Se ci penso, questa cosa mi fa venire l'impulso di prendere tutto il mio corredo canon e venderlo al miglior offerente per il nervoso.... poi però mi dispiace per il feticcio talpone ed il 135L. Pensate alla corsa dell'ultimo modello nell'escalation Canon 20D>30D>40D>50D.... ma vi rendete conto???? A canon si deve il grande merito di aver portato nel digitale il sensore 24x36 a prezzi umani e per questo la ringrazierò per sempre (sapete quanto io sia sensibile al "bigger is better") , ma se penso a quanto ci fanno pagare oggi delle fotocamere che vengono prese a sberle (ovviamente solo in alcuni aspetti) da una Fuji S5...... mi viene voglia di dargli fuoco..... PS. guardate, se FUji, dovesse mai uscire con una FF, vendo tutto il corredo canon, mi tengo 50L e 135L e compro un adattatore |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 15:33
Scusate ma rincaro la dose perchè più ci penso e più mi incaz zo. Vi pare logico che una fotocamera da 600 euro (xe1) a 3200iso produca questo risultato in una situazione di luce mista???? Ero in una biblioteca con al neon (le peggiori accese) e le luci delle finestre che provenivano da sx. Se facevo uno scatto così a 3200iso con canon, venivano fuori delle dominanti giallognole sugli incarnati che sembrava che i bimbi avessero preso l'ittero ed altre violacee dove predominava la luce solare.... oramai canon la conosco bene, non solo ma a 3200iso ci sarebbero stati slittamenti cromatici sui colori delle magliette che non sarebbero nemmeno sembrate le stesse. Con questa "minchiatina" di macchinetta, punto, scatto in RAW, lo converto senza nessuna modifica in jpg ed ottengo un'immagine che col piffero ottenevo con canon.... perchè l'incarnato di mio figlio è quello, i miei occhi lo riconoscono.... e così anche quello degli altri bimbi, compreso i loro vestitini. Se penso che la Fuji S5 è capace di fare addirittura meglio, mi frizza il sangue nelle vene dal nervoso......
 |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 16:10
il sensore perfetto sarebbe un full frame foveon con la tecnologia della S5pro in una macchina veloce e operativa come una canon o una nikon. sogno troppo?? |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 16:25
Se dovessi scegliere una macchina fotografica basandomi su questi test non c'è dubbio prenderei una x-e1. Nella realtà, molte volte sono stato sul punto di cambiare la mia d800e per fortuna che non l'ho fatto. Ma, soldi permettendo, sono pronto a farlo in qualunque momento Per ora è più probabile che parta la fuji, è carinissima, ma fà godere di meno! Detto questo la nikon è piena di difetti e se non faccio un capolavoro dietro l'altro è solo colpa della macchina, sia chiaro! Comunque Gann dicci qual'è la macchina con i colori più fedeli, tu che c'eri lo sai cosi magari cambio idea |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 17:15
Grazie Gann del test che hai condiviso, veramente interessante... Il risultato in termini di colori delle Fuji è impressionante... |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 17:59
Mi pare cosí assurdo il poco recupero dwlle luci della d800, problemi simili li ho avuti con panasonic, che sulle luci era pietosa |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 21:51
davvero impressionante la fuji... non l'avrei detto che avrebbe vinto il confronto a mani basse. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 22:01
Mi hai appena convinto ad andare avanti di S5 Pro ancora per un po' di tempo... peccato davvero che i suoi 800 ISO siano davvero il limite per una resa decente, laddove con una OM-D E-M5 con il suo "sensorino" 3200 ISO sono ancora dignitosi. Cari saluti. |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 12:21
Ottima spiegazione su DR e priorità ISO. Per me che fotografo paesaggi e ogni volta mi consumo il dito su ombre/luci di Photoshop, d'ora in poi auto ISO 800 e auto DR e chi s'è visto s'è visto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |