RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Treppiede top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta Treppiede top





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 10:44

Certo carissimo ...

Sappiamo tutti che il problema era dovuto al fatto che la piastra si reggeva solo per il bullone passante (che e' buona norma controllare ogni tanto). La piastra di sicurezza di Photoseiki ad esempio non fa altro che tramite bullone passante, inpedire il sollevamento del piattello.

Sui nuovi Gitzo hanno inserito un profilo con dei "denti" in grado di evitare il sollevamento del piattello, a meno di non allentare di molto il bullone passante.

In questa foto si dovrebbe notare meglio tale profilo che nei vecchi Gitzo non e' presente.





Il nuovo piattello dovrebbe assobire meglio le vibrazioni e essere piu' sicuro.






Qui l'articolo che spiega perche' usare il piattello di sicurezza, pero si ammette che a loro la cosa non e' mai capitata.

www.naturescapes.net/docs/index.php/category-equipment-reviews/365-ric

Per il principio di massima precauzioen concordo con te Bafman ... conviene montare il piattello, ma sono abbastanza certo che difficilmente puo capire quanto descritto (fall di tutta l'attrezzatura) e se capita puo capitare solo portando un 600 nella modalita' che si vede in foto.


user95
avatar
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 11:36

...e se capita puo capitare solo portando un 600 nella modalita' che si vede in foto
...e ad averci un 600 quanto me ne starei a disagio a pensare di portarlo così appeso a una vite non te lo dico neppure. vabbè, considerazione evidentemente solo mia.

grande Ermoro, chiarissimo come sempre Sorriso
(e mandiamo a ripetizione della sua mothertongue `sto richard peters che usa "piece" of mind al posto di "peace")
per riassumere:
- per i vecchi Gitzo è disponibile il piattello di sicurezza (es. Naturescapes o Photoseiki)
- i nuovi Gitzo con "Safe Lock" hanno risolto il problema.

nota: certo che pure Gitzo a chiarezza sta messa bene... molti a catalogo sul sito vai poi a vedere e sono dichiarati fuori produzione...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 11:45

Si mai capito un cacchio dal sito Gitzo ... quello che ho trovato sono molte recensione USA.

Certo e' che se uno porta il 600 a braccetto il piattello di sicureza ce lo metterei sempre, tanto costa una frazione rispetto al costo di macchina lente e cavalletto.

Io sinceramente sono stato molto fortunato, perche' mai mi sarei potuto permettere un Gitzo, ma ho dato un occhio all'usato e l'ho trovato addirittura a Roma da un noto fotografo naturalista che di Gitzo ne aveva 3/4 e voleva levarsi i piu' "antichi".

Beh e' l'unica cosa che non mi hanno rubato e per questo mi ci sono affezionato ancora di piu', non e' leggero come i nuovi ma in 2kg di carbonio e alluminio racchiude un tripod dalle caratteristiche eccezionali.

Ci ho scattato in UK con 80km/h di vento 7D e 300 2.8 e non ha fatto una piega.

Consigliatissimi difettucci a parte.

user1856
avatar
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 11:56

p.s. Cosimo ma il Feisol ce l`hai sempre?


no, l'ho dati ad un amico pure lui forumendolo qui e lo usa col 600/4 e col 500/4!.
al momento ho un gitzo g1500 (che era del mio amico a cui ho dato il feisol! :D ) e un manfrottoo 075.

lo 075 lo venderei per prendere un feisol però più leggero di quello che avevo...toh un 3442 rapid per dire e sul gitzo cercherò una colonna centrale a cremagliera in modo da ottimizzare il parco treppiedi.
il serraggio della piattaforma del feisol è superiore a quella gitzo come idea e la vite anche ce la metterei sebbene mi sono accorto che basta fare un controllo una-tantum per essere tranquilli (oh, nel mondo delle mtb discesistiche ero abituato a controllare dopo ogni sessione di discesa.... lì il palio era molto più importante! :D ).
in ogni caso sui modelli vecchi lo metterei! ;)

user95
avatar
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 11:58

sì ecco, diciamo che proprio fortunato al posto tuo però non mi definirei Sorry

comunque ad oggi tanto lo uso un tripod che il mio 190 di venticinque anni fa dorme sereno a 1500km da qui... vedremo.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 12:01

il serraggio della piattaforma del feisol è superiore a quella gitzo


Ermoro hai visto, tu che dubitavi dei Feisol? ;-) Ribadisco, le mie sono solo impressioni da ignorante non avendoli provati, ma mi sembrano proprio dei bei prodotti e soprattutto ad un prezzo civile (per me 600 euro per un cavalletto sono un furto, ma così come lo sono 400 per una testa a bilanciere, valutazioni personali ovviamente)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 12:26

Guido purtroppo il prezzo e' quello ... qualcuno parla di RRS che non commento visto il prezzo "indecoroso".

Feisol fa ottimi prodotti, come dicevo prima avrei preso un 3442 rapid se non avessi trovato un G1325 usato (praticamente lo stesso modello) che mi e' costato praticamente uguale.

Se pero vogliamo mettere i puntini sulle "i" il feisol (non so ora ma sicuramente sui primi modelli) lamentava il distacco delle gambe dal piattello ... quindi come vedi ognuno ha le sue pecche.

Per le teste a bilanciere concordo e non concordo, sono attrezzature di estrema qualita' (le cinesi costano 2 lire) che devono tenere pesi considerevoli in tutta sicurezza, e se ci pensi bene non e' che una testa a sfera di alta qualita' (Arca Z1, RRS BH55, Marking M20) costino poi cosi poco.

Trovo encomiabile il lavoro della ditta italiana di teste a bilanciere (credo si sia capito che parlo di Photoseiki) che riesce a mantenere costi e qualita' paragonabili agli altri competitor pur avendo produzioni molto meno massive. Quello che manca a Photoseiki e' un po di sano marketing, sono convinto che con una politica' pubblicitaria' piu' aggressiva potrebba facilmente aprirsi al mercato EU.

come vedi ognuno dice la sua
www.naturescapes.net/phpBB3/viewtopic.php?f=1&t=133611

Ma da notare che i Gitzo sono lifetime warranty i feisol 3 years

come vedi la gioventu' e i controlli qualita' fanno brutti scherzi
www.fredmiranda.com/forum/topic/881643

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 12:40

Certo e' che se uno porta il 600 a braccetto il piattello di sicureza ce lo metterei sempre, tanto costa una frazione rispetto al costo di macchina lente e cavalletto.


anche perchè il piattello di sicurezza costa sui 60 iuros ;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 12:50

Tutti i prodotti Gitzo distribuiti da Manfrotto Distribution godono della Garanzia di 2 anni a partire dalla data d'acquisto.
Estensione gratuita di 3 anni della garanzia:
La registrazione della garanzia è valida per i prodotti distribuiti da Manfrotto Distribution venduti in Italia.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 13:12

E allora ho detto na cazzata.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 14:30

E allora ho detto na cazzata
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Comunque, come detto, anche Gitzo aveva problemi col piattello quindi all'inizio ci sta che una ditta debba "perfezionare" i suoi prodotti a scapito di qualche 600mm perso per strada MrGreen
Andando sui prezzi spropositati (quelli RRS e Wimberley neanche li commento, va bene avere qualità ma non ritengo siano prodotti di una complessità tale da avere costi di produzione talmente elevati da giustificare il prezzo finale) la ditta italiana (sempre la stessa ;-);) ) potrebbe ridurre notevolmente i costi cominciando a vendere dal proprio sito ed abbattendo così tutti i costi che derivano dalla vendita nei negozi come fanno d'altronde Gitzo, Manfrotto, Feisol e Wimberley

user95
avatar
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 14:49

Tutti i prodotti Gitzo distribuiti da Manfrotto Distribution godono della Garanzia di 2 anni a partire dalla data d'acquisto.
Estensione gratuita di 3 anni della garanzia:
La registrazione della garanzia è valida per i prodotti distribuiti da Manfrotto Distribution venduti in Italia.


...salvo andare poi sulla versione .com o .us e trovare una forma di estensione della garanzia di ulteriori cinque anni oltre a quelli imposti per legge nel Paese dove viene acquistato il bene (pur con determinati carve out e disclaimer). ;-)

gli italiani sono mediamente dei boccaloni... giusto vengano trattati come tali... ? (è un po` una domanda, un po` un`affermazione).

user95
avatar
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 14:56

potrebbe ridurre notevolmente i costi cominciando a vendere dal proprio sito ed abbattendo così tutti i costi che derivano dalla vendita nei negozi come fanno d'altronde Gitzo


ma sì, difatti, potrebbero arrivare a proporre prezzi proletari come fa Gitzo appunto



MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 15:03

Si infatti, dovrebbe prendere esempio dall'idea non dai prezzi MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2011 ore 15:27

ciao Alesap,

ho posseduto uno 055 che ho venduto appena ho provato il primo GITZO, lo 055 era stabile, ma i GITZO sono un passo avanti. adesso possiedo uno GT5531S ed uno G1325 (quindi serie 5 e serie 3, rispettivamente) entrambi in carbonio. uno per il 500 l'altro per le lunghe camminate.
il secondo lo ho smontato completamente (e lavato in lavastoviglie): i tubi in carbonio non pesano davvero niente, sono i giunti di bloccaggio che pesano, quindi se vuoi qualcosa il piu' leggero possibile, devi optare per il 3 sezioni, anche se si abbassa qualche millimetro in meno del quattro sezioni e potrebbe essere piu' lungo da chiuso.

il serie 3 Gitzo in carbono fa' sicuramente al caso tuo, e ci farai ben piu' di 14 anni ... a meno di altri Bas@#%*i.

ho difficolta' a consigliarti la testa. Io mi trovo molto bene con le teste a sfera per macro e paesaggi che accoppio con un Sidekick per le ottiche lunghe, ma per lo zoom e' molto scomodo. dovresti provare a vedere come ti trovi con la testa a sfera da sola. in questo caso una Arca Swiss compatibile, al momento la RSS e' la migliore che esista, per quello che ci devi montare la BH-40 e' sicuramente piu' che sufficiente... anche se parliamo di 350 $ di testa.... io ho comprato due ArcaSwiss vecchie e pesanti, ma ancora solidissime per molto meno, ma pesano un sacco... e aspetto che arrivi l'alternativa italiana...






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me