RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info testa panoramica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Info testa panoramica




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 11:46

@ Michelangelo: le camere che uso (non in contemporanea e in base alle esigenze) sono una 40D e una 5D mark III.
Per quanto riguarda le lenti: 16-35 2.8 II, 24-70 2.8 I e un probabile 8-15 fisheye futuro.

La cosa che mi preme sottolineare è che entrambi i corpi macchina vengono utilizzati con battery grip.
Da quanto ho capito, il fattore peso inficia, e non poco, nella scelta di una testa panoramica o piastra DIY.

Come mi dovrei comportare?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 12:17

regge entrambe le combinazioni.

il fisheye è comunque l'obiettivo migliore ( nella mia esperienza ) che tu possa usare per una foto sferica.
io ho iniziato con il 16-35 ma poi ho usato solo il 15mm canon perché oltre al campo ha una nitidezza ed una uniformità della qualità ottimi.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 16:02

Ciao Cristian, ti mando un MP.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2014 ore 17:03

Come mi dovrei comportare?


il modello che ho preso io non è più disponibile ma c'è la versione II base.
io a suo tempo la pagai 170€ a casa
www.panorama-hardware.de/2/product_info.php?info=p16_konado-panomaxx2-

Nota: l'unica caratteristica che realmente penalizza la panomaxx ( il mio modello) è che il rotore di base per essere modificato nel passo della rotazione deve essere svitato per cambiare la griglia di buchi che definiscono gli step. E' cosa di 2 minuti e va fatta se si cambia angolo ( per ogni focale c'è una piastra diversa) ma se si tiene un obiettive una camera per tutto il giorno non è un problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me