JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
10 anni di Dia meravigliose, piacere di scattare, di sbagliare, di imparare. Un mulo. La conoscevo così bene che era praticamente un prolungamento della mia mano, con il suo semispot prevedibilissimo. Venduta per una Eos 33. Quando ci penso, mi strozzerei!
Pure io ho avuto lo stesso schiribizzo qualche tempo fa...
Un consiglio su tutti: le pellicole in Bianco e nero... TROVALE! ho dovuto andare su internet e attendere settimane.... poi mi son rassegnato ai kodak 400 iso classici.
quando le avrai trovate, pagale. e bestemmia per ogni foto mal riuscita...
Comunque la mia scelta è stata molto semplice: Minor spesa possibile con una resa discreta.
MINOLTA SRT 101. Ho un esmplare del 1968 !! Perfetta, sembra appena sballata, completamente meccanica ma.....
Con 80€ ho preso fotocamera, 50mm f1.7 ed un 28mm f2.8. ma ci sono su ebay dei rokkor e degli zeiss, di tutt'altra fattura.... e prezzo!
Prima fotocamera: with Through-The-Lens exposure metering...
usa una piccola batteria a bottone dalla durata di anni... il gioco è divertente: l'esposimetro muove un indice con un circoletto che vedi nel mirino. muovendo ghiera dei diaframmi (sull'ottica), ghiera dei tempi e degli iso. meccanicamente si muove un'altro indice da sovrapporre al primo.
almeno l'esposizione è quasi garantita, il fuoco necessita apprendimento...
Io ti consiglio Nikon F5. E'autofocus ma non e' obbligatorio usarlo. E' robustissima,affidabilissima e molto precisa. L'ho comprata nel secolo scorso e funziona ancora alla grande. Inoltre puo' montare una vagonata di lenti. Puoi andare anche su Canon F1 new. Anche con quella cadi in piedi. Essendo corpi un po datati bisogna avere fortuna e trovarne non molto usati. Per le foto di famiglia non andare molto su con gli iso. Ciao e buone foto. Ps:il b/n se puoi impara a sviluppartelo da te otterrai risultati migliori di qualsiasi laboratorio standard.
Salve Tiamat Visto il chilo abbondante di acciaio ottone e titanio lo so che l'F5 non e' proprio compattissima. Basta solo abituarsi un pochino alla stazza della "bestiolina". Vista l'ergonomia che ha dopo un po non ci fai piu' caso. Con un 105 2,5 o un 85 1,4 si raggiungono vette del piacere fotografico non indifferenti e nel caso del nostro collega questo connubio sarebbe l'ottimale.
Ciao Luc82 se ci sei batti un colpo. Sono ancora qui per convincerti ad acquistare l'F5. Se guardi Subito.it ne vendono una a 500 euro con carica batteria. Ciao.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.