| inviato il 05 Marzo 2014 ore 8:36
Bisogna vedere che cosa cerchi fa una reflex.....se qualità d'immagine o robustezza.... Cmq, x avere entrambi, io aspetterei la 7D mkii. |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 8:56
Ciao, io ho la 7D con il 24-105 e mi trovo benissimo. Prima avevo la 20D. Non la "tiro" al punto di accorgermi di tutta una serie di differenze con le altre macchine con la resa agli alti iso, la raffica, la qualità video..ecc... quindi nella scelta è vero che bisogna valutare tutte le opzioni e opportunità, ma a quel punto, se non hai una idea precisa di quello che ci devi fare e non devi puntare a scelte "obbligate", ti consiglierei di provare anche a girare un po' per la rete e guardare un bel po' di scatti fatti dai due corpi con qualche bella lente di qualità! buona scelta |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 9:04
“ sacrificando la qualità del File „ credo che per trovare delle differenze SIGNIFICATIVE nella qualità dei file che sfornano queste due macchine sia necessario andare ad analizzarle con un microscopio! |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 9:04
“ ti consiglierei di provare anche a girare un po' per la rete e guardare un bel po' di scatti fatti dai due corpi con qualche bella lente di qualità! „ Non vedrebbe differenze, per vederle dovrebbe guardare dei file nativi da 1000 iso in su.... allora si che le differenze le vede subito |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 9:20
Bella questa .. Lo schermo snodabile è un iperplus ... Hahahaha cosentitemi di fare una bella risata! Io ho detto che è un plus in certi ambiti! Però dove scatto io è un pezzo FRAGILE e pericoloso. Molto più in generale chi fa paesaggistica o faunistica ( di quelle vere e non da salotto) si trova in ambienti sporchi, umidi e pericolosi. La mi 30D si è fatta un volo di 2 metri con me quando siamo scivolati sin lastrone di ghiaccio mente a aspettavo il tramonto e se avessi avuto lo schermino orientabile lo avrei sbriciolato( dato che ha sbattuto violentemente su quella parte)! Ma se vuoi continuo e ti dico che la settimana scorsa ero sotto una cascata su rocce cosi viscide che dovevo camminare cin le ginocchia per non scivolare sperando che il tessuto facesse più presa della gomma! è in queste situazioni che vedi i limiti dei GADGET e capisci perché certi prodotti non li hanno! Questo è uno dei tanri motivi per cui ho scelto una 7 usata e non una 70 sebbene costassero "uguale" |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 10:46
Basta aprirlo, girarlo di 180° e richiuderlo in macchina, ti ritrovi esattamente una reflex con il display rivolto verso di te, ma Integrato nel corpo, il fatto che sia snodabile, non implica per forza che tu debba sempre scattare con il monitor a sbalzo laterale alla macchina Ci saranno situazioni in cui torna utile averlo come la macro, ma se fai paesaggio, avere il monitor a sbalzo fuori non ti serve e lo puoi tranquillamente tenere richiuso nel corpo con il monitor girato verso di te... o meglio ancora girato con il dorso all'esterno se non devi usare il live view. le cose sono Utili lo sono quando servono, quando non servono, è inutile usarle a rischio di romperle Se una Reflex fa un volo da vari metri e cade sul dorso ti garantisco che si spacca anche il dispaly di una 1DX  “ Bella questa .. Lo schermo snodabile è un iperplus ... Hahahaha cosentitemi di fare una bella risata! Io ho detto che è un plus in certi ambiti! Però dove scatto io è un pezzo FRAGILE e pericoloso. Molto più in generale chi fa paesaggistica o faunistica ( di quelle vere e non da salotto) si trova in ambienti sporchi, umidi e pericolosi. „ Più dei posti dove scatta questo signore?OK Mr Irwin! Per il concetto di ambienti pericolosi, leggiti il giro panoramico che si è fatta questa 60D e mi sai dire se è poi così delicata come credi.... ed il Monitor è ancora li.... un po ammaccato ma è ancora li! www.repubblica.it/ambiente/2013/08/26/foto/usa_alligatoreruba_fotocame Quindi torno a ripetere il concetto che parlare per "Presupposto che si rompa" è sbagliato in se, e poi per contraddire cosa? Io dal primo intervento ho sempre scritto che se si ha necessità di un corpo robusto è meglio andare sulla 7D, ma a parità di prezzo, SE NON SE NE HA BISOGNO meglio non sacrificare una qualità del file a favore di una robustezza, specie se la robustezza non serve.... ebbene si c'è anche chi non rischia l'osso del collo per fare un tramonto... che male c'è? Parli come se tutti dovessero andare in cima al monte rosa per fare un tramonto, se si bene farai belle foto, ma io che faccio il ritrattista, che ci vado a fare sui lastroni ghiacciati? dimmelo tu |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:01
Grazie a tutti per le risposte. in effetti la 7D la sceglierei solo per i materiali di costruzione, in quanto la 70D pare superiore sugli altri aspetti. in merito alla 7D mark II non è detto che uscirà.. e anche in quella evenienza costerà sicuramente un botto. e ad un prezzo che potrebbe oscillare vicino ai 2mila euro preferirei prendere 5D mark III. Grazie a tutti Buone foto! |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 12:34
E si 2000€ lallero .... |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 13:33
Mucca perché mi vieni contro ci siamo scontrati su af che ti ho dimostrato essere migliore per fotografia dinamica ( più che dimostrato ti hi semplicemente elencato le features che ha in più ) e tu mi hai ripreso sulla qualità del file il che mi ha spinto a rifare delle prove dal quale sono apparse migliorie ma che per me sono riassumibili in mezzo stop e meno banding..... Dopo 6-7 anni .... Un inezia! PER ME! :-) Per il resto mi sono semplicemente limitato a dire che lo schermo snodabile aggiunge una fragilità in più al corpo e ho portato due esempi in cui se avessi avuto lo snodabile nel primi caso lo avrei rotto perché anche se chiuso non ha una protezione solida come quella offerta negli scherni fissi mentre nel secondo caso se lo avessi usato e fossi scivolato( cosa successa con la 30) si sarebbe rotto uguale. Io ho portato questi esempi per far presente situazioni d'uso tipiche di chi scatta in ambiente naturale. Il che non centra nulla con il fatto che esistono altri generi in cui basterebbe avere un corpo fatto di vetroresina :-) :-) |
| inviato il 05 Marzo 2014 ore 19:04
“ Mucca perché mi vieni contro ci siamo scontrati su af che ti ho dimostrato essere migliore per fotografia dinamica ( più che dimostrato ti hi semplicemente elencato le features che ha in più ) e tu mi hai ripreso sulla qualità del file il che mi ha spinto a rifare delle prove dal quale sono apparse migliorie ma che per me sono riassumibili in mezzo stop e meno banding..... Dopo 6-7 anni .... Un inezia! PER ME! :-) „ Io ti do contro?, ma se a parte questo tuo intervento NON TI HO MAI QUOTATO UNA VOLTA!? ti sei sentito preso in causa sul discorso di tener chiuso il display? Bhè allora credimi per me c'è molta differenza tra la frase "Per Tutti Quelli che..." e la frase "A Francesco Talin". Una si basa su un discorso generale,l'altro sarebbe riferito alla persona.... Tu difendi la tua opinione, io difendo le mie. tu hai la 7D e vivi sereno... io ho la 70 e la 6 e vivo sereno. Dove sta il problema? A dire il vero una piccola differenza tra di noi sussiste...., Io Non Rido delle opinioni degli altri, giuste o sbagliate che siano, van tutte rispettate “ Bella questa .. Lo schermo snodabile è un iperplus ... Hahahaha cosentitemi di fare una bella risata! „ Goditi la tua 7D, io vivrò felice lo stesso credimi.... avevo una 1DMKIII e l'ho venduta per la 70D... come non ne ero pentito 2 pagine addietro non ne sono affatto pentito tuttora Buona luce Francesco... e attento a non farti del male nelle escursioni |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 7:39
“ e osare una 5D2 usata? „ Alla fine sono gli obiettivi che contano (e il fotografo)... molto più del corpo macchina. Comunque, la tecnologia e la qualità della 70D in rapporto al suo costo, con gli obiettivo giusti, credo che non abbia eguali. |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 8:53
Cavolo e pensare che tutti gli avifaunisti e i faunisti che conosco sono la che sognano ogni giorno le 1d3 e le 4 :-) (quelli che già non le hanno) A dire il vero io mi chiedo anche perché tu ti sia preso una 1d3 visto il genere che fai ma forse è per il fatto che il primo af decente su corpi a prezzi umani canon lo ha introdotto con la 7D che però non brilla per gli iso. Quindi per un ritrattista d'azione le 1 erano migliori. Chiuso loff topic e grazie per l'augurio :-D Continuando in tema se l'autore del topic fa solo paesaggio o quasi non c'è 70d o aps-c che tenga a fronte della qualità di una FF e nel paesaggio la qualità del file è importantissima. Attenzione però a considerare il fatto che se non si stampa in grande formato allora non ci sono differenze apprezzabili. Tali differenze però ci sono in maniera evidentissima anche in piccoli e medi formati se si fa paesaggio notturno! |
| inviato il 06 Marzo 2014 ore 9:42
“ A dire il vero io mi chiedo anche perché tu ti sia preso una 1d3 visto il genere che fai ma forse è per il fatto che il primo af decente su corpi a prezzi umani canon lo ha introdotto con la 7D che però non brilla per gli iso. Quindi per un ritrattista d'azione le 1 erano migliori. Chiuso loff topic e grazie per l'augurio :-D „ Non ho problemi a risponderti.... Per ottenere foto così a 2000 iso... (nessuna riduzione del rumore) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=724001&l=it Io non faccio ritratto "D'azione" anche perchè o fai ritratto o fai foto d'azione (Il ritratto D'azione lo faccio al cane che non sta mai fermo  ) La 1D è un'ottima macchina che permette di fare entrambe le cose in maniera egregia, ciò non implica che però la si debba usare obbligatoriamente per uno scopo. Non ho mai dato troppo peso all'AF. io uso sempre e solo il punto centrale e ricompongo, il motivo per cui ho preso una 1DMKIII è molto semplice,aveva un AF superiore alla 5DOld (che in AI Servo era reattiva la macina di Banderas ) ma allo stesso tempo non ha un sensore castrato come una APSC che non ti permette di fotografare lo sfondo che fa da contesto al soggetto. Per me il sensore APSH è l'uovo di colombo ne troppo piccolo, ne troppo grande Poi con gli anni si è fatta pesante (se vai in montagna a far foto, significa che non hai ne problemi alla schiena, ne tanto meno le mie artriti e sopratutto per differenza di età potresti essere tranquillamente mio figlio...  ) ed allora visto la 70 mi offre la stessa qualità del File ma con il doppio della Risoluzione, un AF performante quanto basta, nella metà del peso sono passato alla 70D, grazie anche al fatto che ho venduto una e comprato la seconda con il 18-135 STM Spendendo 50 Euro Poi per qualcuno la 70D è un giocattolo magari, ma per quello che ci faccio io, con il 50F1.4 Sigma va gia abbondantemente bene! Tu piuttosto che fai solo paesaggi a volte con luce un po' critica... non lavoreresti meglio con una FF? |
| inviato il 25 Settembre 2014 ore 23:15
Ciao a tutti, ho la 70d da pochi giorni, ma a confronto della 600d c'è un'abisso...non solo qualitativamente a livello di materiali, ma proprio per gli iso che non tradiscono davvero mai, e poi tutte le qualitá da voi elencate...per qualche anno sono a posto, ma a breve una lente con i controcosi la devo prendere, avendo solo il 50 1.8 e il 18-55 stm in kit, cosa ne pensate delle m42? Ho giá anche l'anello con conferma mf ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |